L'INTERVISTA. Paolo Simion, il rosso della Zalf

| 01/04/2011 | 09:10

Paolo Simion, campione italiano e vincitore dell’Oscar tuttoBICI Junior 2010, quest’anno è passato tra gli Under 23 in maglia Zalf Desirée Fior. Il diciottenne veneto pel di carota ci racconta come ha affrontato il salto di categoria e cosa sogna per il suo futuro.


Com’è stato il debutto nella nuova categoria? «Un bel salto di qualità! Ero consapevole di aver svolto una buona preparazione invernale tra palestra e bici, quindi le speranze per un buon inizio c'erano. Per ora è arrivato un 3°, un 5° e un 10° posto, ma aspettiamo le gare più dure per vedere come riuscirò a comportarmi. Finora ho solo partecipato a semplici circuiti su distanze ancora molto simili alle corse degli Junior e l'unica grande novità che posso dire di aver trovato è l’organizzazione di corsa. Tra i dilettanti c’è un tatticismo quasi esasperato».


Lasciata la maglia di campione italiano Junior, hai indossato la maglia della Zalf Desirèe Fior. «I colori restano gli stessi, seppur con diversa disposizione (scherza, ndr). Mi trovo molto bene in questa squadra, tutto ciò che mi aspettavo dal team è stato ampiamente confermato, se non superato. Sono sicuro che quest’anno grazie ai consigli dei miei forti compagni e degli esperti tecnici che ci seguono potrò crescere al meglio».

Primo anno da Under23, ultimo anno da liceale. «Giusto. Sto frequentando l'ultimo anno di liceo scientifico e, come tutti ben sanno, il 5° è l'anno più difficile per la mole di studio. L’incremento del lavoro da svolgere a casa in vista dell'esame di stato sta compromettendo un po’ la mia preparazione, ma per natura sono uno che cerca sempre di portare a termine, al meglio possibile, tutto ciò che inizia. Per questo trascorro i pomeriggi ad allenarmi e le sere a studiare. L'anno prossimo mi iscriverò all'università, non so ancora a quale facoltà, ma senz’altro a una scientifica, e manterrò gli impegni presi con la squadra, anche perché potrò organizzarmi più autonomamente per lo studio e conciliare il tutto più facilmente».

Cosa ti aspetti per il proseguo della stagione? «Mi auguro di vedere la Zalf sempre sul gradino più alto del podio e personalmente di migliorare pian piano in vista dei prossimi anni. Logicamente se saltasse fuori una vittoria già in questa prima annata, sarebbe il massimo».

L’anno scorso, tra le altre cose, hai vinto l’Oscar tuttoBICI Junior. Quest’anno punterai a quello per dilettanti? «La vedo molto dura. Per vincere l’Oscar tuttoBICI bisogna essere molto regolari nell’arco di tutta la stagione, bisogna piazzarsi in molte corse per accumulare punti, e visto gli impegni scolastici non potrò partecipare a tutte le gare in programma; in più obiettivamente non ho ancora il colpo di pedale dei più "vecchi"».

Tra qualche anno ti vedremo professionista o coltivatore di radicchio rosso insieme a mamma e papà? «É impossibile prevedere il futuro, ma da parte mia cercherò di tenere aperte diverse porte. Continuerò a studiare, a correre in bici e ad aiutare a casa nei campi, insomma coltiverò diverse possibilità di vita, poi vedremo quale si concretizzerà. Anche finissi a fare un lavoro modesto, sarei contento. L’importante è non avere rimpianti».

Oggi ti ritieni un ragazzo…? «Fortunato. Faccio la cosa che mi piace di più con la stessa voglia di dare il meglio che avevo quando ho iniziato nove anni fa. Corro in bici».

Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
bravissimo ragazzo
1 aprile 2011 17:04 soloio
Paolo e' un ragazzo oltre che forte anche molto bravo in tutto e sapra' farsi valere nel mondo del cicclismo , di questa nidiata di junior insieme alui vedo molto bene ZORDAN , MOSER , SCARTEZZINI , GASPARRINI , SENNI , tutti passati quast'anno junior che hanno detto la loro nella categoria juniores.

in bocca al lupo paolo anche per la scuola naturamente a cui tieni moltissimo ma sei anche bravissimo ..

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...


La seconda tappa appenninica consecutiva, ottava del Giro, porterà il gruppo da Giulianova a Castrelraimondo per 197 km con 3.800 metri di dislivello. E come sempre quando si corre tra Abruzzo e Marche, di pianura ce n'è davvero pochissima. per...


È proprio con l’ottimo casco VENTO che Salice riesce ad accontentare due mondi, quello degli amatori che corrono su strada e quello dei commuter, sempre più diffusi nelle nostre città. Vento e Vento Urban, sicurezza, performance, comfort e tanta visibilità!...


L'idea è venuta a due uomini di ciclismo: uno, Andrea Zambrini è fisioterapista e biomeccanico; l'altro, Damiano Cunego, è stato un grande campione e non ha bisogno di presentazione. E, come spesso accade, è un'idea semplice quasi come... l'uovo di...


Damiano Caruso conosce bene le strade del Giro e ieri, con il primo arrivo in salita a Marsia, ha fatto vedere che anche lui è della partita. In squadra con lui c’è anche Antonio Tiberi, ma come sempre, sarà la...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Dal 27 maggio all’1 giugno Morbegno e la Bassa Valtellina saranno teatro di numerose iniziative dedicate al ciclismo. Nel programma la partenza della Tappa 18 del Giro d’Italia, la chiusura al traffico motorizzato del Passo San Marco, la Notte Rosa...


Maniago e Montereale Valcellina hanno ospitato le prime due giornate della seconda e ultima prova di Coppa del Mondo di paraciclismo. Nella giornata inaugurale si sono sfidati sul circuito tecnico ma scorrevole di Montereale Valcellina gli atleti delle...


Partirà da Giulianova per arrivare a Castelraimondo (Macerata), l’ottava tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


S’intitola significativamente “Facciamo un Giro insieme” l’evento in programma domenica 18 maggio, inserito nel cartellone di attività in vista dell’arrivo di tappa a Castelnovo Monti del Giro d’Italia, il 21 maggio. L’iniziativa domenicale sarà una pedalata libera...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024