Handbike: 5 - 6 - 10, sono i numeri del Giro d'Italia

| 25/02/2011 | 20:37
Saranno DIECI le tappe del secondo Giro d'Italia di Handbike presentato questa sera nella Sala Giovanni Paolo II della Biblioteca Comunale di Somma Lombardo (VA), alla presenza di autorità politiche e sportive e ad alcuni dei protagonisti del movimento sportivo paralimpico, che in Italia conta parecchie migliaia di praticanti. Il Giro d'Italia di Handbike 2011 toccherà ben SEI regioni nell'arco di CINQUE mesi.
La prima tappa si svolgerà a Loreto, in provincia di Ancona, domenica 10 aprile, poi il Giro farà tappa a Desenzano (BS), Marina di Massa (MC), Somma Lombardo (VA), Solbiate/Olgiate Olona (VA), Bregnano (CO), Fossano (CN), Pordenone, Sulmona (AQ) e si concluderà ad Alba (CN) domenica 28 agosto.
Il Giro d'Italia di handbike gode dell'alto patrocinio del Ministero delle Pari Opportunità ed è appuntamento d’eccellenza del calendario delle attività del Comitato Italiano Paralimpico e della Federazione Ciclistica Italiana.
Autentiche ‘Voci delle Stelle’ quelle dei tanti atleti intervenuti al vernissage acceso subito dall’entusiasmo di Maura Macchi e Andrea Leoni che tra l’altro il prossimo 28 marzo, in occasione della consegna dei riconoscimenti Forze Nuove a Bergamo, riceveranno un premio quale organizzazione modello in seguito al successo del Giro d’Italia di Handbike 2010. Questi alcuni degli interventi principali che hanno impreziosito la presentazione: Gerardo Lo Curcio; assessore di Somma Lombardo; “Grazie a tutti quelli che lavorano attorno a questa bella iniziativa, a cominciare da Silvio Pezzotta, il principale promotore del ciclismo qui in città. La vita ha un senso quando ci mettiamo in gioco, proprio come fanno i protagonisti di questo sport”;  Renato Di Rocco, presidente della Federciclismo: “Bravi questi organizzatori, perchè il Giro cresce nei suoi numeri e nei sentimenti che suscita. Grazie asnche a nome dell’Unione Ciclistica Internazionale che guarda all’Italia come un modello da imitare”. Benito Fornaro per il Comitato Regionale della FCI, che ha ricordato come Indro Montanelli sottolineò il valore del Giro d’Italia e la sua prerogativa di saper trasformare ogni giorno in una domenica”
Il sen. Luigi Peruzzotti, in rappresentanza del Ministero dell’Interno, ha portato il saluto del ministro Roberto Maroni, poi: “Quella del Giro d’Italia di Handbike, nato qui a Somma Lombardo, si è rivelata una scommessa vincente soprattutto per i valori che esprime e ripropone” Leo Sighel, giornalista, che ha descritto l’impegno necessario per vivere un evento come il Giro d’Italia di Handbike, mentre l’assessore provinciale Giuseppe De Bernardi Martignoni: “Grande fermento e dinamismo sono le caratteristiche della nostra provincia; già il ciclismo richiede molte energie e voi atleti dimostrate che non esistono più barriere e differenze nel mondo dello sport”; Pierangelo Santelli, presidente regionale del Comitato Italiano Paralimpico: “amo tantissimo questo sport e spero che quest’anno cresca ulteriormente il movimento che registra un interesse crescente.  Giorgio Puricelli, consigliere della Regione Lombardia: “La Regione è attenta a tutte le iniziative che nascono a sostegno della disabilità. Vivo da sempre il mondo dello sport e comprendo l’entusiasmo di chi pratica una disciplina perchè ci insegna ad essere determinati, pazienti, meticolosi, “concavi e convessi”, ci insegna a perdonare e ad essere intraprendenti”.
Infine la “Voce della Stella”, Alex Zanardi che con un video messaggio ha salutato tutti gli altri atleti presenti dando appuntamento agli appassionati e tifosi lungo le strade del Giro d’Italia di Handbike.

Il messaggio del Ministro delle Pari Opportunità al Giro d'Italia di Handbike

Care amiche, cari amici,
Quando ho ricevuto l’invito per la presentazione del II giro d’Italia di Handbike ho pensato che la speranza mia, e di molti, espressa lo scorso anno, cominciasse a prendere forma: ero sicura, infatti, che del giro d’Italia di Handbike non ne avremmo avuta solo un’edizione, così come sono certa che ne sentiremo parlare ancora per moltissimo tempo. Il mio orgoglio da Ministro per le Pari Opportunità, permettetemi di sottolinearlo, mi ha poi solleticata piacevolmente, quando ho letto che molti sono i nomi di
atleti donne che si sono sapute distinguere conquistando la Maglia Rosa e la Maglia Bianca, nelle varie tappe della prima edizione.
Lo scorso tre dicembre, in occasione della "Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità", ho avuto l’onore di conoscere donne e uomini di grande talento, artistico e sportivo, proprio come voi, dimostrazione lampante che la disabilità è in realtà una diversa abilità, una sfida a migliorarsi, a trovare in noi quel potenziale su cui far leva per tagliare i traguardi in cui crediamo. Dalla mia esperienza come Ministro per le Pari Opportunità sto imparando la virtù che vive in ogni differenza.
Sono le differenze, infatti, ad arricchire e dar valore alla società in cui viviamo. Perché è da esse che tutti noi impariamo qualcosa. E’ in esse, paradossalmente, che alberga l’alto valore di uguaglianza per cui tutti noi lavoriamo, in cui tutti noi crediamo.  Valori questi che trovano assoluta corrispondenza nello sport, vostro pane quotidiano. Questi sono i messaggi di cui abbiamo bisogno e voi anche quest’anno ne siete meritevoli custodi. Da qui l’onore di patrocinare un evento di indiscusso valore anche simbolico come questo, frutto della vostra disciplina e del vostro sudore. Perché valorizzando la “vostra differenza”, come dovrebbe fare ognuno di noi, siete la dimostrazione che ognuno di noi può scegliere se vivere un limite, o spingersi oltre di esso.
Vinca il migliore, vinca lo sport!
on Min. Mara Carfagna

Il saluto del presidente della Federazione Ciclistica Italiana
Lo scorso anno era una scommessa. Piena di fascino, emozionante, ardita, ma non priva d’incognite, come ogni proposta innovativa. Poi il primo Giro d’Italia Handbike è decollato, si è imposto all’attenzione del pubblico e dei media, è diventato splendida realtà. Un’altra scommessa vinta da Maura Macchi, Andrea Leoni e da quanti ci hanno creduto e li hanno sostenuti. Quest’anno, lo staff organizzativo rilancia, forte del successo e dell’esperienza fatta. Le tappe da sei salgono a dieci per coinvolgere altre
regioni e altri comuni, oltre la Lombardia, che ha supportato fin dal primo momento l’iniziativa.
Il 2011 sarà particolarmente significativo per il ciclismo paralimpico italiano. Montichiari ospiterà infatti i Campionati del Mondo su Pista e la concomitanza con le Celebrazioni per 150 anni dell’Unità d’Italia esalterà ancor più i valori umani, sociali e morali dell’evento iridato e del Giro HandBike, proiettando questo settore in continuo sviluppo verso nuovi importanti traguardi di visibilità e di crescita. Ringrazio gli organizzatori e tutti coloro che li sostengono, anche a nome del ciclismo italiano. Agli atleti, ai loro tecnici e alle società di appartenenza invio, con il mio saluto, l’augurio più fervido.
pres. Renato Di Rocco

Tutto il Giro d'Italia di Handbike 2011
10/4/2011:   1a tappa - LORETO (AN) - org: Team Ponte
08/5/2011:   2a tappa - DESENZANO (BS) - org: GS San Martino della Battaglia
15/5/2011:   3a tappa - MARINA DI MASSA (MC) - org: Polisportiva Diversamente Abili
05/6/2011:   4a tappa - SOMMA LOMBARDO (VA) - org: Velo Club Sommese
25/6/2011:   5a tappa - OLGIATE/SOLBIATE OLONA (VA) - org: GS Solbiatese & Ass. Amici Del Gamba
26/6/2011:   6a tappa - BREGNANO (CO) - org: Team MTB Bee and Bike
09/7/2011:   7a tappa - FOSSANO (CN) - org: Polisportiva P.A.S.S.O.
17/7/2011:   8a tappa - PORDENONE - org: Ass. Sportiva Disabili "Basket e Non Solo"
31/7/2011:   9a tappa - SULMONA (AQ) - org: AS Pedale Sulmonese
28/8/2011: 10a tappa - ALBA (CN) - org: Sportabili Alba

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


Milano torna a respirare aria di Sei Giorni? Sembra proprio di sì visto che verrà ultimato tra meno di un mese il restauro del Palazzo delle Scintille, ribattezzato CityOval. E sarà proprio il palazzetto liberty all’ombra delle tre torri a...


Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Se praticate ciclismo da tempo,  saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di Santini è a mio avviso uno dei migliori gilet per l’autunno-inverno,...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024