Champions. Controlli a sorpresa e reperibilità dei giocatori

| 08/09/2005 | 00:00
Anche nel calcio come nel ciclismo. I club che partecipano all'attuale edizione della Champions League hanno accolto con favore la decisione dell'Uefa di introdurre controlli anti-doping a sorpresa. Alle 32 squadre che compongono la fase a gironi del piu' importante torneo per club del calcio europeo sono stati forniti tutti i dettagli sul programma e le informazioni su come potranno collaborare per la sua attuazione. Tutti i giocatori iscritti alla Champions League saranno inseriti nel Out-of-Competition Pool 2005/06. I giocatori ne faranno parte fino all'eliminazione della propria squadra. I club forniranno inoltre relazioni settimanali alla Uefa sugli spostamenti dei loro giocatori.In base alle procedure del programma, i funzionari per il controllo anti-doping Uefa (DCO) arriveranno a sorpresa nella sede indicata dal club e raccoglieranno i campioni. Ai club si chiede di organizzare riunioni per informare i calciatori sulle procedure e sulle loro responsabilita', nonche' fornire spiegazioni a ogni giocatore sulle direttive dei test. Il programma rientra nella campagna Uefa di rafforzamento alla lotta contro il doping, che ha gia' visto aumentare il numero di controlli durante i suoi tornei, crescere il finanziamento economico in questo settore, creare una divisione anti-doping all'interno dell'amministrazione Uefa, nonche' istituire un comitato di esperti anti-doping e un programma informativo rivolto alla comunita' calcistica europea in senso ampio. Potranno essere sottoposti ai test fino a dieci giocatori. I nomi dei giocatori potranno essere decisi dal comitato anti-doping Uefa o essere sorteggiati dai funzionari sul posto. I giocatori sorteggiati non presenti avranno 60 minuti per presentarsi al controllo, in caso contrario il funzionario consegnera' alla Uefa una relazione di mancato test. "I test a sorpresa extra competizioni rientrano tra i dettami del Codice Mondiale Anti-doping - ha spiegato Marc Vouillamoz, responsabile della divisione anti-doping Uefa -. Abbiamo realizzato un sistema di informazioni mobili applicabile a livello di squadra. L'avvio di questo nuovo programma di controlli aumentera' il fattore deterrente". Alle federazioni e ai club che partecipano alle competizioni europee e' stato chiesto di affiancare l'Uefa nell'attuazione del programma anti-doping. In base al nuovo regolamento anti-doping Uefa, in vigore dall'1 giugno, i controlli possono consistere in campioni di sangue e/o urina.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quello di Kigali è stato definito il Campionato del Mondo più duro di sempre e a confermare la difficoltà della corsa sono i numeri: dei 165 partenti, solo trenta sono riusciti a tagliare il traguardo. Si parla quindi, di solo...


I grandi appuntamenti con il ciclismo che entusiasma continuano sulle pagine di tuttobiciweb e Ciclismo Live. Sabato pomeriggio trasmetteremo infatti la diretta streaming de Il Lombardia Under 23, la classica giovanile organizzata dal Vc Oggiono. Sarà l'occasione per vedere nuovamente...


Altra giornata veloce al tour of Langkawi che si è conclusa a Kepala Batas dopo 166 km; questa volta a sorridere è stato Arvid de Kleijn (Tudor Pro Cycling Team) che si è preso la rivincita su Matteo Malucelli (Xds...


Non si tratta di omonimia. Henrique Avancini è proprio lui, “primo anno” tra i professionisti su strada a 36 anni, dopo essere stato un grande della mountain bike. Numero 136 a Kigali e unico rappresentante dei verdeoro del pedale, l’attuale...


Corsi e ricorsi della storia, anche se qui si evita di correre. Qui, da noi, perché altrove non c’è problema, ma questo è un altro discorso. Corsi e ricorsi della storia, ma dalla storia anche recente non siamo capaci di...


La domanda che tutti sono posti nel vedere il Mondiale di Kigali è cosa fosse successo a Remco Evenepoel. Abbiamo visto il belga fermarsi e chiedere il cambio bici quando, per chi non lo avesse notato, correva con una bici...


Sono tante le storie d’amore che nascono sui campi sportivi e il ciclismo ha spesso visto nascere storie importanti intorno alle ruote delle bici. A sorpresa ieri, è stata data la notizia che la neocampionessa del mondo, Magdeleine Vallieres, ha...


In occasione dei Campionati del Mondo su strada a Kigali (Rwanda), l’Union Européenne de Cyclisme e Golazo, società belga di riferimento a livello internazionale nella gestione e nel coordinamento di eventi sportivi, hanno siglato un importante accordo che riguarda l’assegnazione...


I giovani del Team Technipes #inEmiliaRomagna, ideato da Davide Cassani, presieduto da Gianni Carapia e diretto dai tecnici Francesco Chicchi, Michele Coppolillo e Mauro Calzoni, con Gian Luca Giardini nel ruolo di project manager, continuano a crescere con una serie...


Un Piccolo Giro dell'Emilia che non ha lesinato spettacolo quello che si è corso oggi a Zola Predosa, un roster di partecipanti di qualità, un percorso spettacolare, un paesaggio autunnale mozzafiato, una interpretazione della corsa, da parte dei corridori, volta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024