| 07/04/2011 | 19:19
Cinque membri del ministero della Salute, cinque del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del consiglio con delega allo sport, tre della Conferenza delle Regioni, uno del Coni, uno dell'Istituto superiore
di sanità e uno dei Nas. E' così composta la Commissione per la vigilianza e il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive presentata oggi alla Camera. Avrà durata fino al 21 luglio 2012 e monitorerà quello che avviene nello sport minore, quello amatoriale dove spesso si nascondono le insidie maggiori del doping.
Il presidente della Commissione, ricostituita dopo essere decaduta per mandato temporale nel luglio scorso, sarà Massimo Casciello, direttore generale della ricerca scientifica e tecnologica del ministero della Salute. Il vicepresidente sarà Fulvia Beatrice, a capo dell'Ufficio per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri. «Siamo profondamente convinti che il doping debba essere combattuto ovunque - spiega il ministro della Salute, Ferruccio Fazio - e specialmente nello sport amatoriale e dilettantistico. La parte professionistica, come è noto, spetta al Coni. Vogliamo vedere quello che avviene nelle gran fondo ciclistiche e nelle palestre. Il doping fa male alla salute e alla lealtà sportiva,
come ministero possiamo mettere a disposizione fino a 2 milioni di euro per questa battaglia».
All'interno della Commissione, qualora venisse richiesto, saranno organizzate anche audizioni con atleti ed ex sportivi.
«Dobbiamo approfondire gli aspetti meno monitorati - precisa Rocco Crimi, sottosegretario alla Presidenza del consiglio con delega allo sport - come ad esempio il corretto uso di integratori alimentari che, se abusati, possono portare a gravi interferenze con i neurotrasmettitori. Purtroppo il doping 'fai da te' a livello amatoriale è più rischioso di quello dei professionisti: almeno quello è seguito dai medici. La speranza è che si regolarizzi a livello europeo la vendita degli integratori alimentari. Insieme a Fazio - conclude - pensiamo alla figura di un ispettore investigativo anti-doping che integri il lavoro dei Nas per quello che avviene all'interno delle palestre».
Rappresentanti Ministero della salute
- Presidente Dott. Massimo CASCIELLO - Direttore generale della ricerca scientifica e tecnologica del Ministero della Salute
- Avv. Gianluca SANTILLI - Procuratore federale della Federazione ciclistica italiana
- Prof.
Luigi SIMONETTO - Specialista in medicina dello sport – Responsabile e
Medico federale in seno alla Commissione tutela della salute presso la
Federazione Ciclistica Italiana
- Prof. Luciano CAPRINO -
Professore emerito presso il Dipartimento di fisiologia e Farmacologia
presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”
- Dott. Giovanni ZOTTA - Consigliere giuridico del Ministro della Salute
Rappresentanti del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo sport
- Vice Presidente Avv. Fulvia BEATRICE - Capo Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Dott. Angelo Eliseo SBERNA - Dirigente medico presso l’Azienda sanitaria provinciale di Enna
- Dott.
Andrea MANDELLI - Presidente della Federazione Ordini Farmacisti
Italiani - Presidente dell’Associazione Farmacisti Volontari per la
Protezione Civile
- Dott. Carlo TOMINO - Coordinatore Area
ricerca e sperimentazione clinica presso l’AIFA – Direttore
Sperimentazione Clinica - Direttore Osservatorio Nazionale delle
sperimentazioni cliniche dei medicinali (OsSC)
- Prof. Carlo
TRANQUILLI - Specialista in medicina dello Sport - Capo Dipartimento di
traumatologia e riabilitazione dello sport presso Istituto Medicina e
Scienza dello sport presso il CONI
Rappresentante del comitato olimpico nazionale italiano – CONI
- Prof.
- Avv. Luigi FUMAGALLI - Professore ordinario di Diritto internazionale
presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di
Milano – Arbitro presso il Tribunale arbitrale dello sport di Losanna
- Arbitro presso il Tribunale nazionale di arbitrato per lo sport
presso il CONI
Rappresentante del Comando Carabinieri per la tutela della salute – Nas
- Cap. Pietro DELLA PORTA - Capo Sezione Operazioni del Comando Carabinieri per la tutela della salute in Roma
Rappresentante dell’Istituto Superiore di Sanità – ISS
- D.ssa
Roberta PACIFICI - Dirigente di ricerca del Reparto di
farmacodipendenza, tossicodipendenza e doping dell’Istituto Superiore
di Sanità
Rappresentanti della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome
- Dott.
Antonello D’ANDREA - Professore a contratto presso la Scuola di
specializzazione in cardiologia della seconda Università di Napoli –
Regione Campania
- Dott. Piergiuseppe CALA’ - Coordinatore del
“Coordinamento regionale per la sicurezza chimica” presso la Direzione
generale del diritto alla salute e delle politiche di solidarietà -
Regione Toscana
- Dott. Matteo FRAMEGLIA - Direttore dell’Unità
operativa complessa di Pronto soccorso dell’Ospedale Orlandi di
Bussolengo (VR) e dei Punti di primo intervento degli Ospedali di
Malesine (VR) e Caprino (VR) - Regione Veneto
Copyright © TBW