Mondiali 2013. Sopralluogo di Martini sul circuito iridato

| 02/04/2011 | 16:28

FIRENZE.- Una mattinata splendida con un sole luminoso, ideale per compiere un sopraluogo al circuito cittadino sul quale si concluderà il campionato del mondo 2013, ed ammirare la bellezza dell’incomparabile e suggestivo panorama sulla città di Firenze, ma anche la Badia Fiesolano, il Monastero Francescano ed altre straordinarie bellezze. L’iniziativa dei comuni di Firenze e di Fiesole, con la presenza del vice sindaco e assessore allo sport Dario Nardella, di quello alla mobilità Massimo Mattei, del sindaco di Fiesole Fabio Incatasciato e del vice Giancarlo Gamannossi, del presidente onorario della Federciclismo Alfredo Martini. Appuntamento per tutti, giornalisti compresi di fronte al Nelson Mandela Forum nel Viale Paoli di fronte al quale sarà l’arrivo dei mondiali. Da li con un pulmino la visita al circuito transitando da Piazza Edison, quindi S. Domenico (primi due chilometri della salita al 2 per cento) fino a raggiungere Piazza Mino a Fiesole, tetto del circuito con i suoi 294 metri ed alcun tratti del 6,5-7 per cento. Da qui la discesa verso Pian del Mugnone (metà circuito) fino a raggiungere dopo 11 chilometri, l’inizio della dura salita di via Salviati che sbocca su via Bolognese. Sono 598 metri di un “muro” con pendenza media del 15 per cento (180 metri sono al 20) che i professionisti dovranno ripetere ben undici volte ed il pensiero qui corre a come contenere lungo questa ascesa gli appassionati che vorranno sicuramente essere presenti. Il vice sindaco Nardella ha parlato di transennare soltanto un lato della strada, ma qui dovrà essere studiata certamente una soluzione la più idonea possibile. Il resto dell’anello iridato lungo via Bolognese, Ponte Rosso, Piazza delle Cure, ed imboccare i 1600 metri dell’ampio viale dei Mille fino a Campo di Marte. “ Non ho ricordi simili – dice Martini - di un viale così ampio e dritto prima dell’arrivo di un mondiale, sarà uno spettacolo su di un circuito da sogno. Lo definirei la trincea dei mondiali 2013, bellissimo e selettivo, pochi secondi al culmine di via Salviati potranno essere decisivi “. La visita al tracciato si è conclusa al Teatro Romano di Fiesole dove i rappresentanti delle istituzioni hanno sottolineato la bellezza di questo anello di Km 16,100, sul quale si sono accesi con questa visita i riflettori, il fascino che suscita per le straordinarie bellezze che si possono ammirare, da Fiesole, come da via Salviati e dalla Bolognese. Un evento grandissimo, uno spot culturale irripetibile per la città di Firenze e per la Toscana. Tra le iniziative future quella di poter far disputare in attesa dei mondiali qualche gara (dilettanti, juniores) sul circuito iridato per testarlo con gli atleti, mentre il prossimo 8 maggio giornata dell’ambiente ci sarà una pedalata ecologica con partenze da Fiesole e da Lucca. Un incontro lungo la strada per poi terminare assieme questa passeggiata a Campo di Marte.

                              ANTONIO MANNORI

Copyright © TBW
COMMENTI
errori
2 aprile 2011 16:48 enrich84
una curiosità..
ma prima di pubblicare gli articoli, compreso i titoli, fate attenzione a gli errori di ortografia o no?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...


La seconda tappa appenninica consecutiva, ottava del Giro, porterà il gruppo da Giulianova a Castrelraimondo per 197 km con 3.800 metri di dislivello. E come sempre quando si corre tra Abruzzo e Marche, di pianura ce n'è davvero pochissima. per...


È proprio con l’ottimo casco VENTO che Salice riesce ad accontentare due mondi, quello degli amatori che corrono su strada e quello dei commuter, sempre più diffusi nelle nostre città. Vento e Vento Urban, sicurezza, performance, comfort e tanta visibilità!...


L'idea è venuta a due uomini di ciclismo: uno, Andrea Zambrini è fisioterapista e biomeccanico; l'altro, Damiano Cunego, è stato un grande campione e non ha bisogno di presentazione. E, come spesso accade, è un'idea semplice quasi come... l'uovo di...


Damiano Caruso conosce bene le strade del Giro e ieri, con il primo arrivo in salita a Marsia, ha fatto vedere che anche lui è della partita. In squadra con lui c’è anche Antonio Tiberi, ma come sempre, sarà la...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Dal 27 maggio all’1 giugno Morbegno e la Bassa Valtellina saranno teatro di numerose iniziative dedicate al ciclismo. Nel programma la partenza della Tappa 18 del Giro d’Italia, la chiusura al traffico motorizzato del Passo San Marco, la Notte Rosa...


Maniago e Montereale Valcellina hanno ospitato le prime due giornate della seconda e ultima prova di Coppa del Mondo di paraciclismo. Nella giornata inaugurale si sono sfidati sul circuito tecnico ma scorrevole di Montereale Valcellina gli atleti delle...


Partirà da Giulianova per arrivare a Castelraimondo (Macerata), l’ottava tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


S’intitola significativamente “Facciamo un Giro insieme” l’evento in programma domenica 18 maggio, inserito nel cartellone di attività in vista dell’arrivo di tappa a Castelnovo Monti del Giro d’Italia, il 21 maggio. L’iniziativa domenicale sarà una pedalata libera...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024