L'INTERVISTA. Ignazio Moser, gli schiaffi e la Roubaix

| 31/03/2011 | 08:42
Sappiamo tutti che Ignazio Moser è figlio del grande Francesco, ma questo diciannovenne trentino al primo anno tra i dilettanti in maglia Lucchini Maniva Ski è anche molto altro.
Stufo di essere presentato come “il figlio di Moser”?
«No, sono orgoglioso del nome che porto e di quello che ha fatto papà, mi va benissimo».
Facciamo un gioco: sono vietate le parole “figlio”, “Moser” e “Sceriffo”. Che titolo diamo a questa intervista?
«Che domanda difficile! Ormai sono talmente abituato a essere definito “figlio di…” che non saprei davvero che risponderti. Magari col tempo i giornalisti mi troveranno un soprannome…».
Tutti dicono che fisicamente ricordi papà da giovane.
«Sì, in effetti abbiamo caratteristiche simili. Sono alto 1.89 mt e peso 85 kg, ho il classico fisico da passista veloce».
Vi assomigliate anche di carattere?
«Forse più che fisicamente. Come lui, sono molto determinato, non mi fermo facilmente davanti agli ostacoli, non mi piace perdere e sono parecchio permaloso. Di lui si ricorda il grande carisma, il suo imporsi nel gruppo che riesce naturale anche a me; senz’altro ho ereditato anche un’altra caratteristica di tutta la famiglia Moser: la caparbietà».
Cosa studi?
«Sono all’ultimo anno dell’istituto agrario, tra qualche mese mi tocca l’esame di maturità. A scuola me la sono sempre cavata, ma non mi sono mai ammazzato di studio; diciamo che come in bici cerco di non spendere troppo (ride, ndr). In questi mesi sto decidendo cosa fare una volta concluse le superiori: immagino sia dura conciliare l’università con gli impegni sportivi, quindi credo opterò per il ciclismo a tempo pieno».
A parte pedalare, cosa ti piace fare?
«Tra scuola e bici mi resta poco tempo per coltivare particolari hobby. Diciamo che sono un gran tifoso dell’Inter, seguo quindi spesso le partite, e appena posso sto con i miei amici. Mi piace andare a ballare e divertirmi».
Da quando corri?
«Da G1, ma fino ai 13/14 anni ho “corricchiato”, nel senso che praticavo altri sport (calcio, sci discesa, nuoto, ndr) e non gareggiavo con costanza. Da Esordiente ho deciso di concentrarmi solo sullo sport che più mi appassionava, senza pressioni di alcuno. Ho staccato per un anno da Junior, ma la stagione scorsa sono tornato in sella perché andare in bici è ciò che più mi diverte e mi dà soddisfazione».
Ricordi la tua prima corsa?
«Sì, era a Storo (TN), vicino casa, l’ho vinta. Ricordo che mi aveva portato mamma perché papà aveva da fare, ma che eravamo tutti felicissimi del mio buon inizio».
Di papà sappiamo tutto o quasi, parliamo degli altri componenti della tua famiglia e del loro rapporto con le due ruote.
«Mamma Carla non è né favorevole né contraria al fatto che io corra in bici, mi supporta in tutto quello che faccio e visto che il ciclismo mi rende felice, lei è felice che lo pratichi; i miei due fratelli non hanno mai corso, ma respirano ciclismo da una vita. Carlo, che ha 27 anni, è il mio primo tifoso e Francesca, che di anni ne ha 29, quando ero giovanissimo per un paio di anni è stata addirittura la mia allenatrice. Io, il piccolo di casa, sono l’unico a correre (sorride, ndr)».
Fidanzato?
«Sì, con Tamara, che non ha nulla a che fare col ciclismo».
Film preferito?
«Troy, con Brad Pitt».
Ultimo libro letto?
«”…Però, Zanardi da Castelmaggiore!”di Alex Zanardi. Non sono un gran lettore, ma mi è davvero piaciuto tanto».
Programma tv imperdibile?
«Nessuno, guardo davvero poca tv».
Cantante del cuore?
«Keisha. Di musica ne ascolto molta, soprattutto dance e rock, ma non disprezzo gli altri generi».
Con chi ti alleni di solito?
«Da quando ho mosso le mie prime pedalate il mio compagno di allenamento fisso è mio cugino Moreno, per la scuola però ultimamente mi alleno spesso da solo»
La stagione è iniziata bene, hai già conquistato una vittoria.
«Esatto, ho vinto a Lissone due domeniche fa. Nonostante mi fossi allenato tutto l’inverno con grande costanza, sinceramente non mi aspettavo di fare così bene fin da subito, avevo un po’ paura del salto di categoria».
E ora?
«Un primo obiettivo l’ho centrato quindi sono sereno, il prossimo appuntamento a cui tengo molto è la Parigi-Roubaix del prossimo 29 maggio. È la corsa dei miei sogni, far bene con gli atleti migliori del mondo sarebbe una grande emozione».
Guardando più in là ti immagini ciclista o cos’altro?
«Vorrei davvero diventare un corridore professionista. Avendo una forte passione per l’enologia, eredità anche questa di famiglia, in alternativa mi piacerebbe dedicarmi all’azienda agricola Moser. Ho due belle possibilità per il mio futuro, sono fortunato!».
Papà è stato un numero uno del ciclismo, tu cosa vorresti diventare?
«Mi piacerebbe fare bene nel mondo delle due ruote. Non so se sarò in grado di essere un numero uno, ma anche diventassi un numero cinque o un numero dieci non sarebbe male. L’importante è essere tra i primi, si vedrà…».
Papà tempo fa ha detto: «L'esperienza conta e quando sei giovane è importante farne tanta, senza avere paura di prendere qualche schiaffo di troppo». Sei disposto a prenderne di schiaffi in faccia o sei un “figlio di papà”?
«Per gli schiaffi sono nato pronto e, proprio per il cognome che ho, ne ho presi tanti e tanti altri ne prenderò. Chiamandomi Moser devo dimostrare più dei miei avversari, tutti si aspettano molto da me, non so se sia giusto o sbagliato, ma spero di non deludere le aspettative di nessuno, a partire dalle mie».

Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
31 marzo 2011 15:15 thepirate
questo si che è un atricolo interessante!! ooooooohh yeeeah

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Festival azzurro nella seconda tappa dell’Orlen Nations Gp: la seconda tappa - da Jaroslaw ad Arlamow per 143, 3 km - ha visto il successo di Ludovico Mellano che ha preceduto i compagni di fuga Filippo Turconi e l’austriaco Marco...


Da oggi tutti i futuri possessori di una bici BMC avranno l’opportunità di liberare la propria creatività e progettare la loro bici dei sogni grazie a VAR0, un progetto di partenza che spalanca le porte alla personalizzazione. Per leggere l'intero articolo vai...


Il britannico Lewis Askey conferma di attraversare un ottimo periodo di forma e vince allo sprint la seconda tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della Avesnes sur Helpe - Crépy en Valois di 178, 7 km, il portacolori...


Seconda tappa e secondo arrivo allo sprint al 46° Tour de Hongrie. Anche la frazione odierna, la Veszprém-Siófok di 177.5km, ha visto il gruppo contendersi il successo allo sprint e a spuntarla, come ieri, è stato ancora Danny van...


Una caduta ha coinvolto diversi corridori mentre la sesta tappa del Giro d'Italia era ad una settantina di chilometri dal traguardo: la leggera pioggia che si è abbattuta sull'Irpinia ha trasformato le strade in una autentica saponetta. Tra gli atleti...


L'Albania è non solo alle spalle, ma lontanissima, molto più dell'Australia che potrebbe avvicinarsi vorticosamente. Il quindicesimo capitolo di una partenza dall'estero è andato in archivio e adesso è già storia, ma un via dall'Australia sarebbe quantomeno un evento eccezionale,...


Piccolo spoiler per chi ha letto il titolo: il paragone con Tiberi non è per le caratteristiche, nessuno ha affermato che il talento ciociaro sia un discesista come Paolo Savoldelli. Ciò che abbiamo chiesto al "Falco" di Rovetta è: lei...


Il team MBH Bank Ballan CSB Colpack farà ufficialmente il salto di categoria nel 2026, approdando tra le formazioni Professional e lasciando l’attuale status di squadra Continental. Proprio in questi giorni, in occasione del Tour of Hungary, i vertici della squadra e il patron Gábor Deák hanno raggiunto...


Tra i pretendenti al podio in questo Giro d'Italia c'è Egan Bernal che nelle prime tappe ha mostrato segnali interessanti: «Non ci sono state ancora tappe significative per gli uomini di classifica - ci ha spiegato questa mattina Dario David...


 La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica che, a seguito della caduta avvenuta durante la tappa di ieri, Alessandro Pinarello  non prenderà il via nella tappa odierna del Giro d’Italia, da Potenza a Napoli. Gli accertamenti clinici effettuati hanno evidenziato una...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024