CONFINDUSTRIA ANCMA. Cristiano De Rosa è il nuovo presidente

| 28/09/2011 | 15:05
Cristiano De Rosa è il nuovo presidente della parte cicli di Confindustria ANCMA. Prende il posto di Paolo Olmo, che per diversi anni ha rivestito l’importante ruolo con grande professionalità e serietà, ma soprattutto seguendo la direzione stabilità dall’Associazione con grande fermezza e trasparenza.
De Rosa, la cui credibilità è riconosciuta da tutti gli associati e dal mondo esterno, grazie all’entusiasmo con il quale conduce il proprio impegno lavorativo, prende il testimone consapevole di dover traghettare la parte cicli verso nuove mete.
“Sono molto felice di ufficializzare il mio incarico - dichiara il neopresidente -. La priorità sarà farmi portavoce di tutte le esigenze e le volontà associative. L’industria sta attraversando un periodo, globalmente, complesso. Se da una parte, dovremo tutelare il nostro grande patrimonio e riaffermare la nostra capacità di eccellenza sul mercato; dall’altra, dovremo iniziare a realizzare una serie di progetti che siano il volano per un nuovo approccio culturale verso la bicicletta. In Italia è importante che la gente riconquisti il piacere di “pedalare” e consideri la bici anche un mezzo di locomozione. Né possiamo, in un Paese come il nostro, trascurare la passione verso uno sport del quale abbiamo scritto grandi pagine».
Sono tanti gli appuntamenti e le riflessioni alle quali Cristiano De Rosa è chiamato. Da parte di Confindustria ANCMA, i migliori auguri per questa nuova avventura. Auguri ai quali si associano la redazione di tuttoBICI e tuttobiciweb e il mondo del ciclismo all’unisono.
Copyright © TBW
COMMENTI
Lettera aperta al Presidente dell'ANCMA Cristiano De Rosa
28 settembre 2011 16:06 Bartoli64
Spero che la nomina di Cristiano DeRosa alla Presidenza dell’ANCMA risollevi un pò questo settore che, almeno a giudicare da quanto interesse hanno perso le Fiere nazionali dedicate alla bicicletta ed a tutto il suo indotto, sembra in decisa recessione rispetto ai rampanti marchi statunitensi, asiatici ed europei.

Se è vero che il “made in Italy”, ancora oggi, rappresenta l’eccellenza del settore ciclistico è altrettanto vero che la predominanza assoluta dell’Italia nel panorama della bicicletta è ormai un lontano ricordo.

E’ noto a tutti che i grandi marchi italiani investono molto nel marketing ed è anche vero che senso dell’estetica ed innovazione continuano ad essere un nostro segno di distinzione, tuttavia - fatte alcune rare eccezioni – i marchi italiani, molto forti nella “vendita” dei loro prodotti (che si fanno pagare a caro prezzo) NON altrettanto lo sono nell’assistenza post-vendita (il c.d. “customer care” come lo chiamano gli americani).

Non so più neanch’io quante lamentele ho sentito da parte di amici e conoscenti che hanno avuto lunghe diatribe con le aziende italiane (spesso mai risolte) per difetti e/o rotture varie avute con telai, ruote ed altri componenti, cose anche molto evidenti che le case produttrici di casa nostra, però, fanno grossa fatica a riconoscere e sostituire.

Tutto ciò, badate bene, va ad inquadrarsi con quanto un famosissimo costruttore italiano disse ad un mio amico giornalista alcuni anni fa ed al quale riferì che che “con l’avvento dei materiali superleggeri il problema dei resi si era decuplicato”.

Capito bene? Lo stesso costruttore aveva ammesso che la robustezza dei propri prodotti si era sensibilmente abbassata e che riceveva indietro molti più pezzi rispetto a quanto avveniva in passato!

Però provate a rimandare indietro un telaio in carbonio (dal prezzo di svariate migliaia di euro) perchè vi si è crepato, oppure rispedite in fabbrica un sella che vi si è aperta dopo 2 mesi di utilizzo...... vedrete che fantasiose risposte vi daranno per non riconoscere il loro problema, e la più classica è questa: “Strano, è la prima volta che succede”!

Egregio Presidente De Rosa, sono certo che Lei ben sa a cosa mi riferisco e, se vuole che gliela dica proprio tutta, non vedo un gran futuro per le aziende italiane del settore che, sia pur continuando a fatturare milioni di euro, sia pur continuando denazionalizzare le loro produzioni, sia pur aumentando ciclicamente i loro listini-prezzi, quando c’è da riconoscere un difetto (e perdere qualche soldino) rimangono ancora, penosamente, ancorate a concezioni e mentalità da piccoli bottegai di provincia.

Cordialmente.

Bartoli64

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da collaboratore ha già partecipato attivamente a diversi Mondiali su strada, ma in Ruanda è per la prima volta lui il commissario tecnico: interpellato alla vigilia di Kigali 2025 dalla nostra Giulia De Maio, Marco Villa spende parole meravigliose per...


Jarno Widar non ha disputato il Campionato del Mondo a cronometro U23 nonostante fosse nella lista dei partecipanti. Il talento belga della Lotto Development ha dato forfait a causa di un infortunio al gluteo, ma è riuscito a completare l'allenamento...


Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...


A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...


Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...


La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024