DOPING. Fazio: «Agiremo per un corretto uso degli integratori»

| 21/10/2011 | 13:01
Raddoppiata l'attività di controllo sul doping nello sport da parte dell'apposita Commissione ministeriale di Vigilanza nel corso di quest'anno. Lo ha reso noto Ferruccio Fazio, ministro della Salute, ricordando che «l'intensificazione dell'azione è stata possibile grazie ad un aumento delle risorse messe a disposizione dal ministero per vigilare sul doping nello sport: da 1,2 milioni di euro del 2010, infatti, si è passati a 2 milioni di euro di quest'anno. Questo sforzo, in un momento congiunturale negativo come quello attuale, costituisce un chiaro segnale di attenzione al problema».
Lo scorso anno, ha detto ancora il ministro, «la Commissione è stata indirizzata prevalentemente su competizioni sportive dei settori amatoriali e giovanili di alcune discipline, dove il fenomeno doping è particolarmente diffuso. I risultati dei controlli hanno confermato la necessità di intensificare l'attività di vigilanza sia per creare un effetto di deterrenza all'utilizzo di sostanze vietate per doping ma, soprattutto, per tutelare la salute degli atleti».
Alla fine di agosto erano stati effettuati oltre mille controlli in alcune centinaia di competizioni che hanno dato un riscontro di positività pari al 3,6%, con una netta prevalenza di positività nel sesso maschile (4,1%). Le percentuali di maggiore positività sono state riscontrate nella disciplina della pesistica e cultura fisica (9,7%), nel ciclismo (4,5%) e negli sport invernali (4,1%). Per quanto riguarda il problema della cosiddetta medicalizzazione dell'atleta, Fazio ha annunciato che «la Commissione è in procinto di avviare una campagna di formazione/informazione molto estesa, che vedrà coinvolte 18.000 farmacie e parafarmacie, nonché 10.000 medici di medicina generale, al fine di fornire informazioni sempre più corrette agli sportivi ed in genere ai cittadini sul corretto uso anche degli integratori».
Copyright © TBW
COMMENTI
Doping
21 ottobre 2011 18:25 extremo1
Finalmente anche il ministro della salute si interessa al problema sempre più dilagante dell'uso di sostanze proibite, purtroppo non solo negli ambienti professionistici, ma anche in quelli amatoriali.Si dovrebbero sensibilizzare non solo gli atleti che le sostanze proibite recano danno alla salute,ma anche i direttori sportivi.Purtroppo, gli sport individuali sono quelli più colpiti, perchè il protagonista è uno solo, il primo, gli altri il secondo, il terzo e così a seguire contano poco sia per gli sponsor che per direttori sportivi e allenatori.

pagliacci!!
22 ottobre 2011 13:51 lulone
quanti soldi buttati dal ministero della salute (quindi dai cittadini italiani) per fare dei test falsi che non hanno nessuna validità...continuate a prenderci per il C..O ma almeno datevi al risparmio!!
per te che non conosci..il ciclismo è uno sport di squadra,non individuale.. c......e!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Quella che Filippo Conca si appresta a vivere a partire da gennaio non sarà una stagione in cui potrà nascondersi. La brillante maglia tricolore da lui caparbiamente conquistata lo scorso giugno infatti, tanto in gruppo quanto fra i tifosi, non...


Già in agosto, quando il patron Philippe Wagner aveva tuonato tutto il suo malcontento per la mancanza di risultati, sul futuro della Wagner - Bazin WB si erano alzate nuvole nere e qualche dubbio. Poi, un paio di settimane fa,...


Il Selle Smp Master Cross è partito con il botto. Era da anni che in Italia una competizione di ciclocross non superava il muro dei 600 iscritti. Oggi è successo! A Casalecchio di Reno, a pochi chilometri da Bologna, è...


Per il primo giorno di scuola, un tempo, si preparava il grembiule. Bei tempi. Adesso per la nuova stagione ciclistica si provano le misure delle magliette, maglie da cronometro, pantaloncini, scarpe della prossima avventura. E si forniscono anche...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024