UCI. Amadio: siamo noi che abbiamo chiesto i nomi!

| 20/04/2011 | 09:33
L'incontro di ieri a Bruxelles fra squadre e Uci è stato decisamente duro e in merito all'articolo di Philippe Bouvet de «L'Equipe» che tuttobiciweb.it vi ha proposto, il team manager della Liquigas Cannondale Roberto Amadio ha qualcosa da chiarire: «La situazione non è esattamente quella raccontata nell'artciolo. Non è McQuaid che ha minacciato di tirar fuori la lista dei corridori "cible" (composta da corridori di prima fascia e da altri atleti che invece sono border line con il passaporto biologico, ndr): è stato prima Bijarne Riis e poi l'ho fatto anch'io - visto che eravamo con le spalle al muro - a chiedere di essere informati, di conoscere chi sono i target ryder, quali sono i corridori a rischio, chi sono gli atleti che non aggiornano con puntualità il loro schema di reperibilità. Non possiamo più accettare di essere informati di cose che non vanno solo dopo che sono successe: se ci si chiede di intervenire con sempre maggior forza, è giusto darci gli strumenti per farlo. Ci sono problemi di privacy? D'accordo, che si trovi tutti insieme il modo di superarli, altrimenti non ci possono chiedere quel che non possiamo dare».
E sulle radioline? «Non ci è piaciuto - spiega ancora Amadio a tuttobiciweb.it - trovarci tre giornalisti a parlare senza essere stati informati della loro presenza: noi pensavamo di discutere di un problema tecnico tra Uci e le squadre, non di partecipare a un dibattito. Ma la cosa grave è stata l'esposizione di un tecnico che ha spiegato l'utilità delle radioline, arrivando a dire che noi direttori sportivi non abbiamo l'autorità di dare informazioni sulla sicurezza ai corridori in corsa, che questo spetta solo alle forze dell'ordine. A quel punto quasi la totalità delle squadre si sono alzate e se ne sono andate. Che senso aveva restare?».
Copyright © TBW
COMMENTI
...Le forze dell'ordine?
19 aprile 2011 18:03 magico47
Ma sanno come si organizza una corsa di prof. o no?
le forze dell'ordine non hanno nessuna autonomia in una gara,devono sottostare alle regole che solo il Dir. di corsa o di organizzazione può sapere e dettare prima e durante la manifestazione sportiva,al massimo il Commissario Intern. per le gare all'estero.Dare in mano una corsa alle forze dell'ordine,vigili compresi vuol dire la fine del CICLISMO!Poveri noi!

Loriano Gragnoli DCI Dir.Corsa Internaz.


forza dai.....
19 aprile 2011 21:45 limatore
avanti con la superlega e fate fuori quel borioso...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato su Wilco...


L’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix ha regalato un finale entusiasmante. In una volata mozzafiato nei pressi dell’Hotel Arłamów, il campione italiano U23 Edoardo Zamperini ha battuto il polacco Patryk Goszczurny, conquistando la vittoria di tappa. Terzo posto per il...


La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024