Fiandre, l'Uci vieta l'uso di "biciclette esterne"
| 03/04/2011 | 10:07 Il caso Cancellara 2010, evidentemente, non è stato dimenticato dall'UCI: la Federazione internazionale ha ufficialmente deciso di vietare per regolamento l'utilizzo di “qualsiasi bicicletta esterna alla corsa". E i commissari dell'UCI dovranno avere la possibilità di esaminare tutte le biciclette a disposizione dei corridori, tanto prima che dopo la corsa al fine di constatarne la regolarità.
MA ALLORA QUESTO SIGNORE NON HA TORTO!! LA VERITA' FA SEMPRE PAURA... ALE
BUFALINO, SII ORGOGLIOSO DI QUESTO PROVVEDIMENTO !
3 aprile 2011 10:36renzobarde
La decisione UCI va ascritta a merito di Michele Bufalino che sull'episodio di Cancellara dello scorso anno ( commentato da par suo anche da Cassani) ha scritto un ottimo libro dal titolo significativo : "La bici dopata". Renzo Bardelli www.renzobardelli.it
Bardelli
3 aprile 2011 11:41AndreaTino
Mi associo a Bardelli. se un uomo come lui commenta una notizia di questo tipo, c'è solo da togliersi il cappello.
DECISIONE CORRETTA
3 aprile 2011 12:15stargate
Decisione giusta, perchè anche laddove ci fosse il minimo sospetto di trucchi è necessario intervenire. Ma il provvedimento non può suonare assolutamente come qualcosa a carico di Cancellara, come qualche mente esuberante si è affrettata a concludere. Ricordo che l'anno scorso, quando scoppiò il caso delle bici a motore, si parlò genericamente di corridori che l'avevano utilizzata: l'unico nome che venne fatto, però, fu quello dello svizzero, esclusivamente sulla scorta di un filmato discutibile che non mostrava niente. Non ho letto il libro "La bici dopata", ma ho letto qualche settimana fa che il suo autore dichiarava di riabilitare Cancellara. Allora? (Alberto Pionca - Cagliari)
domenica 3 aprile ore 15,10
3 aprile 2011 15:15limatore
per tutti quelli che dicono che và con il motorino!!!! bardelli, lo scrittore, un sò nemmeno come si chiama tanto è zero..... ora che usa??? levatevi di torno fare ridere patetici...
E' tornato umano !!!!
3 aprile 2011 15:52velenoso
toh ... controllano le bici e Cancellara è tornato umano ... grande Bufalino !!!
Bufalino
3 aprile 2011 16:12Bario75
Bufalino for president
Sig. "limatore"...
3 aprile 2011 17:45renzobarde
...ti assolvo di tutti i tuoi "peccati"....un analfabeta merita rispetto e comprensione nel momento che cela la sua identità e lancia anatemi che respingo del tutto a questo mittente sgrammaticato che dovrebbe almeno avere il pudore di tacere se non sa esprimersi in lingua corretta...Renzo Bardelli
plauso UCI
3 aprile 2011 21:44Bufalino
Ringrazio tutti per i bei commenti.
Felice che la federazione abbia raccolto il mio appello. è bello ottenere queste vittorie. Speriamo che l'UCI prosegua su questa linea e si organizzi per istituire un organismo di controllo per questo scopo.
Michele Bufalino
RENZOBARDE E LE PREPOSIZIONI SEMPLICI
3 aprile 2011 22:42stargate
Buffo dare dell'analfabeta a qualcuno (che, obiettivamente, non scrive certo bene) e poi inciampare nel banale errore di una preposizione sbagliata: il verbo assolvere regge la preposizione "da" e non "di". Capita. Sarà stato un errore di battuta. (Alberto Pionca - Cagliari)
Grazie, Pionca....
4 aprile 2011 13:32renzobarde
Caro Pionca, ha ragione ! Sono molto scrupoloso nello scrivere ma la fretta, stavolta, è stata impietosa. Giusta la sua correzione. Cordialmente da Renzo Bardelli
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...
La seconda tappa appenninica consecutiva, ottava del Giro, porterà il gruppo da Giulianova a Castrelraimondo per 197 km con 3.800 metri di dislivello. E come sempre quando si corre tra Abruzzo e Marche, di pianura ce n'è davvero pochissima. per...
È proprio con l’ottimo casco VENTO che Salice riesce ad accontentare due mondi, quello degli amatori che corrono su strada e quello dei commuter, sempre più diffusi nelle nostre città. Vento e Vento Urban, sicurezza, performance, comfort e tanta visibilità!...
L'idea è venuta a due uomini di ciclismo: uno, Andrea Zambrini è fisioterapista e biomeccanico; l'altro, Damiano Cunego, è stato un grande campione e non ha bisogno di presentazione. E, come spesso accade, è un'idea semplice quasi come... l'uovo di...
Damiano Caruso conosce bene le strade del Giro e ieri, con il primo arrivo in salita a Marsia, ha fatto vedere che anche lui è della partita. In squadra con lui c’è anche Antonio Tiberi, ma come sempre, sarà la...
Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...
Dal 27 maggio all’1 giugno Morbegno e la Bassa Valtellina saranno teatro di numerose iniziative dedicate al ciclismo. Nel programma la partenza della Tappa 18 del Giro d’Italia, la chiusura al traffico motorizzato del Passo San Marco, la Notte Rosa...
Maniago e Montereale Valcellina hanno ospitato le prime due giornate della seconda e ultima prova di Coppa del Mondo di paraciclismo. Nella giornata inaugurale si sono sfidati sul circuito tecnico ma scorrevole di Montereale Valcellina gli atleti delle...
Partirà da Giulianova per arrivare a Castelraimondo (Macerata), l’ottava tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...
S’intitola significativamente “Facciamo un Giro insieme” l’evento in programma domenica 18 maggio, inserito nel cartellone di attività in vista dell’arrivo di tappa a Castelnovo Monti del Giro d’Italia, il 21 maggio. L’iniziativa domenicale sarà una pedalata libera...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA