LUTTO. Travolto in bici, muore il giornalista Pier Luigi Todisco

| 07/10/2011 | 22:01
Arrivava al lavoro sempre trafelato, i capelli scompigliati dalla corsa in bicicletta, fedele compagna che ogni giorno lo trasportava da casa fino alla sede della Gazzetta dello Sport. Posava il casco, si sedeva al computer e subito si immergeva nel flusso del lavoro del nostro sito, non senza averci prima regalato un paio delle sue inimitabili battute. Pier Luigi Todisco, 52 anni, giocava con le parole e amava pedalare: un colpo di vento (anche se la dinamica dei fatti va ancora chiarita) ce l'ha portato via, facendolo sbandare e impattare contro un camion in transito in viale Sarca, a Milano, non lontano dall'abitazione che divideva con la moglie Francesca e il figlio Riccardo. Inutili i tentativi di soccorso messi in atto dal 118: troppo gravi le ferite riportate nell'incidente, avvenuto nei pressi del deposito dell'Atm. L'autista del mezzo, un ecuadoriano di 49 anni, è indagato per omicidio colposo, anche se dagli alcool e droga test effettuati è risultato che non avesse assunto alcuna sostanza illecita.

A tutto campo. Pier Luigi stava correndo in redazione a occuparsi della Serie B, categoria a cui aveva dedicato buona parte dei quindici anni di appartenenza alla Gazzetta dello Sport, quotidiano in cui era approdato nel '96. In realtà, lavorava nel gruppo Rcs già da un decennio abbondante: prima come freelance alla Periodici per La Domenica del Corriere, Amica e Il Mondo, poi assunto proprio dalla sezione Esteri del Mondo nel 1987. Torinese di nascita e milanese d'adozione, con origini in Piemonte, Puglia, Veneto e Friuli, si considerava "un italiano più vero di Toto Cutugno". E si era laureato in Lingue e letterature straniere moderne alla Statale di Milano.
Dal momento del passaggio sulle pagine della Rosea, si è occupato con passione e competenza di più argomenti: dal doping alla violenza negli stadi, dal lancio del fantacalcistico "Magic Campionato" alle Serie A e B di calcio. E per tutta la redazione era un punto di riferimento costante anche dal punto di vista sindacale: negli anni Novanta era stato eletto all'assemblea nazionale Casagit. Si occupava della salute e della sicurezza dei colleghi, che avevano fiducia in lui e nella sua conoscenza enciclopedica della "legge 626".

A gazzetta.it  - Dal 2006, Pier Luigi aveva scelto di intraprendere una stimolante sfida professionale: lasciare la carta stampata, dove era cresciuto e aveva imparato il mestiere, per dedicarsi al mondo dell'online.
"Dove non interpreto più niente e mi occupo di tutto", scherzava lui. In realtà, interpretava alla grande il suo ruolo di firma della Serie B, che curava con l'attenzione di chi innaffia una pianticella da far crescere.
Stava correndo al giornale in bicicletta, in agenda c'era un'intervista a Dal Canto, alla vigilia della sfida di campionato col Brescia. L'allenatore del Padova quella telefonata non l'ha più ricevuta, e in redazione è arrivata quella a cui non avremmo mai voluto rispondere. Ci mancherai tanto, caro "Tod".

da gazzetta.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024