Champions. Controlli a sorpresa e reperibilità dei giocatori

| 08/09/2005 | 00:00
Anche nel calcio come nel ciclismo. I club che partecipano all'attuale edizione della Champions League hanno accolto con favore la decisione dell'Uefa di introdurre controlli anti-doping a sorpresa. Alle 32 squadre che compongono la fase a gironi del piu' importante torneo per club del calcio europeo sono stati forniti tutti i dettagli sul programma e le informazioni su come potranno collaborare per la sua attuazione. Tutti i giocatori iscritti alla Champions League saranno inseriti nel Out-of-Competition Pool 2005/06. I giocatori ne faranno parte fino all'eliminazione della propria squadra. I club forniranno inoltre relazioni settimanali alla Uefa sugli spostamenti dei loro giocatori.In base alle procedure del programma, i funzionari per il controllo anti-doping Uefa (DCO) arriveranno a sorpresa nella sede indicata dal club e raccoglieranno i campioni. Ai club si chiede di organizzare riunioni per informare i calciatori sulle procedure e sulle loro responsabilita', nonche' fornire spiegazioni a ogni giocatore sulle direttive dei test. Il programma rientra nella campagna Uefa di rafforzamento alla lotta contro il doping, che ha gia' visto aumentare il numero di controlli durante i suoi tornei, crescere il finanziamento economico in questo settore, creare una divisione anti-doping all'interno dell'amministrazione Uefa, nonche' istituire un comitato di esperti anti-doping e un programma informativo rivolto alla comunita' calcistica europea in senso ampio. Potranno essere sottoposti ai test fino a dieci giocatori. I nomi dei giocatori potranno essere decisi dal comitato anti-doping Uefa o essere sorteggiati dai funzionari sul posto. I giocatori sorteggiati non presenti avranno 60 minuti per presentarsi al controllo, in caso contrario il funzionario consegnera' alla Uefa una relazione di mancato test. "I test a sorpresa extra competizioni rientrano tra i dettami del Codice Mondiale Anti-doping - ha spiegato Marc Vouillamoz, responsabile della divisione anti-doping Uefa -. Abbiamo realizzato un sistema di informazioni mobili applicabile a livello di squadra. L'avvio di questo nuovo programma di controlli aumentera' il fattore deterrente". Alle federazioni e ai club che partecipano alle competizioni europee e' stato chiesto di affiancare l'Uefa nell'attuazione del programma anti-doping. In base al nuovo regolamento anti-doping Uefa, in vigore dall'1 giugno, i controlli possono consistere in campioni di sangue e/o urina.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Accessibilità e inclusione abbinati allo svago e allo sport: la Valchiavenna Gravel Escape, in programma il 10 e l'11 maggio, è molto più di una pedalata sulle strade sterrate della Valchiavenna, è una manifestazione solidale che unisce e invita alla...


Il ciclismo romagnolo ha perso il suo cantore per eccellenza: si è spento nella città di Trrinidad, a Cuba, dove viveva da qualche anno, il giornalista Bruno Achilli. Aveva 73 anni e anche con la scelta di volare a Cuba...


Siamo a metà del guado nell'edizione numero 31 del Bike Festival di Riva del Garda, "il primo festival del genere nato in Italia" ricorda orgogliosamente ai nostri microfoni Silvio Rigatti, titolare dell'Aktivhotel Santalucia e presidente dell'agenzia per il turismo Garda...


Sarà inaugurata questa mattina alle ore 11.30 la mostra “Eddy Merckx, gli ottant’anni di una leggenda” con il prestigioso patrocinio della UEC, a cura dell’architetto Carola Gentilini, Direttore del Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo e realizzata per festeggiare...


Un'intera città pronta ad accogliere ciclisti, appassionati e famiglie per un fine settimana all’insegna dello sport, della convivialità e delle due ruote. Oggi e domani Bergamo si trasforma nel cuore pulsante del ciclismo grazie alla BGY Airport Granfondo, l’evento che...


Dal 14 al 17 maggio torna l’ORLEN Nations Grand Prix, che schiererà i giovani talenti più promettenti del ciclismo internazionale. Giunta alla sua settima edizione, questa corsa riservata alla categoria Under 23 vedrà 25 squadre nazionali sfidarsi su quattro tappe...


Intensi raggi di luce. Come si vede nel logo dedicato all’edizione di quest’anno, attraversato da intensi raggi di sole, richiama il desiderio che la luce accompagni simbolicamente la 38ª Maratona dles Dolomites - Enel. Lüm – Luce: una...


Con un colpo da finisseur assestato a un chilometro dal traguardo,  Jay Vine è andato a vincere la terza tappa del Tour de Romandie disputata con partenza ed arrivo a Cossonay. L'atleta australiano della UAE Team Emirates ha festeggiato la terza...


La seconda tappa del Giro d’Abruzzo Juniores a Guardia Vomano di Notaresco ha regalato emozioni e colpi di scena. Nonostante la strada a salire fino al traguardo, Alessio Magagnotti dell’Autozai - Contrì ha strabiliato tutti con una volata da manuale....


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024