DOPING. L'Equipe pubblica la lista segreta dell'Uci

| 13/05/2011 | 09:11
Tour 2010, l'UCI stila una lista dei 198 corridori che parteciperanno assegnando loro un grado di "sospetto" basato su alcuni parametri precisi:
- l'andamento al ribasso del tasso di ematocrito un mese prima della corsa, che potrebbe essere sintomo di una perdita di sangue importante nell'ottica di un possibile trasfusione da realizzare durante il Tour
- sospetti di ricorso all'Epo nel Giro 2009
- ematocrito, emoglobina o indice della stimolazione superiore alle norme nel 2010 e che avrebbero potuto, prima della riforma del regolamento, portare ad uno stop dopo il prelievo di giovedì 1 luglio 2010
- parametri degli esami a sorpresa, lontano dalle corse
- nell'attribuzione della valutazione, vengono tenuti in considerazione anche i parametri dei grandi giri del 2008 e 2009

Non è una lista di colpevolezza, sia chiaro, altrimenti Popovych, Barredo e Menchov non avrebbero mai potuto correre, ma di un elenco fornito agli enti incaricati di procedere agli esami, per sollecitare l'attenzione su un certo numero di corridori.
L'Equipe analizza la lista con dovizia di tabelle, rilevando come la Francia per esempio sia la nazione meno sospettata (18 corridori su 35 hanno "sospetto 0") mentre tra le grandi Italia e Spagna siano le più a rischio, con il primato che spetta a Ucraina e Kazakhstan con tre "sospetti" su 5 corridori.
Tra i campioni dal nome altisonante, spiccano il 9 di Menchov e lo 0 di Cancellara, con i fratelli Schleck, Basso, Cunego, Cavendish e Freire al di sotto della soglia; Armstrong, Evans, Millar, Leipheimer e Samuel Sanchez sono al limite, mentre Contador, Ballan, Vinokourov, Wiggins, Petacchi, Martin, Kloden e Van den Broeck lo superano.
Nelle sue indicazioni, l'Uci consiglia controlli mirati a coloro che hanno una soglia di attenzione superiore al livello 4. Che poi la lista non sia stata rispettata è un altro discorso, visto che nel loro rapporto dell'ottobre 2010, gli ispettori incaricati hanno pesantemente fatto notare come alcuni corridori in cima alla lista siano stati controllati con notevole ritardo.

La Lista

10 Popovych, Barredo

9 Menchov

8 Van den Broeck,  Nocentini, De la Fuente, Iván Gutiérrez, Hondo, Lloyd, Mayoz, Muravyev, Oss, Seeldraeyers, Siutsou

7  Kloden, Tony Martin, Rogers, Moreau, Hunt, Sulzberger

6 Petacchi, Gerdemann, Knees, Egoi Martínez, Reda, Santambrogio, Thomas

5 Contador, Ballan, Vinokourov, Wiggins, Breschel, Ivanov, Karpets, Kolobnev, Kroon, Morabito, Rojas, Nicki Sorensen, Gautier, Isasi, Noval

4 Armstrong, Evans, Leipheimer, Samuel Sánchez, Vandevelde, Millar, Brajkovic, Pauwels, Moreno, Fedrigo, Eisel, Garate, Grivko, Jesús Hernández, Konovalovas, Lang, Quinziato, Roberts, Vogondy

3 Basso, Joaquim Rodríguez, Andy Schleck, Farrar, Kreuziger, Cunego, Ciolek, Rui Costa, Flecha, McEwen, Bole, Bookwalter, Champion, Da Dalto, De Greef, De Weert, Eibegger, Erviti, Felline, Iglinskiy, Kiryienka, Ladagnous, Monfort, Paulinho, Chris Sorensen, Szmyd, Tiralongo, Txurruka, Van Summeren, Verdugo, Wegelius

2 Cavendish, Freire, Hushovd, Lovkvist, Luis León Sánchez, Sastre, Frank Schleck, Capecchi, Cummings, Di Gregorio, Durán, Frank, Gadret, Gavazzi, Gustov, Kern, Minard, Navarro, Niermann, O'Grady, Rubén Pérez, Riblon, Rohregger, Spilak, Tankink, Vandenbergh, Vaugrenard, Voigt, Vorganov

1 Sylvain Chavanel, Gesink, Hesjedal, Hincapie, Burghardt, Casar, Charteau, Dean, Delage, Elmiger, Frohlinger, Fuglsang, Florencio, Hansen, Klier, Kluge, Kuchinsky, Daniel Lloyd, Lorenzetto, Maaskant, Aitor  Pérez, Alan Pérez, Pineau, Plaza, Pliuschin, Tjallingii, Valls, Wynants

0 Boasson Hagen, Boom, Cancellara, Gerrans, Horner, Roche, Voeckler, Aerts, Arashiro, Auge, Barry, Bellotti, Benítez, Bouet, Brutt, Cardoso, Devenyns, Dumoulin, El Fares, Geslin, Grabsch, Hunter, Koren, Lancaster, Le Lay, Le Mével, Malori, Moerenhout, Moinard, Mondory, Monier, Oroz, Pauriol, Perget, Rast, Renshaw, Roelandts, Rolland, Roux, Roy, Sprick, Taaramae, Turgot, Tersptra, Vandborg, Vandewalle, Velasco, Wegmann, Zabriskie
Copyright © TBW
COMMENTI
13 maggio 2011 10:15 
Gilbert (che a scanso di equivoci ritengo "divino" nelle corse di un giorno), gestito dal figlio di McQuaid, dovrebbe partecipare al Tour è non è nemmeno menzionato...

???????
13 maggio 2011 10:53 
Ho fatto una cosa semplicissima, mi sono copiato questa "classifica" in attesa che qualcuno di grado basso cada nella rete......... dite che non succederà?
E poi fossi un corridore alto in classifica denuncio l'UCI!!!

DATI RACCAPRICCIANTI
13 maggio 2011 11:06 
Sono dati e cifre su cui riflettere.
Dimostrano come il ciclismo NON voglia saperne proprio di mettersi in regola.
E' evidente che una situazione del genere CONFERMA alla grande come ogni gara sia influenzata e determinata dal DIVERSO GRADO di irregolarità che si registra tra concorrenti.
Ed i corridori sanno tutto.
Ma continuano a convivere con una realtà assurda. E gli anonimi commentatori di questo sito dimostrano di che razza di visione NON etica dello sport essi abbiano ! Renzo Bardelli

Interessante
13 maggio 2011 11:22 
..lista notevole..da studiare..l'è bello che finito il ciclismo..l'è tutto da rifare come diceva il grande GINO BARTALI...

RISPETTO
13 maggio 2011 11:24 
mi sembra che le parole di nocentini che chiedeva piu' rispetto per i corridori siano state ascoltate....no comment!

Liste "segrete", privacy ed altre considerazioni
13 maggio 2011 11:31 
Personalmente credo che l’UCI NON possa essere denunciata perché, in questo caso, non ha diffuso dati relativi alla salute degli atleti ma solo fatto delle considerazioni (chiarendo che non implicano assolutamente un’ipotesi di frode connessa al doping) sulla base delle variazioni registrate nei valori dell’ematocrito di molti corridori.

Parallelamente - da questi stessi dati - si rivelerebbe come possa anche essere possibile fare ciclismo ad altissimo livello senza ricorrere al doping, ma ANCHE che le nazioni più “chiacchierate” (e quello meno “chiacchierate” come la Francia) occupino rispettivamente i primi e gli ultimi posti di questa strana classifica che, forse, pur non dicendo tutto su certe pratiche qualcosa comunque ci indica.

Penso anche che l’UCI l’abbia voluta render nota (sempre che sia stata l’UCI) per mettersi al riparo dai sempre più ricorrenti “scandali-doping” che sconvolgono il ciclismo dicendo, più o meno esplicitamente, a certi corridori: “occhio perché sei nel nostro mirino”.

Ottima anche l’osservazione dell’amico Foxmulder sui parametri (assenti) di Gilbert.

Bartoli64

PEGGIO DI UN RICATTO
13 maggio 2011 12:05 
Mi sembra un atteggiamento da stile mafioso....ti dico ma non ti dico,è come la calunnia che oltretutto ti costringe a cercare una giustificazione e sei vittima....... mentre dovrebbero essere i mascalzoni che ti calunniano a portare le prove.Questo atteggiamento dell'UCI mi sembra peggiore di una positività.A mio parere o sei colpevole e ti bastono oppure nel dubbio la legge che cosa fa?Ti assolve.Appunto ovvero come volevasi dimostrare.Forse fa bene il calcio a proteggersi e se ne frega di tutto il resto!!!!!!!A questo punto è meglio il sospetto "ricattoso" ( scusate per questa strana parola) o è meglio il doping libero?

vergogna
13 maggio 2011 12:33 
numeri e classifiche?
sapete quanti controlli sono stati fatti dall'inizio del giro d'italia?questi numeri non li pubblicate mai!!
e poi si va avanti ad illazioni per screditare il ciclismo!!!!ditemi perche'?
pero' vi piace stare davanti alla tv a guardare la tv vero? su e giu' per montagne e sterrati.
questi ragazzi rischiano la vita per farvi divertire.......
queste notizie sono la vergogna di chi le pubblica!!

menchov
13 maggio 2011 12:37 
al giro 2009 era evidentemente dopato, non posso credere che abbia saputo resistere agli attacchi di Danilo si Buca andando a pane e acqua.

Quello "zero" di Cancellara....
13 maggio 2011 14:06 
Spartacus non aveva alcun bisogno di doparsi,dal momento che dopata era già la sua "bicicletta",anzi,il suo motorino.Mi meraviglio che nessun giornalista metta in relazione questo stranissimo "zero" con la vicenda delle bici a batteria.Per "Verità":i corridori non corrono affatto per divertirci,corrono per guadagnare una barca di soldi.

una barca di soldi???
13 maggio 2011 14:28 
non sai di cosa parli secondo me!!!!l'80% dei corridori guadagnano 2000 euro al mese!!!
prego per chi non sa le cose ma le immagina e basta di far silenzio!!!!

Non avete ancora capito.....
13 maggio 2011 15:16 
Inizio con il dire che non andava pubblicata una lista di questo genere, anche se la legge lo permette, perchè come si vede nei commenti, viene del tutto interpretata a piacimento!!!!! Sono notizie che mi fanno ridere, perchè c'è sempre stata questa lista ed è possibile che certi corridori venivano avvisati che sono nella lista nera!!!! Ma forse per tanti questa è una novità?! Mi chiedo con che criteri sia stata stipulata e da chi è stata valutata questa lista?......Medici di parte?! Già mi viene da ridere!!!! Io mi chiedo quando e quanto riescano a sopportare i corridori prima di intervenire con un'azione DECISA!!!!!! Anche se immagino che chi si espone contro l'UCI potrebbe avere vita difficile, per questo ci sono le associazioni. Cmq siamo in un periodo che il ciclismo ha la possibilità di fare un cambiamento radicale, ma fino che vengono colpiti solo i corridori il problema non si risolve. Manager, Direttori Sportivi, e Dottori che sanno di queste liste non vengono pubblicati con nome e cognome?.....Per quale motivo?....O c'è la VOLONTA' di CAMBIARE VERAMENTE o caro Sign. Petrucci è inutile lanciare sassate in gruppo!!!! Non vede i danni? C'è ancora gente che commenta ad un CAMPIONE che ha lo "0" perchè aveva il motore sulla bicicletta!!!! Se questo è il livello delle discussioni siamo messi male. Ma la colpa è anche di voi giornalisti, certe notizie vanno spiegate in maniera professionale, e non solo per fare notizia!!! Le cose le sapete benissimo anche voi quindi dovreste avere il coraggio di scriverle!! guidotrenti.it

Oss
13 maggio 2011 16:10 
Spero che oss non abbia bisogno di porcherie per andare così piano !!!

rileggiamola dal basso
13 maggio 2011 19:08 
48 a quota 0
27 a quota 1
29 a quota 2

La meta' dei partecipanti al tour dello scorso anno non e' neanche da prendere in considerazione per i test di doping. Se non e' una buona notizia questa...

Non dimentichiamo, inoltre, che anche chi ha valutazioni piu' alte non e' da considerare un baro/dopato: non e' lo scopo della lista (che tale non potrebbe essere).

Fossi iscritto dell'associclisti chiederei la pubblicazione in toto di tale lista su tutti i quotidiani sportivi!!!

SOSPETTI
13 maggio 2011 22:15 
Una lista del genere non può, ictu oculi, non preoccupare, però qualche “ma” si impone. Uno di questi è che i dati forniti per sintesi non consentono un’analisi approfondita, ma solo ipotesi e supposizioni, restando nel campo della correttezza. Poi, naturalmente, c’è sempre chi ha capito tutto e spara a destra e sinistra ad alzo zero. Tornando alla preoccupazione, che deve essere reale e sentita, mi chiedo il senso di questa “fuga” di notizie, che fa ricordare altre situazioni che accadono ogni giorno nella nostra vita civile. Voglio dire che, se non tranquillizza affatto che ci siano corridori con valori così alti (sia pure facendo salvi i dubbi sui dati forniti per sintesi), preoccupa altrettanto che l’UCI faccia trapelare certe notizie dalla dubbia validità scientifica (o, almeno, da accertare), ingenerando senz’altro confusione e sospetti, entrambi perniciosi per il movimento quanto la pratica del doping, che va perseguita con rigore e fermezza, senza indulgere a proclami, mezzucci, ammiccamenti qua e là, veline passate di soppiatto a giornalisti compiacenti. Non voglio nascondere la testa sotto la sabbia, ma preferire che gli organismi competenti agissero con la dovuta riservatezza, senza pubblicità, per divulgare i dati quando questi legittimino almeno consistenti presunzioni per il conseguente deferimento. Nell’articolo che qui commento si afferma che “non è una lista di colpevolezza”, allora a che pro seminare sospetti se poi non si è in gradi di concretizzare alcuna azione? Mi chiedo: cui prodest? (Alberto Pionca – Cagliari)

2000 euro?
13 maggio 2011 22:47 
Verità,queste pirlate valle a raccontare da un'altra parte.Cifre così ridicole non le prendevano neanche i gregari di Saronni 30 anni fa,e so di cosa parlo perché uno lo conoscevo personalmente.Tosatto per tirare le volate a Boonen,pochi anni fa, prendeva un miliardino,in vecchie lire.

x Pickett
14 maggio 2011 03:19 
lascia stare Pickett, sappiamo tutti che Guido Trenti è uno dei più grandi difensori dei suoi colleghi dopati. Da uno che spara cifre come spara i numeri al Lotto cosa ci si deve aspettare? Da uno che addirittura millanta complotti contro i corridori (non dimentichiamo che trenti andava a dire in giro che venivano scambiate le provette per fare accusare i corridori)... ridicolo..

Io credo a te Pickett e a chi dice che quello 0 è frutto della bici truccata.. Comunque la dice lunga che in questa lista, a parte Contador per le vicende dell'anno scorso, gli attuali e i vecchi corridori di Rijs sono sempre nelle posizioni più basse della lista. Chissà quanto avrà pagato per far risultare i suoi corridori nelle fasce più basse..

Matti.......
16 maggio 2011 23:13 
Questo è il colmo!!! adesso andiamo proprio a caccia di streghe.
Volete una notizia Bomba???? agli internazionali di tennis di Roma, appena concluso non c'era l'antidoping.
Normale no!!!!

x AndreaTino.....
18 maggio 2011 13:21 
Ho risposto in tutti i tuoi punti con un commento che riassumeva la mia posizione presa fino ad ora e rimasta sempre coerente a differenza di molti cmq non mi ripeto visto che non c'è stata la volontà di pubblicare quello che ho scritto, che come sempre rispecchia il mio pensiero che assolutamente non deve essere condiviso da tutti. Ps. Ho corso nello stesso anno con Matteo a tirare le volate a Boonen e io prendevo più o meno 2 miliardi di vecchie lire!!!!aaaa Ma cosa ne sapete di ciclismo?!.....

AndreaTino....
18 maggio 2011 13:31 
Dimenticavo di farti osservare che nel tuo commento nell'ultima frase, sostieni che i corridori di una certa squadra, sono protetti dal loro manager che pagando sono nelle zone basse?......Ma come è possibile manovrare gli esami del sangue? ci sono dei complotti per caso?.....O volevi dire altro?.....A me hai dato del ridicolo? e tu scrivi le stesse cose?.....Buona giornata!!!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Saranno i suggestivi scenari della contea di Troms ad ospitare da domani fino a domenica 10 agosto l’Arctic Race of Norway 2025, breve corsa a tappe norvegese il cui menù quest’anno prevede 658 chilometri e 9200 metri di dislivello...


Tom Donnenwirth vince la prima tappa del Tour de L'Ain che oggi ha preso il via da Feillens per concludersi a Lagnieu dopo 163 chilometri. Il francese di Aurillac, della Groupama FDJ, allo sprint ha regolato il compagno di suadra...


Il britannico Ben Turner (Ineos Grenadiers) ha vinto la terza tappa del Tour de Pologne, disputata con partenza e arrivo a Wałbrzych sulla distanza di 159, 3 km. Turner ha preceduto in volata Pello Bilbao della Bahrain Victorious e Andrea...


Volata tiratissima a Buniel nella seconda tappa della Vuelta a Burgos 2025. A giocarsela sono stati due italiani, con Matteo Moschetti (Q36.5) che ha avuto la meglio di Matteo Malucelli (XDS Astana) per pochi millimetri. Terzo posto, a sua volta...


Pauline Ferrand-Prévôt è stata definita la Pogacar del ciclismo femminile. A dirlo non sono i tifosi o i suoi amici, ma i grandi campioni del ciclismo internazionale che l’hanno descritta come un’atleta unica. A definirla straordinaria sono campioni del calibro...


Edoardo Affini brinda alla vittoria nel Spektakel di van Steenwijk, Olanda, uno dei tanti Criterium Post Tour  in questo periodo. Il cronoman della Visma Lease a Bike si è imposto davanti a Danny Van Poppel (Red Bull Bora Hansgrohe) e...


Ve lo avevamo già anticipato e ora sono arrivate importanti conferme dai diretti interessati: nel 2026 il Giro d’Italia partirà quasi sicuramente dalla Bulgaria. A dare continuità alle voci, come riportato dal portale pronewsdobrich.bg, ci ha pensato niente meno che...


Il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack sarà impegnato domani alla Briga Novarese, classica di prestigio sulla distanza di 177 km, gara in cui la squadra ha spesso raccolto ottimi risultati. In ammiraglia ci saranno Gianluca Valoti e Rossella Dileo....


Un grande dolore ha colpito ieri pomeriggio il Gruppo Sportivo Cintellese 1987 e tutta la comunità di Cintello di Teglio Veneto. È mancato Stefano Braida, papà di Marco e Nicola, corridori della squadra ciclistica giovanile. La notizia ha lasciato attoniti...


La notizia ufficiale è arrivata solo ieri pomeriggio, ma le voci di un  addio alla Soudal-QuickStep da parte di Remco Evenepoel circolavano già da due anni. La firma del contratto è avvenuta in un modo veramente singolare e il tutto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024