Botta&Risposta con Rafaa Chtioui

| 26/03/2011 | 09:30
Ha compiuto venticinque anni lo scorso 26 gennaio ed è uno dei corridori emergenti del movimento africano. Stiamo parlando di Rafaa Chtioui, talento tunisino che milita nell’Ac­qua&Sapone.  
Quali i tuoi obiettivi per il 2011?
«Spero di partecipare al Giro d’I­ta­lia e di sfruttare bene il periodo di forma. Lavorerò per la squadra e quando capiterà l’opportunità proverò a vincere».
Quali sono le tue qualità migliori?
«Vado bene in pianura e nelle gare contro il tempo. Quando sono in condizione tengo anche in salite non troppo lunghe e posso dire la mia negli sprint ristretti».
Come ti trovi nell’Acqua&Sa­po­ne?
«Benissimo. Vado d’accordo sia con i compagni che con i tecnici e ho trovato l’ambiente ideale per maturare».
Con chi ti alleni di solito?
«A volte da solo, a volte con i fratelli Masciarelli o con altri corridori che vivono in Abruzzo».
Dove abiti?
«A Pescara».
Sei in Italia da solo?
«I miei familiari sono rimasti in Tunisia. Ci vediamo poco, ma ci sentiamo spesso per telefono o via internet».
Quanto conta la famiglia per te?
«È un punto di riferimento importante. Purtroppo mia mamma è ve­nuta a mancare in inverno e mi sono rimasti mio padre, un fratello più grande e una sorella più piccola. Siamo molto legati».
Come ti trovi in Italia?
«Molto bene. La Tunisia mi man­ca, ma l’Italia è bellissima e le persone sono gentili e ospitali. È il posto perfetto per fare ciclismo».
Ti piace la cucina italiana?
«Certo che sì. Nei pe­riodi di allenamento e di gara mangio poco, ma mi piace un po’ di tutto».
Hai degli hobby?
«Seguo gli altri sport, mi piace na­vigare su internet, ascoltare mu­sica e leggere libri».
Parli l’i­ta­liano ab­bastanza bene. Come hai imparato?
«Parlando e ascoltando. Vorrei co­munque migliorarlo ed è mia in­tenzione studiarlo bene».
Sei musulmano?
«Sì e la religione è molto im­por­tante per me».
Fai il Ramadan?
«No, perché cade sempre in estate. In quel periodo ci sono tante gare e sarebbe impossibile correre senza bere e senza mangiare».
La Tunisia ha passato un periodo difficile a livello politico e sociale. Come l’hai vissuto?
«All’inizio è stata dura perché ero in Italia e non avevo notizie precise. Ora la si­tua­zione è più tranquilla anche se ci sono diversi problemi da ri­solvere».    
Torniamo al ci­clismo. Come valuti il tuo 2010?
«Mi è man­cata la vittoria, ma ho raccolto piazzamenti rilevanti alla 4 Giorni di Dunkerque e in altre gare prestigiose. Ora però voglio fare un ulteriore salto di qualità».
Qual è la corsa dei tuoi sogni?
«La Parigi-Roubaix. L’an­no scorso sono arrivato 54°, ho forato diverse volte ma so­no contento di averla conclusa. È una corsa mitica con un’atmo­sfe­ra speciale».
Hai debuttato tra i prof al Giro del Friuli 2010. Cos’hai provato?
«Tanta emozione e una grande difficoltà nell’adattarmi a un modo di correre diverso da quello a cui ero abituato. È stato però molto utile perché ho capito come comportarmi all’interno del gruppo».
Quando hai scoperto il ciclismo?
«La bici mi è sempre piaciuta, an­che se da noi non è uno sport mol­to praticato. A 14 an­ni ho di­spu­ta­to e vinto una corsa a Mou­rouj, la mia città. Quel successo mi ha spalancato le porte dell’Eu­ropa».
Raccontaci com’è andata.
«Sono entrato a far parte di una piccola squadra e la Federazione Tunisina mi ha dato grande fiducia mandandomi in Svizzera al Centro Mondiale del Ciclismo. Da lì è partita la mia avventura».
Quali le tappe principali?
«Nel 2004 ho vinto l’argento ai Mondiali juniores di Verona, poi mi sono laureato campione ara­bo in linea e a cronometro. Nel 2008 sono passato al Team Doha, una  Continental, e con l’Acqua & Sa­po­ne sono arrivato nel ciclismo che conta».
Hai partecipato alle Olimpiadi 2008. Speri un giorno di correre il mondiale per professionisti?
«È il mio sogno, ma dipende da una serie di punteggi difficili da raggiungere per una nazione come la Tunisia. L’Olimpiade è stata una bella esperienza, ma la gara era troppo lunga e dura».
Per chi facevi il tifo da ragazzo?
«Prima per Ullrich e poi per Vino­kourov».
A che livello è il ciclismo nordafricano?
«È poco praticato, ma ci sono buo­ni ciclisti. Purtroppo investimenti e soldi scarseggiano, ma mi auguro che il mio esempio possa essere d’aiuto».

da tuttoBICI di Marzo 2011
a firma di Daniele Gigli

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo 202 chilometri e 3.305 metri di dislivello, Tadej Pogacar è stato incoronato campione europeo di ciclismo su strada e la maglia bianca con le stelle oro si affiancherà a quella con l’iride sopra. Il campione sloveno ancora una volta...


La Francia non ha vinto il titolo di Campione Europeo, ma il bronzo conquistato dal diciannovenne Paul Seixas rappresenta la luce della speranza e la consapevolezza che presto questo giovane di Lione potrà salire sui gradini più alti e alzare...


Dopo un campionato europeo corso da protagonista e una medaglia sfuggita per un soffio Christian Scaroni ha analizzato così la prova sulle strade francesi. “Ulissi e Bettiol mi hanno permesso di arrivare a metà gara nelle condizioni migliori. Quando sono scattati...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere, poteva restarsene a Montecarlo a godersi in tranquillità la sua maglia iridata, in attesa di Tre Valli e Lombardia. Ma per uno che è un “collezionista”, la maglia di campione d’Europa...


Nuova vittoria per Alessio Magagnotti e nuova soddisfazione per patron Nicola Vighini della società Autozai Contri. L'azzurro trentino  si prende anche la Coppa Borgo Panica per juniores che si è svolta a Marostica in provincia di Vicenza. Magagnotti ha regolato...


Doppietta della Romanese al 37simo Trofeo comune di Maleo per juniores. Successo di Luca Signorini che ottiene la sua seconda affermazione anticipando il compagno di squadra Massimo Savoldini che insieme hanno raggiunto il traguardo con 10" di vantaggio sul gruppo...


Prima vittoria britannica nella storia della Coppa Agostoni. Ad aggiudicarsi infatti la 78ª edizione della classica lombarda è stato infatti Adam Yates (UAE Team Emirates-XRG) che, dopo aver fatto la differenza a 50 chilometri dall'arrivo assieme a Carlos...


Alla vigilia erano attesi tre tenori ma l'Europeo del Drome Ardeche verrà ricordato soprattutto per l'assolo del mattatore Tadej Pogacar. Lo sloveno, già vestito dell'arcobaleno, oggi ha conquistato anche le stelle continentali. Una cavalcata solitaria inziata a 75 chilometri dal...


L'israeliano Oded Kogut ha vinto la sesta e ultima tappa della Cro-Race la Samobor-Zagreb di 156 chilometri che si è disputata sotto la pioggia. Il portacolori della Israel Premier Tech, vincitore in Belgio della classica Gooikse Pijl, allo sprint ha...


La Coppa Italia delle Regioni torna protagonista nella splendida cornice del Giro Emilia, in particolare nel territorio bolognese, con diverse variazioni nelle classifiche. Un aggiornamento particolarmente ricco e che vede sia le graduatorie maschili che femminili. Classifica Individuale Nella graduatoria individuale l’unico tra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024