CVD. Nella Commissione entra anche il dottor Luigi Simonetto

| 07/04/2011 | 19:19
Cinque membri del ministero della Salute, cinque del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del consiglio con delega allo sport, tre della Conferenza delle Regioni, uno del Coni, uno dell'Istituto superiore
di sanità e uno dei Nas. E' così composta la Commissione per la vigilianza e il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive presentata oggi alla Camera. Avrà durata fino al 21 luglio 2012 e monitorerà quello che avviene nello sport minore, quello amatoriale dove spesso si nascondono le insidie maggiori del doping.
Il presidente della Commissione, ricostituita dopo essere decaduta per mandato temporale nel luglio scorso, sarà Massimo Casciello, direttore generale della ricerca scientifica e tecnologica del ministero della Salute. Il vicepresidente sarà Fulvia Beatrice, a capo dell'Ufficio per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri. «Siamo profondamente convinti che il doping debba essere combattuto ovunque - spiega il ministro della Salute, Ferruccio Fazio - e specialmente nello sport amatoriale e dilettantistico. La parte professionistica, come è noto, spetta al Coni. Vogliamo vedere quello che avviene nelle gran fondo ciclistiche e nelle palestre. Il doping fa male alla salute e alla lealtà sportiva,
come ministero possiamo mettere a disposizione fino a 2 milioni di euro per questa battaglia».
All'interno della Commissione, qualora venisse richiesto, saranno organizzate anche audizioni con atleti ed ex sportivi.
«Dobbiamo approfondire gli aspetti meno monitorati - precisa Rocco Crimi, sottosegretario alla Presidenza del consiglio con delega allo sport - come ad esempio il corretto uso di integratori alimentari che, se abusati, possono portare a gravi interferenze con i neurotrasmettitori. Purtroppo il doping 'fai da te' a livello amatoriale è più rischioso di quello dei professionisti: almeno quello è seguito dai medici. La speranza è che si regolarizzi a livello europeo la vendita degli integratori alimentari. Insieme a Fazio - conclude - pensiamo alla figura di un ispettore investigativo anti-doping che integri il lavoro dei Nas per quello che avviene all'interno delle palestre».

Rappresentanti Ministero della salute


  • Presidente Dott. Massimo CASCIELLO - Direttore generale della ricerca scientifica e tecnologica del Ministero della Salute

  • Avv. Gianluca SANTILLI - Procuratore federale della Federazione ciclistica italiana
  • Prof. Luigi SIMONETTO - Specialista in medicina dello sport – Responsabile e Medico federale in seno alla Commissione tutela della salute presso la Federazione Ciclistica Italiana
  • Prof. Luciano CAPRINO - Professore emerito presso il Dipartimento di fisiologia e Farmacologia presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”
  • Dott. Giovanni ZOTTA - Consigliere giuridico del Ministro della Salute

Rappresentanti del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo sport 


  • Vice Presidente Avv. Fulvia BEATRICE - Capo Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri

  • Dott. Angelo Eliseo SBERNA - Dirigente medico presso l’Azienda sanitaria provinciale di Enna
  • Dott. Andrea MANDELLI - Presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani - Presidente dell’Associazione Farmacisti Volontari per la Protezione Civile
  • Dott. Carlo TOMINO - Coordinatore Area ricerca e sperimentazione clinica presso l’AIFA – Direttore Sperimentazione Clinica - Direttore Osservatorio Nazionale delle sperimentazioni cliniche dei medicinali (OsSC)
  • Prof. Carlo TRANQUILLI - Specialista in medicina dello Sport - Capo Dipartimento di traumatologia e riabilitazione dello sport presso Istituto Medicina e Scienza dello sport presso il CONI

Rappresentante del comitato olimpico nazionale italiano – CONI

  • Prof. - Avv. Luigi FUMAGALLI - Professore ordinario di Diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Milano – Arbitro presso il Tribunale arbitrale dello sport di Losanna -  Arbitro presso il Tribunale nazionale di arbitrato per lo sport presso il CONI

Rappresentante del Comando Carabinieri per la tutela della salute – Nas

  • Cap. Pietro DELLA PORTA - Capo Sezione Operazioni del Comando Carabinieri per la tutela della salute in Roma

Rappresentante dell’Istituto Superiore di Sanità – ISS

  • D.ssa Roberta PACIFICI - Dirigente di ricerca del  Reparto di farmacodipendenza, tossicodipendenza e doping dell’Istituto Superiore di Sanità

Rappresentanti della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome

  • Dott. Antonello D’ANDREA - Professore a contratto presso la Scuola di specializzazione in cardiologia della seconda Università di Napoli – Regione Campania
  • Dott. Piergiuseppe CALA’ - Coordinatore del “Coordinamento regionale per la sicurezza chimica” presso la Direzione generale del diritto alla salute e delle politiche di solidarietà - Regione Toscana
  • Dott. Matteo FRAMEGLIA - Direttore dell’Unità operativa complessa di Pronto soccorso dell’Ospedale Orlandi di Bussolengo (VR) e dei Punti di primo intervento degli Ospedali di Malesine (VR) e Caprino (VR) - Regione Veneto

Copyright © TBW
COMMENTI
La legge uguali per tutti ?
7 aprile 2011 19:27 Francoss
Speriamo che si va Luce anche nel calcio tennis F1 tutti sport con tanti soldi ho si continua con questa lotta falsa che paga solo il ciclismo vedremo bene .

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...


La seconda tappa appenninica consecutiva, ottava del Giro, porterà il gruppo da Giulianova a Castrelraimondo per 197 km con 3.800 metri di dislivello. E come sempre quando si corre tra Abruzzo e Marche, di pianura ce n'è davvero pochissima. per...


È proprio con l’ottimo casco VENTO che Salice riesce ad accontentare due mondi, quello degli amatori che corrono su strada e quello dei commuter, sempre più diffusi nelle nostre città. Vento e Vento Urban, sicurezza, performance, comfort e tanta visibilità!...


L'idea è venuta a due uomini di ciclismo: uno, Andrea Zambrini è fisioterapista e biomeccanico; l'altro, Damiano Cunego, è stato un grande campione e non ha bisogno di presentazione. E, come spesso accade, è un'idea semplice quasi come... l'uovo di...


Damiano Caruso conosce bene le strade del Giro e ieri, con il primo arrivo in salita a Marsia, ha fatto vedere che anche lui è della partita. In squadra con lui c’è anche Antonio Tiberi, ma come sempre, sarà la...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Dal 27 maggio all’1 giugno Morbegno e la Bassa Valtellina saranno teatro di numerose iniziative dedicate al ciclismo. Nel programma la partenza della Tappa 18 del Giro d’Italia, la chiusura al traffico motorizzato del Passo San Marco, la Notte Rosa...


Maniago e Montereale Valcellina hanno ospitato le prime due giornate della seconda e ultima prova di Coppa del Mondo di paraciclismo. Nella giornata inaugurale si sono sfidati sul circuito tecnico ma scorrevole di Montereale Valcellina gli atleti delle...


Partirà da Giulianova per arrivare a Castelraimondo (Macerata), l’ottava tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


S’intitola significativamente “Facciamo un Giro insieme” l’evento in programma domenica 18 maggio, inserito nel cartellone di attività in vista dell’arrivo di tappa a Castelnovo Monti del Giro d’Italia, il 21 maggio. L’iniziativa domenicale sarà una pedalata libera...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024