VAM. Serve chiarezza perché c'è chi spara numeri a caso

| 01/08/2011 | 17:43
Per gli appassionati VAM è una parola magica, un valore da calcolare e "pesare" per sapere come si è affrontata una salita. Acade però che ci soano giornalisti che si travestono da tecnici e sparano numeri a velocità supersonica. Numeri che di reale hanno davvero nulla.
E allora per riportare un po' di chiarezza, ci siamo rivolti al sito di Michele Ferrari (53x12.com) che ha pubblicato questo artricolo che vi proponiamo. A qualcuno consigliamo di stamparselo, ritagliarselo e imparare a far di conto.

Nel valutare la VAM di una scalata occorre considerare, oltre al vento, scie, condizioni del fondo stradale, la PENDENZA MEDIA della salita e le ALTITUDINI di partenza e di arrivo.

Molto diverso è il valore di una VAM ottenuta su una pendenza del 10% rispetto ad una VAM uguale, ma registrata su una salita al 7%.
Negli anni ho messo a punto una semplice formula, utile per paragonare VAM ottenute su pendenze differenti.
Ad esempio una VAM=1800 m/h corrispenderà ad un valore diverso di watt/kg, a seconda della pendenza media della salita:

- pendenza 11% 1800/3.1 = 5.80 w/kg
- pendenza 10% 1800/3.0 = 6.00 w/kg
- pendenza 9% 1800/2.9 = 6.20 w/kg
- pendenza 8% 1800/2.8 = 6.42 w/kg
- pendenza 7% 1800/2.7 = 6.66 w/kg
- pendenza 6% 1800/2.6 = 6.92 w/kg

Come si vede è sufficiente dividere la VAM per un numero, da 2.6 a 3.1, a seconda della pendenza media della salita (dal 6% all' 11%).

Salendo di ALTITUDINE, la pressione barometrica e la pressione parziale di ossigeno (PpO2) si riducono del 6% circa ogni 500m di quota.

Uno studio interessante (J.Appl.Physiol. 1996;80:2204-2210) ha verificato in laboratorio su 11 ciclisti di alto livello (VO2max = 77ml/kg/min) un calo medio del 6.8% del VO2max ad un' altitudine di 580m, rispetto al livello del mare.

Dunque nel paragonare VAM ottenute ad altitudini differenti, occorre considerare l' altitudine media della salita; molto diverso il valore intrinseco di una VAM ottenuta in una salita che parte da 200m slm e termina a 1200m slm (altitudine media 700m) rispetto ad una salita che parte da 1000m slm e termina a 1800m slm (altitudine media 1400m).

Una differenza di altitudine media di 700m comporta una riduzione della PpO2 del 8% .
In realtà la prestazione su strada si riduce "solo" del 5% circa, a causa della rarefazione dell' aria che riduce la resistenza all' avanzamento del ciclista e l' attrito dell' aria (meno densa) nelle vie respiratorie.

Ritengo ragionevole considerare una riduzione media della VAM del 3% circa ogni 500m di altitudine, pur con variazioni individuali legate all' efficienza degli scambi respiratori polmonari.

Copyright © TBW
COMMENTI
Ma e' un pesce d'aprile?
1 agosto 2011 18:37 FrancoBui
Michele Ferrari consulente di tuttobiciweb! E' un pesce d'aprile in ritardo?

non serve a niente......
1 agosto 2011 19:02 limatore
è un valore che statisticamente dice poco o niente. Troppo influenzata da agenti esterni quali, pendenza, meteo condizione asfalto etc.. E mi meraviglio che il Dott ne faccia un'analisi. se la vuoi misurare prendi un buon altimetro un cronometro ed ecco fatto senza tanti calcoli e calcoletti. però non può essere frutto di comparazione con altri risultati ottenuti in tempi e condizioni diverse.

1 agosto 2011 19:17 SoCarlo
io l'articolo me lo sono anche stampato, ma chiaramente non lo capisco.

Dalla tabella riportata comprendo che per fare una salita del 6% mi servono 6.92 w/kg.
Se poi passo ad una salita dell'11% (notoriamente piu' ripida) mi bastano 5.8 w/kg

Se il trend e' questo per l'alpe d'huez potrei cavarmela con soli 3.26 w/kg (meno della meta' di quanto serve ad un contador qualsiasi)

Ora o i numeri delle pendenze sono invertiti, o sono normalizzati per distanza/altitudine o il troppo sole fa sicuramente male...

Un po' di sarcasmo:
Non ho controllato il sito da cui sono estratti tali numeri, poiche' l'articolo qui e' riportato come base per 'la bibbia del ciclista' e, come tale, posso solo stamparlo e distribuirlo...

certi commenti
1 agosto 2011 19:32 ciano90
leggendo certi commenti mi viene la pelle d'oca: l'articolo è chiarissimo è ovvio che a parità di vam occorrano più watt per kg su una salità poco pendente visto che gli attriti andando ad una velocità più elevata sono maggiori e parte della potenza impiegata viene consumata proprio per questo. Prima di parlare riflettete gente!

dato che poi qualcuno ci potrebbe credere
1 agosto 2011 21:00 SoCarlo
ricordo a chi parla di attriti che una volta che il meccanismo e' in movimento gli attriti (i cosiddetti coefficienti di attrito) non variano col variare della velocita', ma dipendono dalle superfici a contatto (materiale, lubrificante,...).
Quindi non sono gli attriti che possono fare la differenza (non su una bici, ci fosse un motore ne potremmo riparlare).

Provo a dare un aiutino su qualcosa di piu' sensato (ma che, nell'articolo cosi' come scritto, non conta molto): c'e' una forza resistente che varia con la velocita' (al quadrato)...

Mi sa che non sono il solo a non avere chiaro l'articolo: a conferma della tesi che e' scritto male.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Francesco Baruzzi, bresciano del team Aspiratori Otelli Alchem CWC, ha vinto il Giro d'Abruzzo a tappe per la categoria juniores che oggi si è concluso a Sant'Egidio alla Vibrata con la quarta e ultima frazione vinta da Alessio Magagnotti, trentino...


Festa totale della XDS Astana al Presidential Cycling Tour of Türkiye: alla vittoria definitiva di Wout Poels si aggiunge quella di Matteo Malucelli nella frazione conclusiva, la Cesme – Smirne di 108, 7 chilometri. Il velocista romagnolo ha battuto in...


Assolo di Mirko Nembrini nel Trofeo Comune di Gussago-Strade Bianche della Contea, prova dell'OscarTuttobici per allievi, che si è svolto a Ronco di Gussago a cura della Ronco Maurigi Delio Gallina. L'arrivo a Santissima ha messo le ali al bergamasco...


Il Team Jayco AlUla è pronto per la 108a edizione del Giro d'Italia con una formazione ambiziosa e combattiva. La squadra si schiererà in Albania con una doppia ambizione, curando sia la classifica generale che il successo di tappa nelle...


A pochi giorni dalla partenza del Giro d'Italia in Albania, Tudor Pro Cycling ha annunciato ufficialmente la formazione per la sua seconda partecipazione alla corsa. L'australiano Michael Storer curerà le ambizioni di classifica generale del team, dopo la sua impressionante...


Archiviata l’emozionante stagione delle classiche si apre quella delle grandi corse a tappe con un mese di maggio ricco di tanti appuntamenti. Per il calendario femminile si inizia con l’11^ Vuelta Espana Femenina by Carrefour, una corsa che, anno dopo...


Wout van Aert guarda con ottimismo al Giro d'Italia che partirà la prossima settimana e il suo obiettivo sarà quello di conquistare delle vittorie di tappa, ma anche la classifica a punti dedicata al miglior velocista. Quando il fiammingo aveva...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -5 al pronti-via, tocca a Italo Zilioli. Signori...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024