L'INTERVENTO. In vista dell'Assemblea Straordinaria

| 15/10/2011 | 09:43
Per stigmatizzare il carattere politico della prossima Assemblea Straordinaria della FCI, è diventato luogo comune sottolineare che abbassando il quorum dal 65 al 55% potrebbe diventare possibile un terzo mandato per l’attuale presidente federale.
Avere un presidente federale in carica per 12 anni, dopo che è stato segretario generale per molti anni, quasi un facente funzioni di presidente durante il mandato di Omini, fino ad essere oggi il dirigente più longevo della FCI, beh, se questo dovesse accadere, i casi sarebbero due: o dobbiamo essere tutti orgogliosi di avere tra le nostre fila una persona così straordinaria oppure il ciclismo è una disciplina che non sa innovarsi e che non ha energie per il futuro.
Ma a parte questo, se vogliamo rimanere ancorati alle modifiche del quorum, è bene sapere che qualora ci  attardassimo sul 55% commetteremmo l’errore di non vedere che invece ci stanno proponendo il quorum del 50%+1. E per togliere ogni dubbio alla mia affermazione, basta leggere ciò che sta scritto nel documento approvato dal Consiglio Federale.
Qualora il presidente uscente non raggiunga alla prima votazione il quorum del cinquantacinque per cento dei voti validamente espressi, ed in presenza di almeno altri due candidati, verrà effettuata contestualmente una nuova votazione, alla quale il presidente uscente non potrà concorrere, salvo il caso in cui abbia conseguito la maggioranza assoluta dei voti dei presenti.
Questo significa che, se  alla prima votazione il presidente uscente prende il cinquanta per cento più un voto comunque in presenza di altri due candidati,  parteciperà alla successiva votazione sicuro di vincere perché gli basterà essere rivotato da quelli che lo hanno sostenuto nella prima votazione. Un autentico broglio di democrazia elettorale.
Una norma che il C.F. non avrebbe dovuto nemmeno approvare, perché anche nel caso fosse accolta dalla maggioranza dei delegati, questa sarebbe molto probabilmente bocciata dalla Giunta Coni, che in sede di ratifica, non potrebbe accettare che il quorum fosse inferiore a quello dello stesso Statuto Coni, che prevede appunto una soglia minima del 55%.
A fianco di questa proposta, sfacciatamente elaborata per il “committente”, il C.F. ne ha messa anche una sua, più prudente, quella appunto del semplice 55%,  forse per darsi un tono di sobrietà, in linea con la Statuto Coni. Sapendo però di nascondersi dietro alla classica foglia di fico, perché se alla prima votazione passasse la norma più favorevole, cosa dovrebbe accadere perché la maggioranza dei delegati decidesse di cambiare idea un attimo dopo?
A ben vedere quindi, c’è di che riflettere sul che cosa ci sia effettivamente dentro all’ipotesi di revisione dello statuto federale.

Silvano Antonelli  

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...


Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024