WEYLANDT. La lettera di Marco Cattaneo

| 10/05/2011 | 17:40
Abbiamo ricevuto questa lettera scritta dall'ex professionista ed ex presidente dell'ACCPI Marco Cattaneo. Ve la proponiamo

Quando parte il Giro o si corre il Tour, il televisore nel mio ufficio rimane acceso tutto il pomeriggio.
Il volume è a zero, e mi spiace non sentire le voci ed i commenti dei miei “ex soci” Davide Cassani e Sivio Martinello, ma solo così posso continuare a lavorare.
Lo sguardo, ritmicamente va alla corsa, in attesa di scoprire il momento decisivo della gara.
Quando ieri ho visto il ragazzo a terra (non lo conosco personalmente, e mi va di chiamarlo così uno di 26 anni) ho sentito improvvisamente la pelle raffreddarsi.
Anche per chi come me non ha una gloriosa carriera alle spalle, ma tanti chilometri nelle gambe ed anni passati in bici, bastano pochi istanti per capire che in quel momento, nella discesa del passo del Bocco si stava consumando una tragedia.
Sedici anni fa ero seduto sulla stessa poltrona..
Il televisore è cambiato ovviamente, era luglio e c’era il Tour. Quindi era acceso. L’ufficio invece, è sempre lo stesso.
Anche allora, ricordo bene, sentii un freddo intenso nel vedere Fabio Casartelli a terra. Un rivolo di sangue, che la TV francese insisteva nel mostrarci, scorreva lentamente sull’asfalto.
Ero Presidente dell’Associazione Corridori ai tempi, e conclusosi il dramma in diretta dovetti, istituzionalmente, correre in Francia, consolare la giovane moglie al funerale del marito, vivere da vicino il dolore dei genitori.
Oggi la storia si ripete. Tutto triste, ma tutto vero purtroppo. Perché così è la vita.
Oggi la mia voce, anonima, si confonde con le innumerevoli altre che hanno visto la tv ieri, con il pensiero della gente che tutti giorni aspetta i corridori ai bordi della strada.
Ma la voglio far sentire lo stesso la mia voce, perché, a differenza di ciò che fece la tv transalpina 16 anni fa, e sapendo di vivere oggi in un mondo sempre alla ricerca dell’esasperazione del tutto, voglio fortemente dire che in una cosa siamo stati più bravi dei francesi di allora. E di questo il merito va al Direttore del Giro.
Angelo Zomegnan ha saputo gestire il tragico evento nel modo che definisco con l’unico aggettivo possibile: civile.
Ha tenuto lontana la morbosità di chi, trovandosi nella stanza dei bottoni in questi casi, mette abilmente sotto la lente di ingrandimento il sangue ed il dolore altrui a vantaggio dello share. Non ha trasformato la morte di Wouter in una sorta di Grande Fratello delle due ruote. Con la rete televisiva, e con i suoi collaboratori più stretti, ha saputo coordinarsi, e dare la corretta informazione alla gente, senza offrire il fianco agli avvoltoi dell’audience.
Bravo Angelo, una lezione di stile.
Oggi è un giorno triste. Per il Giro, per lo sport, ma soprattutto per la giovane moglie di Wouter e per un figlio che non vedrà mai suo padre.
Per i corridori non sarà facile ritrovare gli stimoli di una sana competizione. Ma devono farlo. Non possono non farlo.
Devono asciugare le lacrime e risalire in bici nel nome di quel giovane ragazzo.

Marco Cattaneo

Copyright © TBW
COMMENTI
A volte ci sono persone...
11 maggio 2011 07:50 donromano
... che sanno estrarre dal cilindro della loro umanità i gesti giusti.
Cristiano gatti lo chiamava il "Mago Zom"; un paio di anni fa, quando aveva fatto sparire le salite dall'Italia. Stavolta il "mago" è tornato, ma per compiere un'impresa davvero bella, gestire con umanità un momento umanamente fra i più delicati.
Ringraziamolo di questo, perché è di questo che abbiamo bisogno, di umanità sensibile, di delicatezza d'animo.
Ringraziamo lui, e la troupe della rai, i corridori e i loro direttori. Per una volta nella tragedia si è visto qualcosa di bello. Mi è piaciuta la De Stefano che chiedeva aiuto, nei momenti tremendi della diretta, ai suoi colleghi, e loro erano attoniti. Sì, perché in quei momenti non c'è altro, si può solo essere attoniti, come eravamo attoniti tutti noi davanti al televisore, quando nessuno ci chiedeva di dire nulla, quando ci sarebbero solo uscite parolacce di maledizione verso la malasorte, e quindi avremmo scelto lo stesso, giustamente, il silenzio.
E grazie a te, Marco, per aver dato voce a questo grazie.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Suscita emozione l’entusiasmo con il quale Pauline Ferrand Prevot ha postato su Instagram la foto che la ritrae in allenamento con Tadej Pogacar. Suscita emozione perché la regina del Tour de France Femmes scrive: «Ho avuto molti motivi per sorridere...


Jonathan Milan continua la sua corsa in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti ma deve guardarsi da due avversari molto insidiosi che si preparano ad andare a caccia di punti pesanti nelle prossime settimane:...


Pillole anticoncezionali e spirali  vengono utilizzati sempre più spesso nello sport femminile ad alto livello non solo per migliorare gli effetti negativi del ciclo, ma anche per sfruttare quei picchi ormonali che possono migliorare la prestazione fisica. Non si tratta...


Regolarmente, nella sua natura irregolare, si torna a parlare di doping. Ematico e genetico. Meccanico e amministrativo. Individuale e di squadra se non addirittura di stato. Scientifico e tecnologico. Studiato e inconsapevole. Microdosi e maxitangenti. Le nuove frontiere, un passo...


Si chiude col botto l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – Sei Giorni delle Rose Bianche, con la serata finale che ha fatto calare il sipario sulla settimana di grande ciclismo su pista al velodromo “Attilio Pavesi”. Una...


Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango, sabbia e rilanci violenti, ha saputo interpretare con anticipo e precisione...


La straordinaria affermazione di Giulio Ciccone a San Sebastian, Burgos, Tour di Polonia e non solo al centro dell'appuntamento numero 23 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Le prospettive in vista della partenza della...


Prosegue senza sosta la settimana della formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, già protagonista martedì sera a Osio Sotto. Domani (giovedì) la squadra diretta da Marco Milesi  parteciperà alla gara Elite-Under 23 di Briga Novarese, schierando Federico Iacomoni, i...


Giunge in tardissima serata l'aggiornamento sulle condizioni di Filippo Baroncini, rimasto coinvolto oggi nella caduta avvenuta a 20 chilometri dal traguardo della terza tappa del Giro di Polonia. Il dottor Adriano Rotunno, responsabile dell'equipe medica della UAE Emirates XRG, spiega:...


Il portoghese Rafael Reis, portacolori della Anicolor Tien21) ha vinto il prologo della Volta a Portugal disputato a Maia sulla distanza di 3, 4 km. Reis ha preceduto di 3 secondi Iuri Leitao e di 4 Jens Verbrugghe. Domani la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024