| 25/09/2005 | 00:00 Tom Boonen è il nuovo campione del mondo. Il ventiquattrenne talento belga - che quest’anno ha vinto Fiandre e Roubaix - si è imposto in volata precedendo lo spagnolo Alejandro Valverde ed il francese Anthony Geslin. Staccato Petacchi (arriverà a 25”), staccato McEwen, Boonen ha sfruttato la splendida corsa dei compagni di squadra.
Per Paolo Bettini, straordinario protagonista, solo un tredicesimo posto.
Il campione olimpico è stato di gran lunga il migliore degli azzurri, la sua delusione a fine gara era palese tanto è vero che non ha voluto parlare con nessuno.
Tra coloro che hanno favorito il rientro del plotoncino di Boonen sui fuggitivi c’è stato Guido Trenti - gregario di Boonen e compagno di squadra di Bettini -, statunitense d’Italiache, come sempre accade, ha fatto prevalere gli interessi di club rispetto a quelli nazionali.
Tom Boonen conferma la sua straordinaria qualità e si toglie definitivamente di dosso la riduttiva nomea di velocista: è un campione vero,, un degno campione del mondo.
La corsa. Dopo la lunghissima fuga promossa dal bulgaro Vasilev, dal colombiano Lopez, dallo statunitense Raisin e dal kazako Muravyev, l’unica azione degna di nota è stata quella partita a tre giri dalla fine, l’azione che ha un po’ fatto tremare gli italiani. In fuga tre spagnoli (Martin Perdiguero, Valverde e Pereiro), due belgi (Devolder e Gilbert), l’uzbeko Lagutin, lo svizzero calcagni, l’australiano Davis, il danese Piil ed il nostro Paolo Bettini. Due giriin fuga, con Bettini che in salita ha scremato il gruppo mostrando a tutti quanto volava. Poco dopo l’ultimo passaggio sul traguardo, il ricongiungimento con l’Italia che ha decisamente preso in mano le redini dell’azione a protezione di Petacchi.
Ma sull’ultima salita ha attaccato Vinokourov e ancora una volta gli ha risposto Bettini che si è giocato tutto fino a poche centinaia di metri dal traguardo quando è sopraggiunto il gruppetto di Boonen che è stato implacabile in volata.
Ordine d'arrivo
1 Tom Boonen (Belgium) 6.26.10
2 Alejandro Valverde (Spain)
3 Anthony Geslin (France)
4 Marcus Ljungqvist (Sweden)
5 Murilo Fischer (Brazil)
6 Jakob Piil (Denmark)
7 Alexandre Kolobnev (Russsia)
8 Andreas Klier (Germany)
9 Julian Dean (New Zealand)
10 Martin Elmiger (Switzerland)
11 Janez Brajkovic (Slovenia)
12 Steffen Wesemann (Switzerland)
13 Paolo Bettini (Italy)
14 Grégory Rast (Switzerland)
15 Thomas Dekker (Netherlands)
16 Constantino Zaballa Gutierrez (Spain)
17 Koos Moerenhout (Netherlands)
18 Michael Boogerd (Netherlands)
19 Laurent Brochard (France)
20 Gorazd Stangelj (Slovenia)
21 Alexandr Vinokourov (Kazakhstan)
22 Marcos Antonio Serrano Rodriguez (Spain)
23 Guido Trenti (United States Of America)
24 Denis Menchov (Russian Federation) a 0.10
25 Mario Aerts (Belgium) a 0.11
26 Nick Nuyens (Belgium) a 0.21
27 Björn Leukemans (Belgium) a 0.23
28 Alexandre Usov (Belarus) a 0.25
29 Erik Zabel (Germany)
30 Robbie Mcewen (Australia)
31 Uros Murn (Slovenia)
32 Rene Haselbacher (Austria)
33 Aurélien Clerc (Switzerland)
34 Peter Van Petegem (Belgium)
35 Alessandro Petacchi (Italy)
36 Alejandro Alberto Borrajo (Argentina)
37 Matija Kvasina (Croatia)
38 Sergey Lagutin (Uzbekistan)
39 Lars Ytting Bak (Denmark)
40 Jan Hruska (Czech Republic)
41 Roger Hammond (Great Britain)
42 Mykhailo Khalilov (Ukraine)
43 Jan Valach (Slovakia)
44 Piotr Wadecki (Poland)
45 Marek Rutkiewicz (Poland)
46 Vladimir Gusev (Russian Federation)
47 Christophe Le Mevel (France)
48 Miguel Angel Martin Perdiguero (Spain)
49 Bram Tankink (Netherlands)
50 Oscar Pereiro Sio (Spain)
51 Jean-Patrick Nazon (France)
52 Karsten Kroon (Netherlands)
53 Denys Kostyuk (Ukraine)
54 Filippo Pozzato (Italy)
55 George David (South Africa)
56 Juan Antonio Flecha Giannoni (Spain)
57 Devolder Stijn (Belgium)
58 Andrey Kashechkin (Kazakhstan)
59 Freddie Rodriguez (United States Of America)
60 Joost Posthuma (Netherlands)
61 Serguei Ivanov (Russian Federation)
62 Igor Astarloa Askasibar (Spain)
63 Marco Velo (Italy)
64 Rolf Aldag (Germany)
65 Pieter Weening (Netherlands)
66 Matteo Tosatto (Italy)
67 Sylvain Chavanel (France)
68 Francisco Mancebo Perez (Spain) a 0.36
69 David Blanco Rodriguez (Spain)
70 Peter Wrolich (Austria) a 0.43
71 Leon Van Bon (Netherlands) a 0.47
72 Allan Davis (Australia) a 1.12
73 Luca Paolini (Italy) a 1.16
74 Vladimir Efimkin (Russian Federation) a 1.46
75 Mark Scanlon (Ireland) a 2.37
76 Thomas Lövkvist (Sweden) a 2.45
77 Philippe Gilbert (Belgium)
78 Ryder Hesjedal (Canada) a 4.18
79 Pedro Soeiro (Portugal) a 4.50
80 James Lewis Perry (South Africa) a 4.57
81 Marc Wauters (Belgium)
82 Patrick Calcagni (Switzerland) a 5.04
83 Michael Rogers (Australia) a 5.06
84 Giovanni Lombardi (Italy)
85 Martin Prazdnovsky (Slovakia) a 5.19
86 John Lieswyn (United States Of America)
87 Simon Gerrans (Australia) a 5.25
88 Baden Cooke (Australia)
89 Maxim Gourov (Kazakhstan)
90 Rafael Nuritdinov (Uzbekistan)
91 Jörg Jaksche (Germany)
92 Cédric Vasseur (France)
93 Leonardo Fabio Duque (Colombia) a 6.01
94 Henk Vogels (Australia)
95 Jaroslaw Zarebski (Poland)
96 Bartosz Huzarski (Poland)
97 Fabian Wegmann (Germany)
98 Markus Zberg (Switzerland)
99 Jan Svorada (Czech Republic)
100 Petr Bencik (Czech Republic)
101 Mathew Hayman (Australia)
102 Andrey Mizourov (Kazakhstan)
103 Ryan Cox (South Africa)
104 Ian Mcleod (South Africa)
105 Daniele Bennati (Italy)
106 Roger Beuchat (Switzerland)
107 Matej Mugerli (Slovenia)
108 Guillermo Ruben Bongiorno (Argentina)
109 Lorenzo Bernucci (Italy)
110 Bernhard Eisel (Austria)
111 Magnus Bäckstedt (Sweden)
112 Bradley Wiggins (Great Britain)
113 Carlos Da Cruz (France)
114 Jimmy Casper (France)
115 Thor Hushovd (Norway)
116 Markus Fothen (Germany) a 7.03
117 Matthias Kessler (Germany)
118 Sergey Yakovlev (Kazakhstan)
119 Christophe Kern (France) a 7.05
120 Raivis Belohvosciks (Latvia) a 9.50
121 Luis Felipe Laverde (Colombia) a 9.51
122 Kim Kirchen (Luxembourg) a 10.43
123 Fabian Cancellara (Switzerland) a 10.45
Il numero diciassette non porta sfortuna al Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che centra la seconda vittoria negli ultimi due giorni e porta proprio a 17 i centri di un esaltante 2025 sui pedali per la...
Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...
Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...
Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...
Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...
Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...
Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...
Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...
Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...
Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.