CONFINDUSTRIA ANCMA. Cristiano De Rosa è il nuovo presidente

| 28/09/2011 | 15:05
Cristiano De Rosa è il nuovo presidente della parte cicli di Confindustria ANCMA. Prende il posto di Paolo Olmo, che per diversi anni ha rivestito l’importante ruolo con grande professionalità e serietà, ma soprattutto seguendo la direzione stabilità dall’Associazione con grande fermezza e trasparenza.
De Rosa, la cui credibilità è riconosciuta da tutti gli associati e dal mondo esterno, grazie all’entusiasmo con il quale conduce il proprio impegno lavorativo, prende il testimone consapevole di dover traghettare la parte cicli verso nuove mete.
“Sono molto felice di ufficializzare il mio incarico - dichiara il neopresidente -. La priorità sarà farmi portavoce di tutte le esigenze e le volontà associative. L’industria sta attraversando un periodo, globalmente, complesso. Se da una parte, dovremo tutelare il nostro grande patrimonio e riaffermare la nostra capacità di eccellenza sul mercato; dall’altra, dovremo iniziare a realizzare una serie di progetti che siano il volano per un nuovo approccio culturale verso la bicicletta. In Italia è importante che la gente riconquisti il piacere di “pedalare” e consideri la bici anche un mezzo di locomozione. Né possiamo, in un Paese come il nostro, trascurare la passione verso uno sport del quale abbiamo scritto grandi pagine».
Sono tanti gli appuntamenti e le riflessioni alle quali Cristiano De Rosa è chiamato. Da parte di Confindustria ANCMA, i migliori auguri per questa nuova avventura. Auguri ai quali si associano la redazione di tuttoBICI e tuttobiciweb e il mondo del ciclismo all’unisono.
Copyright © TBW
COMMENTI
Lettera aperta al Presidente dell'ANCMA Cristiano De Rosa
28 settembre 2011 16:06 Bartoli64
Spero che la nomina di Cristiano DeRosa alla Presidenza dell’ANCMA risollevi un pò questo settore che, almeno a giudicare da quanto interesse hanno perso le Fiere nazionali dedicate alla bicicletta ed a tutto il suo indotto, sembra in decisa recessione rispetto ai rampanti marchi statunitensi, asiatici ed europei.

Se è vero che il “made in Italy”, ancora oggi, rappresenta l’eccellenza del settore ciclistico è altrettanto vero che la predominanza assoluta dell’Italia nel panorama della bicicletta è ormai un lontano ricordo.

E’ noto a tutti che i grandi marchi italiani investono molto nel marketing ed è anche vero che senso dell’estetica ed innovazione continuano ad essere un nostro segno di distinzione, tuttavia - fatte alcune rare eccezioni – i marchi italiani, molto forti nella “vendita” dei loro prodotti (che si fanno pagare a caro prezzo) NON altrettanto lo sono nell’assistenza post-vendita (il c.d. “customer care” come lo chiamano gli americani).

Non so più neanch’io quante lamentele ho sentito da parte di amici e conoscenti che hanno avuto lunghe diatribe con le aziende italiane (spesso mai risolte) per difetti e/o rotture varie avute con telai, ruote ed altri componenti, cose anche molto evidenti che le case produttrici di casa nostra, però, fanno grossa fatica a riconoscere e sostituire.

Tutto ciò, badate bene, va ad inquadrarsi con quanto un famosissimo costruttore italiano disse ad un mio amico giornalista alcuni anni fa ed al quale riferì che che “con l’avvento dei materiali superleggeri il problema dei resi si era decuplicato”.

Capito bene? Lo stesso costruttore aveva ammesso che la robustezza dei propri prodotti si era sensibilmente abbassata e che riceveva indietro molti più pezzi rispetto a quanto avveniva in passato!

Però provate a rimandare indietro un telaio in carbonio (dal prezzo di svariate migliaia di euro) perchè vi si è crepato, oppure rispedite in fabbrica un sella che vi si è aperta dopo 2 mesi di utilizzo...... vedrete che fantasiose risposte vi daranno per non riconoscere il loro problema, e la più classica è questa: “Strano, è la prima volta che succede”!

Egregio Presidente De Rosa, sono certo che Lei ben sa a cosa mi riferisco e, se vuole che gliela dica proprio tutta, non vedo un gran futuro per le aziende italiane del settore che, sia pur continuando a fatturare milioni di euro, sia pur continuando denazionalizzare le loro produzioni, sia pur aumentando ciclicamente i loro listini-prezzi, quando c’è da riconoscere un difetto (e perdere qualche soldino) rimangono ancora, penosamente, ancorate a concezioni e mentalità da piccoli bottegai di provincia.

Cordialmente.

Bartoli64

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda tappa del Giro d’Abruzzo Juniores a Guardia Vomano di Notaresco ha regalato emozioni e colpi di scena. Nonostante la strada a salire fino al traguardo, Alessio Magagnotti dell’Autozai - Contrì ha strabiliato tutti con una volata da manuale....


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024