DONNE. Il Piemonte aspetta il Giro d'Italia rosa

| 20/05/2011 | 14:48
Numeroso il pubblico, tanti gli appassionati che sono intervenuti, nella serata di giovedì 19 maggio, all'interno dello splendido Castello di Agliè, teatro della presentazione delle ultime due frazioni del Giro d'Italia Femminile del 2011. Tra le autorità da evidenziare la presenza dei rappresentanti della Regione Piemonte, della Provincia di Torino e dei comuni toccati dalla corsa rosa, oltre al Presidente Regionale della Federciclismo Rocco Marchigiano a Giacomino Martinetto e Alberto Rostagno, rispettivamente Presidente del velodromo Francone e Presidente del Comitato Tappe.
Saranno, infatti,  le ultime due tappe della 22esima edizione del Giro d'Italia Femminile a toccare il Piemonte, per una conclusione nella terra che ha visto nascere l'Italia Unita, l'Italia del Risorgimento: “Con grande onore il Giro Donne, rinnovato ma pur sempre ricco di tradizione, quest'anno termina omaggiando ancor più l'anniversario dell'unità d'Italia nei luoghi che hanno tenuto a battesimo i valori del Risorgimento italiano e quindi della nostra storia ­- dice Giuseppe Rivolta, Direttore del Giro d'Italia Femminile ­-. L'ultima frazione è anche un omaggio alla disciplina a cronometro dove la lotta contro il tempo è da sempre sinonimo di perfezione e specialità. Con immenso entusiasmo, la carovana del Giro Donne, dopo aver attraversato ben sei regioni, approderà in Piemonte, luogo che incoronerà la sua vincitrice e applaudirà tutte le protagoniste" conclude il Direttore del Giro Donne.
Da Agliè a Ceresola Reale è la penultima frazione che il 9 luglio si snoderà per un totale di 114. 80 chilometri che saranno da spartiacque della 22^ edizione della corsa. Disegnata perfettamente sotto ogni punto di vista, questa frazione potrà chiarire definitivamente, se ancora non è successo, i rapporti di forza in gruppo dal punto di vista atletico.
Saliscendi iniziali nel circuito che prevede un passaggio intermedio nei primi chilometri da Agliè. Dopo la salita breve di Prascorsano, la corsa diventa seria passato Cuorgnè. Si sale poi con decisione e senza respiro fino a Rosone, per una ventina di chilometri dove cambia la pendenza che, dopo il piccolo paese di Noasca, diventa davvero molto impegnativa. Gli ultimi chilometri, infatti, andranno anche su tratti del quattordici per cento: nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ad attendere le atlete, la vetta di Ceresole Reale. Un traguardo ambito, soprattutto se i giochi saranno ancora aperti.
Eppure, l'edizione del 2011 del Giro d'Italia Femminile ha ancora molto da offrire al suo pubblico da sempre appassionato. Sarà infatti un finale sorprendente quello dell'ultima frazione a cronometro, domenica 10 luglio, che mancava dal 2002: da San Francesco al Campo di Torino un circuito di 16 chilometri non del tutto pianeggiante, qualche saliscendi, infatti, che spezzerà il ritmo. L'ultima tappa è per specialiste pure, dove sarà necessario alzarsi sui pedali nella parte iniziale, verso San Carlo Canavese; mentre bisognerà spingere forte con la discesa a favore per il rientro verso il traguardo, passando per San Maurizio Canavese. La bassa Valle di Lanzo, dove prenderà vita l'ultima frazione della corsa a tappe femminile, sarà quindi teatro di un Giro Donne mai scontato e sempre spettacolare.
Per la bellissima opportunità che vedrà le affascinanti terre del Canavese ospitare la conclusione della 22^edizione della corsa femminile per eccellenza, l'organizzazione ringrazia tutte le istituzioni locali, la Regione Piemonte e la Provincia di Torino, oltre gli amministratori dei vari Comuni toccati dal Giro Donne e, in modo particolare, il Presidente Regionale della Federciclismo Rocco Marchigiano.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In questo inizio di agosto si muovono sul mercato  anche le formazioni italiane e in particolare è il Team Polti VisitMalta che sta lavorando ad un triplice colpo. Sembra essere ormai ad un passo dalla conclusione la trattativa per l’ingaggio...


Al Velodromo “Attilio Pavesi” la terza giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha visto l’inizio delle gare per le categorie Elite, maschile e femminile, con due omnium avvincenti e combattuti, che per l’alto...


Dal 17 al 19 ottobre 2025, Jesolo tornerà a essere la capitale italiana del ciclismo grazie allo Jesolo Bike Festival, una manifestazione che negli anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama nazionale. L’evento, nato come semplice...


La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere di maggiore potenza a un prezzo più accessibile rispetto al...


Volata regale di una fantastica Irma Siri nell’edizione numero 30 del “Giro della Provincia di Pordenone”, prestigiosa gara nazionale riservata alla categoria open andata in scena nella mattinata di domenica 3 agosto sulle strade friulane di Valvasone Arzene (PN)....


Nel piazzale sono parcheggiate auto e furgoni provenienti da ogni dove, carichi di adesivi e di storie. Sotto le tribune del velodromo, in prossimità del museo che raccoglie i cimeli di Attilio Pavesi e della storia quasi centenaria dell'impianto che...


Torna anche per la stagione 2025 il Giro delle Regioni Ciclocross, il circuito interregionale promosso e organizzato dall’ASD Romano Scotti, che da anni rappresenta un punto di riferimento per il movimento ciclocrossistico italiano. Con un format collaudato e una visione...


Trasferta positiva per il team ECOTEK in Basilicata che nelle giornate di venerdì, sabato e domenica ha partecipato alla Challenge Giro Trofeo dell’Aglianicodel Vulture con Arnoldi, Balliana, Ferrari, Inselvini, Loda, Oliinyk. Ancora una volta i ragazzi della compagine franciacortina si...


Si è conclusa ieri a La Molina, in Spagna, l’edizione 2025 dei Campionati Europei MTB Downhill, appuntamento ormai consolidato nel calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. Nel corso dell’evento, a cui hanno partecipato complessivamente 387 atleti in rappresentanza di 27 nazioni,...


Vincere il Tour de France Femmes era il suo obiettivo dichiarato e Pauline Ferrand Prévot ci è riuscita al primo tentativo dopo il suo ritorno al ciclismo su strada con la maglia della Visma Lease a Bike. L’incoronazione della regina...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024