Donne. Il Gp Cornaredo scalda i motori

| 21/01/2011 | 09:04
Si ripresenta nel cuore di un’altra intensa stagione, rinnovando un appuntamento che di anno in anno sta entrando nel vivo della tradizione del ciclismo femminile internazionale. Il Gran Premio di Cornaredo, giunto alla terza edizione, sarà riproposto dalla Wes Bike Team diretta da Walter Zini nell’inedita collocazione primaverile di domenica 22 maggio lungo le strade della prima periferia occidentale milanese su un tracciato ormai collaudato sin dal 2007, quando sulle strade di Cornaredo si svolse una bella tappa del Giro Donne e successivamente dalle prime edizioni della corsa vinta nel 2010 dalla sprinter lituana Rasa Leleivyte. Walter Zini ed il suo gruppo Wes Bike Team, si occuperanno dell’aspetto organizzativo a tutto tondo, logistico e tecnico. Al tempo stesso si sta rivelando determinante come negli anni passati, il prezioso patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Cornaredo e del Sindaco Luciano Bassani, tra i primi a credere nel rilancio e nella promozione della disciplina del ciclismo, in particolare di quello femminile.
“Anche per il 2011 – ha precisato Walter Zini – ho trovato nel Sindaco di Cornaredo Bassani ed in tutto il suo gruppo un interlocutore eccezionale. Entusiasti di essere partecipi di un progetto organizzativo di una manifestazione internazionale che porterà sulle nostre strade atlete di numerose nazionalità. Ma soprattutto capaci di risolvere anche i piccoli ma importanti problemi riguardanti la logistica e la definizione del tracciato, anche con i vicini comuni che ci consentiranno il passaggio”.
Se sul tracciato Zini conferma quanto già proposto, con un circuito pianeggiante che farà perno proprio sull’abitato della cittadina di Cornaredo, sulla inedita data di collocazione nel calendario, domenica 22 maggio, Zini ha le idee chiare: “La primavera è una delle parti più favorevoli per il ciclismo, dove si collocano le manifestazioni più importanti. Dal punto di vista climatico, aumentano le possibilità di avere una giornata con condizioni meteo agevoli. Inoltre, contiamo in tal modo di avere una risposta ancora più appassionata e decisa da parte del pubblico. Degli appassionati e non solo. Infine – approfondisce Zini – domenica 22 maggio per il ciclismo femminile internazionale è una data che definirei nuova. Per anni è stata monopolizzata con la tappa conclusiva del classico Tour de l’Aude in Francia. Venuta a mancare la competizione transalpina, ci candidiamo ad occupare con stabilità nel calendario internazionale per massimizzare la presenza anche di gruppi sportivi stranieri”.
Proprio sulla partecipazione infine, Zini si mostra ottimista: “Nel 2010 le squadre hanno risposto bene nonostante il venir meno all’ultimo momento della preziosa abbinata con la corsa elvetica di Brissago. La corsa è piaciuta perché valida ed ottima sotto l’aspetto tecnico. Oltre a tutte le squadre italiane al completo, ho già avviati contatti più che positivi con equipe straniere di alto livello per avere nelle prossime settimane una conferma riguardo la loro presenza a Cornaredo”.

 

It is once again in the middle of another busy season, renewing an appointment that each year is rising to the tradition of women's international cycling. The Grand Prix of Cornaredo, now in its third edition, will be revived by Wes Bike Team, directed by Walter Zini positioned spring Sunday, May 22 the paths of the first western outskirts of Milan on a path tried and tested since 2007, when the streets Cornaredo took place in a beautiful stage of the Giro Women and successive editions of the first race won in 2010 by Lithuania's Rasa Leleivyte sprinter. Walter Zini and his team Wes Bike Team, is concerned with the all-round organizational, logistical and technical support. At the same time is proving crucial as in previous years, the valuable patronage of the City of Cornaredo and the Mayor Luciano Bassani, among the first to believe in the revitalization and promotion of the discipline of cycling, especially for women. "Even in 2011 - said Walter Zini - I found the Mayor of Cornaredo Bassani and all his team a great party. Excited to be part of an organizational plan for an international event that will bring on our roads athletes of various nationalities. But above all, capable of solving even the small but important problems in logistics and the definition of the track, even with neighboring municipalities that will allow us to pass.
"If the track Zini confirms what has already been proposed, with a flat loop that will bolt right over the area of the town of Cornaredo, unpublished data placement on the calendar, Sunday, May 22, Zini has clear ideas: "Spring is one of the parties more conducive to cycling, where you place the most important events. In terms of climate, increase the chances of having a day with weather conditions easy. In addition, we hope thereby to have a more passionate and determined response from the audience. Enthusiasts and beyond. Finally - deepens Zini - Sunday, May 22 for the international women's cycling is a date I would call new. For years it has been monopolized by the final stage of the classic Tour de l'Aude in France. Passed away the competition Transalpine candidate to occupy us with stability in the international calendar to maximize the presence of foreign sports teams".
Just finally on the participation, Zini is optimistic: "In 2010 the teams have done well despite the loss at the last minute of the precious combined with travel to Switzerland Brissago. The race is liked because good and very good from a technical point. In addition to all the Italian teams to complete more than I already initiated contacts with positive foreign high-level team in the coming weeks to get a confirmation about their presence in Cornaredo".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024