Champions. Controlli a sorpresa e reperibilità dei giocatori

| 08/09/2005 | 00:00
Anche nel calcio come nel ciclismo. I club che partecipano all'attuale edizione della Champions League hanno accolto con favore la decisione dell'Uefa di introdurre controlli anti-doping a sorpresa. Alle 32 squadre che compongono la fase a gironi del piu' importante torneo per club del calcio europeo sono stati forniti tutti i dettagli sul programma e le informazioni su come potranno collaborare per la sua attuazione. Tutti i giocatori iscritti alla Champions League saranno inseriti nel Out-of-Competition Pool 2005/06. I giocatori ne faranno parte fino all'eliminazione della propria squadra. I club forniranno inoltre relazioni settimanali alla Uefa sugli spostamenti dei loro giocatori.In base alle procedure del programma, i funzionari per il controllo anti-doping Uefa (DCO) arriveranno a sorpresa nella sede indicata dal club e raccoglieranno i campioni. Ai club si chiede di organizzare riunioni per informare i calciatori sulle procedure e sulle loro responsabilita', nonche' fornire spiegazioni a ogni giocatore sulle direttive dei test. Il programma rientra nella campagna Uefa di rafforzamento alla lotta contro il doping, che ha gia' visto aumentare il numero di controlli durante i suoi tornei, crescere il finanziamento economico in questo settore, creare una divisione anti-doping all'interno dell'amministrazione Uefa, nonche' istituire un comitato di esperti anti-doping e un programma informativo rivolto alla comunita' calcistica europea in senso ampio. Potranno essere sottoposti ai test fino a dieci giocatori. I nomi dei giocatori potranno essere decisi dal comitato anti-doping Uefa o essere sorteggiati dai funzionari sul posto. I giocatori sorteggiati non presenti avranno 60 minuti per presentarsi al controllo, in caso contrario il funzionario consegnera' alla Uefa una relazione di mancato test. "I test a sorpresa extra competizioni rientrano tra i dettami del Codice Mondiale Anti-doping - ha spiegato Marc Vouillamoz, responsabile della divisione anti-doping Uefa -. Abbiamo realizzato un sistema di informazioni mobili applicabile a livello di squadra. L'avvio di questo nuovo programma di controlli aumentera' il fattore deterrente". Alle federazioni e ai club che partecipano alle competizioni europee e' stato chiesto di affiancare l'Uefa nell'attuazione del programma anti-doping. In base al nuovo regolamento anti-doping Uefa, in vigore dall'1 giugno, i controlli possono consistere in campioni di sangue e/o urina.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi, nella Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi, a Roma, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni 2025, l’avvincente challenge tra gli atleti e i migliori team ciclistici italiani e internazionali, inserita nel prestigioso circuito...


Oggi a Roma sono stati assegnati i premi ai vincitori della Coppa delle Regioni: in campo femminile Elisa Longo Borghini si è classificata prima. «Ringrazio il presidente Pella per aver istituito la Coppa Italia delle Regioni - ha detto Elisa...


Il presidente della Lega Ciclismo Professionisti Roberto Pella ha consegnato oggi a Roma i premi della Coppa Italia delle Regioni, raccogliendo un risultato più che positivo sia per la partecipazione che per il pubblico che ha seguito le gare. «Devo...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la scomparsa di Emilio De Nardi, imprenditore di San Fior che ha sempre avuto una grande passione per il ciclismo legando il suo nome alla Sanfiorese ma soprattutto al G.S. De Nardi...


Mario Cipollini aggiorna la sua situazione fisica ancora una volta con un messaggio social registrato all'Ospedale Torrette di Ancona: «Ciao a tutti e grazie per l'affetto che mi fate sentire - dice il campione toscano -, eccomi ad aggiornarvi su...


Non è mancato nessuno dei premiati del 52° Giglio D‘Oro il premio organizzato da Saverio Carmagnini e dalla società Giglio D’Oro, che ogni anno sceglie i protagonisti della stagione ciclistica ed altri personaggi di quel mondo. Il Giglio d’Oro 2025...


Si va completando l'organico della Bahrain Victorious per la stagione 2026. Il team ha infatti annunciato oggi cinque rinnovi contrattuali: Damiano Caruso, che quest'anno ha chiuso al quinto posto il Giro d'Italia, e l'austriaco Rainer Kepplinger hanno firmato un accordo per...


Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024