UCI, ecco la dichiarazione ufficiale sul caso Armstrong

| 09/09/2005 | 00:00
Ecco la dichiarazione ufficiale stilata dall'UCI in merito al caso Armstrong. Di particolare rilievo sono le domande poste alla Wada e al laboratorio di Chatenay Malabry, che implicano sottilmente una possibile complicità nello scoop de L'Equipe e comunque una irregolarità nelle procedure seguite. «Come annunciato lo scorso 29 agosto, l’UCI ha aperto un’inchiesta sulle rivelazioni del quotidiano francese L’Equipe riguardanti Armstrong e l’analisi dei campioni di urina dell texano del 1999 nei quali è stata rintracciata l’Epo. L’UCI si trova per il momento nel’impossibilità di emettere qualsiasi giudizio per mancanza di informazioni sufficienti. L’UCI nfatti non ha mai ricevuto a riguardo alcun documento. Da parte sua la Wada sembra pensare di non essere giridicamente competente sulla questione, poiché nel 1999 non esisteva ancora. In più, la Wada ha informato l’UCI che nessuna procedura disciplinare potrà essere intrapresa contro corridori risultati positivi in queste analisi condotte a distanza di così tanto tempo. Secondo la Wada, tocca alla nostra Federazione assumere l’incarico dell’inchiesta e l’UCI ne ha subito preso carico. Pur preoccupata per l’impatto che questa inchiesta può avere sulla lotta al doping, l’UCI ribadisce di non essere in possesso di alcun documento sui controlli apparentemente effettuati a Châtenay-Malabry, sulla loro finalità e sulle procedure adottate per realizzarli. Per acquisire informazioni, l’UCI ha contattato la Wada ed il laboratorio francese ponendo alcune specifiche domande, tra le quali: - Chi ha ordinato l’effettuazione di queste analisi e deciso di rendere pubblici alcuni risultati? - Come è stato possibile farlo senza l’accordo dei corridori? - perché l’UCI non è stata informata? - come è possibile che il giornalista de L’Equipe abbia ottenuto dichiarazioni dalla Wada in data 22 agosto quando questa afferma di aver appreso del caso solo il 24? - la diffusione di questi dati costituisce un’infrazione al codice della Wada? - Questa inchiesta ha coinvolto altri grandi avvenimenti dello stesso periodo rigaurdanti altri sport (Roland Garros o Coppa del Mondo di calcio)? E perché è stato scelto il Tour de France? In attesa di ricevere risposte, l’UCI conferma il suo impegno nell’indagare su come la stampa possa essere entrata in possesso di questi risultati e in questo senso deplora la violazione della privacy, principio universalmente accettato. L’UCI deplora il fatto che il presidente della Wada, Richard Pound, abbia rilasciato dichiarazioni pesanti sulla sola base di un articolo e apprezza invece l’intervento del vicepresidente Wada, Brian Mikkelsen, che ha giudicato inopportune le valutazioni di Pound. Per quanto concerne l’articolo in questione, l’autore sosiene di aver condotto un’inchiesta durata quattro mesi, quando sembra che la sua inchiesta in sostanza si riduca alle sole informazioni confidenziali ricevute sui controlli effettuati dal laboratorio, compreso il fatto di aver potuto consultare documenti confidenziali dopo aver ottenuto con un falso pretesto, l’autorizzazione di Lance Armstrong. In base alle dichiarazioni pubbliche rese dal giornalista, l’UCI si è convinta del fatto che il giornalista ed il suo giornale cercassero prove e dati relativi ad un solo atleta. In attesa delle risposte della Wada e del laboratorio, l’UCI chiederà la collaborazione del Ministero della Gioventù e dello Sport francese e di altri organisòi preposti. Una volta in possesso dell’intera documentazione, e sulla base della collaborazione che riceverà da uomini ed enti, l’UCI conta di concludere la sua indagine nel minor tempo possibile. Indine, l’UCI esprime l’auspicio che i governi, le autorità sportive e le organizzazioni antidoping, che esigono agiusto titolo un comportamento eticamente corretto da parte degli sportivi, siano loro stessi impegnati ad operare con gli stessi criteri e si interroghino sulle sanzioni da prendere, qualora delle infrazioni, commesse da parte di qualcuno di questi organismi, dovessero essere scoperte».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elena Cecchini resterà con il Team SD Worx-Protime per un'altra stagione. Questo significa che una delle atlete più esperte e affidabili rimarrà con la squadra. Come capitano in corsa, Cecchini svolge un ruolo chiave all'interno del team, sia strategicamente che...


Protagonista sfortunato del mondiale, Ilan Van Wilder torna dal Rwanda con un polso fratturato. Il belga, che avrebbe dovuto essere l'ultimo uomo di Remco Evenepoel, è stato coinvolto nelòla cadurta che ha caratterizzato le fasi iniziali della corsa, ha provato...


Quello di Kigali è stato definito il Campionato del Mondo più duro di sempre e a confermare la difficoltà della corsa sono i numeri: dei 165 partenti, solo trenta sono riusciti a tagliare il traguardo. Si parla quindi, di solo...


I grandi appuntamenti con il ciclismo che entusiasma continuano sulle pagine di tuttobiciweb e Ciclismo Live. Sabato pomeriggio trasmetteremo infatti la diretta streaming de Il Lombardia Under 23, la classica giovanile organizzata dal Vc Oggiono. Sarà l'occasione per vedere nuovamente...


Altra giornata veloce al tour of Langkawi che si è conclusa a Kepala Batas dopo 166 km; questa volta a sorridere è stato Arvid de Kleijn (Tudor Pro Cycling Team) che si è preso la rivincita su Matteo Malucelli (Xds...


Non si tratta di omonimia. Henrique Avancini è proprio lui, “primo anno” tra i professionisti su strada a 36 anni, dopo essere stato un grande della mountain bike. Numero 136 a Kigali e unico rappresentante dei verdeoro del pedale, l’attuale...


Corsi e ricorsi della storia, anche se qui si evita di correre. Qui, da noi, perché altrove non c’è problema, ma questo è un altro discorso. Corsi e ricorsi della storia, ma dalla storia anche recente non siamo capaci di...


La domanda che tutti sono posti nel vedere il Mondiale di Kigali è cosa fosse successo a Remco Evenepoel. Abbiamo visto il belga fermarsi e chiedere il cambio bici quando, per chi non lo avesse notato, correva con una bici...


Sono tante le storie d’amore che nascono sui campi sportivi e il ciclismo ha spesso visto nascere storie importanti intorno alle ruote delle bici. A sorpresa ieri, è stata data la notizia che la neocampionessa del mondo, Magdeleine Vallieres, ha...


In occasione dei Campionati del Mondo su strada a Kigali (Rwanda), l’Union Européenne de Cyclisme e Golazo, società belga di riferimento a livello internazionale nella gestione e nel coordinamento di eventi sportivi, hanno siglato un importante accordo che riguarda l’assegnazione...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024