GRANFONDO EDDY MERCKX. L'attesa cresce...

| 22/04/2011 | 09:39
Cresce la febbre per la Granfondo Internazionale Giordana e i sempre più numerosi iscritti non ce la fanno più a stare… giù dalla bicicletta.
L’oramai classica gara ciclistica festeggerà il suo 7° compleanno il prossimo 26 giugno, con partenza dall’Aprica (Sondrio) e con dei percorsi “must” per tutti gli amanti della bicicletta, resi imperdibili soprattutto dal richiamo dei passi montani Gavia e Mortirolo. Una bella novità di quest’anno riguarda proprio questi due passi storici per il ciclismo italiano, che nella settimana antecedente la gara si trasformeranno in un vero e proprio ombelico dell’universo del pedale, perché sia il Gavia sia il Mortirolo saranno chiusi al traffico e resi disponibili, in giornate differenti, ai ciclisti che li vorranno testare. Una chicca in più che calamiterà gli appassionati in quel dell’Aprica, già tramutata durante le passate edizioni in centro nevralgico del turismo sportivo, arrivando addirittura a decuplicare il numero di residenti.
Per l’edizione numero 7, il team degli organizzatori ha pensato a tante comode soluzioni per agevolare il soggiorno degli atleti e dei loro accompagnatori. Oltre alla possibilità di pernottare negli hotel della zona, saranno disponibili anche degli appartamenti in affitto, che godranno di convenzioni particolari con i bar e gli alberghi delle vicinanze per la prima colazione. Chi sceglierà la soluzione dell’appartamento, inoltre, avrà in dotazione anche dei buoni pasto per pranzo/cena in diversi locali indicati, un’agevolazione ulteriore per gestire in totale libertà il proprio tempo, che oltre ad essere dedicato allo sport sarà anche interessato da una piacevole vacanza con gli amici o la famiglia. Tra le comodità non va dimenticato il fatto che l’appartamento risolve immediatamente l’annoso problema (per i granfondisti, s’intende) di dover dormire separati dalla propria bicicletta, che in questo caso potrà invece tranquillamente seguire il proprietario tra le mura domestiche.
Un’altra soluzione per chi vorrà pernottare sarà offerta, come in passato, all’interno della struttura del Palazzetto dello Sport, una possibilità nata grazie alla collaborazione con la Protezione Civile locale. Chi vorrà sostare nel Palazzetto dello Sport potrà farlo al costo di 10 euro, e per la prima colazione ci saranno dei prezzi favorevoli nei bar e hotel convenzionati.
Tante idee diverse per andare incontro ai sempre più numerosi partecipanti, già a quota 2.500 quando mancano ancora due mesi al via. Un numero importante, che sicuramente premia le capacità organizzative di un gruppo da anni impegnato nell’universo sportivo, il collaudato GS Alpi di Vittorio Mevio, al quale si unisce il supporto dell’azienda Giordana. L’anno scorso erano scattati in 3.000 al via della granfondo, e visto il trend la cifra sembra destinata ad aumentare, con conferme positive soprattutto dall’estero, Australia e Spagna in testa, un dato che sottolinea la fama crescente e diffusa della Granfondo Giordana.
E non c’è da stupirsi di questo successo, visto l’ottimo biglietto da visita della Granfondo, che quest’anno ha anche unito alle attrattive sportive tante iniziative di contorno. Una novità la si troverà ad esempio giunti sulla cima del passo Mortirolo, dove sarà allestito uno stand “Valtellina doc” con degustazione dei prodotti tipici locali (formaggi, vini, mele e la famosa bresaola). Questo “party-point” sarà raggiungibile anche da tutti gli accompagnatori e dal pubblico, cioè anche dai non pedalatori, che saranno trasportati con un apposito servizio bus navetta o
dall’elicottero, e che saranno poi riportati “a valle” per assistere al gran finale della gara.
Quella della Granfondo Internazionale Giordana sarà una domenica sportiva da non perdere, con tre bei percorsi (Granfondo di 175 km e 4.500 metri di dislivello, Mediofondo di 155 km e 3.600 metri di dislivello, Fondo di 85 km e 1.850 metri di dislivello) adatti ad ogni livello di preparazione e che regaleranno come sempre affascinanti e spettacolari scorci.
Un appuntamento che può contare anche sull’appoggio di tante istituzioni, come la Regione Lombardia, la Provincia di Sondrio, il Comune di Aprica, la Comunità Montana Valtellina di Tirano, Aprica Sport e l’Azienda turistica Valtellina – Il Cuore delle Alpi.
Con il mese di aprile si avvicinano le pedalate della granfondo Giordana ma anche le festività pasquali, gli organizzatori colgono pertanto l’occasione per augurare a tutti una felice e serena Pasqua.
Info: www.granfondogiordana.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra tutte le tappe della prima metà del Giro d'Italia, quella odierna è sicuramente la più temuta dai corridori e la più attesa dagli appassionati. La Gubbio-Siena, infatti, è la tappa degli sterrati. Dei 181 chilometri da percorrere, infatti, ben...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Il campione iridato e numero uno al mondo Tadej Pogačar e Continental, azienda produttrice di pneumatici nata nel 1871,  ufficializzano una partnership a lungo termine che vedrà impegnate entrambe le parti per dare ancora più enfasi a valori condivisi per tutti gli...


Il Giro d'Italia arriverà martedì a Lucca per la partenza della decima tappa - la crono che porterà i corridori a Pisa - e l'occasione è quella giusta per rivivere i successi alla corsa rosa dell'unica formazione lucchese di così...


Partirà da Gubbio per arrivare a Siena, la nona tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


Il quarto Consiglio federale del 2025 si è tenuto ieri a Montalcino in occasione della Eroica Juniores. In apertura dei lavori è intervenuto Giancarlo Brocci, ideatore della famosa ciclostorica e di tutte le manifestazioni ad essa collegate “L’Eroica è diventata...


Si sono conclusi i primi due giorni del weekend della Nove Colli, con il Villaggio in piazza Andrea Costa trasformato in un crocevia di emozioni, incontri e passione per il ciclismo. Venerdì e sabato, tra stand, eventi collaterali e...


Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024