DONNE. L'Acd Costa Etrusca archivia una stagione intensa

| 21/10/2011 | 09:28

“Guardandomi indietro, non ricordo una stagione così intensa, vissuta, impegnativa”. Parole di Renzo Parietti, da sempre anima della formazione femminile livornese Acd Costa Etrusca, vero e proprio punto di riferimento per l’attività su due ruote in tutta la Costa Etrusca. Il dirigente toscano, in passato referente regionale per il ciclismo in rosa, traccia un bilancio decisamente positivo per la stagione 2011 che si è appena chiusa. A fronte di un impegno notevole, forse mai affrontato prima, sotto ogni punto di vista. “Sapevamo che comporre una squadra forte di due allieve e ben sette esordienti sarebbe stato un impegno non da poco. Abbiamo affrontato pressoché tutto il calendario della Challenge delle Tre Regioni, con frequenti trasferte in Emilia Romagna e nelle Marche, oltre ad aver gareggiato in ogni angolo della Toscana. Nella nostra attività abbiamo inserito anche la presenza e la partecipazione ad eventi di primo piano nel mondo giovanile, come i campionati italiani su strada di Povegliano, in provincia di Treviso, e la classica Coppa Rosa a Borgo Valsugana, in Trentino Alto Adige. Oltre ad aver garantito la presenza in manifestazioni infrasettimanali estive in pista e nelle manifestazioni promozionali tipo pista”. La politica di valorizzazione delle più giovani è stata ancora una volta il punto fermo di tutta l’attività del club bianco azzurro. “Abbiamo dato modo ad alcune giovani esordienti di iniziare a correre in bicicletta. Era ed è uno dei nostri obiettivi. Avvicinare i più giovani allo sport. Abbiamo sempre imperniato la nostra attività su questo obiettivo. Sia con i giovanissimi che con la squadra femminile”. Ed anche nel 2011 non sono mancate soddisfazioni: “Abbiamo conquistato vittorie in pista con le allieve, specie sul nuovo velodromo trentino di Mori ma anche su quello di casa nostra, a San Vincenzo. Abbiamo sfiorato il successo pieno in diverse occasioni nelle corse su strada, che abbiamo interpretato sempre alla grande, specie quelle più adatte alle caratteristiche delle nostre ragazze. Devo ringraziare tutte le nostre atlete, una ad una, per l’impegno e la serietà dimostrati lungo tutta la stagione, specie nei mesi dove gli impegni scolastici hanno richiesto particolare applicazione. Abbiamo avuto con noi nel 2011 ragazze serie che hanno fatto dello sport del ciclismo una vera scuola di vita. Grazie anche al nostro tecnico Francesco Tassoni, presenza fissa e costante, che ha seguito la squadra con passione e dedizione particolari”. Uno spazio particolare nell’analisi di Renzo Parietti lo meritano gli sponsor e le aziende che hanno accompagnato l’attività dell’Acd Costa Etrusca: “Senza le aziende che ci sono vicine non avremmo potuto affrontare trasferte spesso lunghe e piuttosto onerose. L’attività femminile, anche quella giovanile –prosegue Parietti – è comunque onerosa e dispendiosa. Ringrazio le aziende  ed i loro imprenditori, in particolare Gioda per la fornitura delle biciclette e Cicli Capobianchi di Roma per la preziosa collaborazione. Mentre un discorso a parte merita Knauf, cui ci lega un rapporto speciale che valica il supporto alla squadra ed arriva sino alla garanzia di fattibilità del nostro Trofeo Costa Etrusca”. Proprio la classica internazionale di inizio stagione del ciclismo femminile è tornata a fare capolino nel calendario dei top teams e delle migliori atlete mondiali, dopo un anno di assenza. “Il 2011 è stato l’anno del rilancio della nostra corsa. Seppur su una sola giornata, il nostro Trofeo Costa Etrusca, abbinato in maniera ufficiale al primo Gran Premio Knauf, ha ripreso la sua tradizionale centralità, con il connaturato prestigio, acquisito in oltre dieci anni di presenza nel calendario dell’Unione Ciclistica Internazionale. La partenza nel cuore della sede operativa di Knauf a Castellina Marittima, l’arrivo inedito nel cuore della città di Cecina hanno rappresentato due punti fermi per un rientro di questa corsa che ci permette di rimanere nell’elite degli organizzatori”.

Sul prossimo futuro, Parietti sta lavorando in una duplice direzione. “Anzitutto riproporre, grazie al supporto di Knauf e delle amministrazioni pubbliche locali, la corsa internazionale, sempre nel mese di marzo, a ridosso dell’avvio della grande attività mondiale del ciclismo femminile. Contando sempre su una partecipazione di grande qualità e quantità notevoli”. Se sul fronte organizzativo lo staff coordinato da Parietti è al lavoro da diverse settimane, l’allestimento della nuova squadra è l’altro obiettivo del team di Rosignano Solvay: “Stiamo valutando le possibilità che le aziende ci stanno offrendo. Siamo un club che su tutta la Costa Etrusca garantisce alle ragazze più giovani di fare attività ciclistica e da anni operiamo facendo leva sulle risorse che il territorio ci mette a disposizione. Vorremmo tanto ripresentarci ai nastri di partenza della prossima stagione con la nostra squadra, come abbiamo fatto specie in questa stagione appena conclusa. Personalmente – conclude Parietti – credo non ci sia momento dello sport più gratificante di quello di valorizzazione dei giovani e della passione”. Si chiude dunque un 2011 davvero ricco di attività, di ritorni e di conferme: “Con le nostre risorse e possibilità abbiamo fatto davvero tanto e su tanti fronti. Ringrazio tutti i nostri dirigenti, veri appassionati di ciclismo come me, le nostre atlete, i nostri bambini e le nostre bambine. I nostri sponsor, veri amici che ci sono vicini con autentica passione”.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto quello...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024