Kuiper al Ghisallo e poi premiato col Caccivio d'Oro

| 20/03/2011 | 09:22
Ogni anno Carlo Caccivio tiene un’apposita festa a Malnate per la consegna del Caccivio d’Oro; un premio che è stato istituito in memoria di Papà Luigi, grande figura di sportivo: podista, mezzofondista, calciatore e  ciclista, poi dirigente sportivo di alto livello e fra i sostenitori all’inizio della società ciclistica Alfredo Binda essendo legato a doppio filo con il
grandissimo campione di Cittiglio. Carlo Caccivio, questo lo fa dal 1979 senza pause, al termine dell’inverno o all’inizio della primavera quando la stagione ciclistica non è ancora entrata nel vivo. Quanti i campioni che hanno ricevuto il Caccivio d’Oro in questi anni?  Davvero molti: Ferdy Kubler, Gino Bartali, Fiorenzo Magni, Alfredo Martini, Guido Messina, Antonio Maspes, Sante Gaiardoni, Ercole Baldini, Vittorio Adorni, Michele Dancelli, Rudy Altig, Felice Gimondi,. Gianni Motta, Francesco Moser, Beppe Saronni, Bernard Hinault,
Gianni Bugno, Moreno Argentin, Jean Marie Leblanc, Rolf Sorensen, Dimitri Konyshev e Marina Coppi (nel ricordo di Fausto). Oggi toccherà all’olandese Hendrikus “Hennie” Kuiper (3.02.49) iesini visita nella tarda matinata, prima al Santuario della Madonna del Ghisallo e poi al Museo del Ciclismo, con la  moglie. Kuiper è stato un Grande: campione Olimpico a Monaco nel 1972, campione del mondo – sempre su strada – nel 1975 a Yvoir quando vinse anche il campionato olandese. Queste due vittorie splendide di un ricco curriculum che l’hanno portato al successo nella Milano-Sanremo del 1985, a 36 anni, dopo una tappa ed il Tour de Suisse del 1976, la tappa dell’Alpe d’Huez al Tour de France del 1977 e del 1978, al Giro delle Fiandre ed al Lombardia del 1981, al Gran Premio di Vallonia del 1982, alla Parigi-Roubaix del 1983. Era un corridore per le classiche, le gare di un giorno, ma emerse anche nelle prove a tappe. Per due volte secondo al Tour de France (nel 1977 e nel 1980, 4° nel 1979, poi 5° alla Vuelta nel 1975 e nel 1983.  Così, da anticipazioni fatte dallo stesso Kuiper, abbiamo appreso che presto in Olanda sorgerà pure un Museo del Ciclismo che sarà “costantemente aperto ai giovani ed all’attività ricreativa ciclistica non agonistica”.  Hennie Kuiper si è soffermato con attenzione sulle diverse maglie e biciclette giacenti sia al Santuario che al Museo. Peccato che nella teca del Museo stesso non sia ancora stato inserito fra i 48 Grandi!  
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024