Montichiari, spettacolo nell'ultima giornata dei mondiali
| 13/03/2011 | 18:02 La terza giornata è dedicata alle prove veloci, i primi a scendere in pista sono stati i Tandem uomini per le qualifiche sui 200 metri lanciati: il miglior tempo è stato fatto segnare dalla coppia britannica Neil Fachie e Craig Maclean con 10.282 il nuovo Record del Mondo davanti ai connazionali Kappes-Storey e agli spagnoli PortoLareo-Villanueva. La seconda qualificazione è stata quella dell'Inseguimento Tandem donne sui 3 km: il miglior tempo è stato quello del Tandem britannico di Lora Turnham con il tempo di 3.38.850 e in finale affronteranno la Nuova Zelanda di Jayne Parsons. Seconda prova sprint di giornata la qualificazione della Velocità a squadre (3 atleti per 3 giri di pista): il miglior tempo è stato quello del terzetto britannico con il tempo di 49.809 l'ennesimo Record del Mondo per gli atleti del Regno Unito, nella finale per la medaglia d'oro incontreranno il trio cinese autori a loro volta di un record poi subito battuto. Dopo le qualificazioni sui 200 m ha preso il via il Torneo di Velocità con i quarti di finale: sono passati al turno successivo i due tandem britannici di Fachie-Maclean e Kappes-Storey, gli spagnoli Porto Lareo e Villanueva Trinidad e gli olandesi Oost-Bos tutti vincitori con due volate a zero. Le due semifinali sono state vinte entrambe dai tandem britannici e in questo modo si affronteranno nella finale conclusiva. Terminate le qualificazioni sono iniziate tutte le finali in programma dei 500 metri femminili per le categorie C2-4-5 e l'Inseguimento femminile Tandem. La Maglia iridata della categoria C5 è stata vinta dalla britannica Sarah Storey (secondo oro per lei) con il tempo di 37.733, sul secondo gradino del podio è andata la cinese Ju Fang Zhou e sul terzo la statunitense Jennifer Schuble. La vincitrice della categoria C4 è stata invece la cinese Jianping Ruan con il tempo di 39.359, la medaglia d'argento è andata all'australiana Susan Powell e quella di bronzo all'altra cinese Ya Ping Ye. Ultima categoria dei 500 metri è stata quella della C2 e la vittoria è andata ancora ad un cinese Qi Tang con il tempo di 45.373 davanti alla sua connazionale Bianbian Sun e alla statunitense Allison Jones. Terminati i 500 metri sono scese in pista le donne del Tandem per la finale dell'Inseguimento: l'oro è andato alla coppia della Nuova Zelanda Parsons-Waddel fermando il cronometro a 3.39.376, la medaglia d'argento è andata alle britanniche Turnham-Duncan e quella di bronzo alle irlandesi Walsh-Meehan. Penultima finale di giornata quella della Velocità a Squadre: le maglie iridate sono state indossate dai tre atleti della Gran Bretagna Byrne-Cundy-Kenny che hanno fatto segnare ancora un Record del Mondo con 49.540 (migliorando il loro tempo del mattino), al secondo posto la Cina e al terzo la Repubblica Ceca. Grande spettacolo nella finale della Velocità maschile dei Tandem con la Gran Bretagna che vince ancora una medaglia d'oro e una d'argento con le coppie Fachie-Maclean e Kappes-Storey, gradino più basso del podio per l'Olanda di Oost e Bos. Nazione vincitrice del medagliere la Gran Bretagna con 9 ori, 8 argenti e un bronzo. Il Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo ringrazia tutti gli atleti, gli allenatori, lo staff delle squadre, i giudici, i volontari e tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita dell'evento.
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...
il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...
Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...
Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...
Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...
Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.