GIRO D'ITALIA. A UNA SETTIMANA DAL VIA, ECCO L'ELENCO DEGLI ISCRITTI

GIRO D'ITALIA | 02/05/2025 | 14:07

Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro d'Italia: Nairo Quintana (2014), Richard Carapaz (2019), Egan Bernal (2021), Jai Hindley (2022) e Primož Roglič (2023). 


Tra questi è proprio lo sloveno - reduce dal successo alla Volta a Catalunya - il principale indiziato al successo finale. Roglič, capitano di una Red Bull - Bora - Hansgrohe ambiziosa grazie alla presenza dello stesso Hindley e di Daniel Felipe Martinez, secondo classificato nel 2024, dividerà i favori del pronostico con Juan Ayuso, protagonista autore di un eccellente inizio di stagione, impreziosito da cinque successi tra cui la Tirreno Adriatico. Lo spagnolo, grande favorito anche per la Maglia Bianca, sarà affiancato da un altro esordiente molto atteso, Isaac Del Toro, e da Adam Yates, alla sua seconda partecipazione dopo il 9° posto conquistato nel 2017. 


I PROTAGONISTI DELLE MONTAGNE

Tra i nomi da tenere d'occhio per le posizioni di alta classifica ci sono Mikel Landa (due volte a podio nel 2015 e 2022), Simon Yates (terzo nel 2021), Antonio Tiberi (Maglia Bianca nel 2024 ma recentemente frenato da alcuni problemi fisici al Tour of the Alps), Pello Bilbao (due volte in top 5), Derek Gee (vincitore di O Gran Camiño), Romain Bardet (all'ultima partecipazione al Giro), e David Gaudu, al debutto nella Corsa Rosa. Più defilati, ma comunque in grado di lasciare il segno sulle grandi salite, Giulio Ciccone, Thymen Arensman, Max Storer, Einer Rubio, Damiano Caruso, Max Poole, Davide Piganzoli, Lorenzo Fortunato, Wouter Poels, Georg Steinhauser, Johannes Staune-Mittet, Koen Bouwman e Filippo Zana.

CACCIATORI DI TAPPE, VELOCISTI E CRONOMEN

E' lunga e ricca di grandi nomi anche la lista di corridori che andranno a caccia dei successi di tappa, sia su percorsi misti che pianeggianti. La Corsa Rosa vedrà l'esordio di tre grandi protagonisti delle corse di un giorno come Wout Van Aert, Thomas Pidcock e Marc Hirschi. Terza partecipazione, invece, per Mads Pedersen, vincitore a Napoli nel 2023 e tra i più attesi dopo una primavera ricca di risultati. Tra i cacciatori di tappe nelle frazioni vallonate spiccano anche Diego Ulissi, Quinten Hermans, Taco Van der Hoorn, Jakob Fuglsang, Dorian Godon, Davide Formolo, Marco Frigo, Marco Brenner e Martin Marcellusi.

Sempre a Napoli, ha conquistato il suo primo successo al Giro Olav Kooij, già a quota tre vittorie stagionali e punto di riferimento tra gli sprinter. I suoi principali rivali saranno Kaden Groves, Paul Magnier, Matteo Moschetti e il rientrante Sam Bennett, molto prolifico in questo inizio di 2025. In seconda fila, ma sempre competitivi, ci sono Rick Pluimers, Casper Van Uden, Filippo Fiorelli, Luke Lamperti,  Giovanni Lonardi, Enrico Zanoncello e Orluis Aular.

Le due cronometro in programma saranno terreno ideale per gli specialisti delle prove contro il tempo. Attesi al via gli ultimi due campioni europei della disciplina, Edoardo Affini e Joshua Tarling, oltre a Mattia Cattaneo, Brandon Mc Nulty, Jay VineDaan Hoole.

nel pdf allegato, trovate l'elenco degli iscritti



Copyright © TBW
COMMENTI
Nomi protagonisti
2 maggio 2025 15:04 Bullet
Secondo me la maglia rosa quest'anno per qualche giorno, ma forse anche qualcosa in più, sarà messicana. Van Aert oltre a tirare le volate a Kooij lo vedo molto bene dalla seconda settimana in avanti quando viene fuori il motorone ed anche a crono dove per me può essere da vittoria.

Ayuso
2 maggio 2025 20:00 VanderLuca
Ci sarà un solo vincitore

Difficile dirlo
2 maggio 2025 21:32 Frank46
Sulla carta è difficile fare pronostici. Quest' anno Ayuso sembrerebbe aver fatto un salto di qualità e sembra aver raggiunto il livello di Roglic. Quindi in teoria dovrebbe essere uno scontrino alla pari.

Io mi sbaglierò, però ho più dubbi su Ayuso che su Roglic.
Non ho ancora capito il suo reale valore nei tamponi di montagna.
Fino allo scorso anno non ha mai dato l' impressione di essere sui livelli dello sloveno, non sto parlando di confronti diretti che c'è ne sono stati pochi.
Sto parlando proprio del fatto che Ayuso l' ho visto in più occasioni un po' in difficoltà sulle salite vere.

Se effettivamente ha fatto un ulteriore salto di qualità le cose potrebbero essere cambiate.

A crono già gli anni scorsi andava forte come quest' anno. Quest' anno mi è sembrato più esplosivo in salita, però l' esplosività non è la dote più importante in un GT, e comunque di certo non è una dote che manchi al suo principale rivale.

tiferò Bernal
2 maggio 2025 21:36 maxlrose
a parte Tiberi ovviamente e ogni altro italiano

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


Monica Trinca Colonel è il nome nuovo del ciclismo femminile italiano: arrivata al professionismo solo l’anno scorso, la valtellinese della Liv Alula Jayco sta facendo i passi da gigante anche nel World Tour. Nel 2024 erano state le prove generali,...


Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Accessibilità e inclusione abbinati allo svago e allo sport: la Valchiavenna Gravel Escape, in programma il 10 e l'11 maggio, è molto più di una pedalata sulle strade sterrate della Valchiavenna, è una manifestazione solidale che unisce e invita alla...


Il ciclismo romagnolo ha perso il suo cantore per eccellenza: si è spento nella città di Trrinidad, a Cuba, dove viveva da qualche anno, il giornalista Bruno Achilli. Aveva 73 anni e anche con la scelta di volare a Cuba...


Siamo a metà del guado nell'edizione numero 31 del Bike Festival di Riva del Garda, "il primo festival del genere nato in Italia" ricorda orgogliosamente ai nostri microfoni Silvio Rigatti, titolare dell'Aktivhotel Santalucia e presidente dell'agenzia per il turismo Garda...


Sarà inaugurata questa mattina alle ore 11.30 la mostra “Eddy Merckx, gli ottant’anni di una leggenda” con il prestigioso patrocinio della UEC, a cura dell’architetto Carola Gentilini, Direttore del Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo e realizzata per festeggiare...


Un'intera città pronta ad accogliere ciclisti, appassionati e famiglie per un fine settimana all’insegna dello sport, della convivialità e delle due ruote. Oggi e domani Bergamo si trasforma nel cuore pulsante del ciclismo grazie alla BGY Airport Granfondo, l’evento che...


Dal 14 al 17 maggio torna l’ORLEN Nations Grand Prix, che schiererà i giovani talenti più promettenti del ciclismo internazionale. Giunta alla sua settima edizione, questa corsa riservata alla categoria Under 23 vedrà 25 squadre nazionali sfidarsi su quattro tappe...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024