La Wilier Triestina alla conquista della Cina

| 17/01/2011 | 18:36
Per Wilier Triestina la Cina si sta rivelando uno degli sbocchi commerciali più promettenti. Gli ottimi risultati di vendite già ottenuti nell’ultimo biennio si accompagnano ad ampie prospettive di ulteriore crescita.
Se nel 2009 il mercato cinese aveva assorbito 600 biciclette, nel 2010 le vendite sono più che raddoppiate. Oggi 35 negozi propongono il marchio di Rossano Veneto e le proiezioni per il 2011 annunciano un aumento nei volumi delle vendite pari al 20 per cento.
I modelli più richiesti sono quelli di media gamma, Izoard e Imperiale in primis. Lusinghieri anche i riscontri di Cento1.
“Con il nostro distributore in questi due anni abbiamo lavorato molto sulla diffusione del marchio – spiega Andrea Gastaldello, amministratore delegato di Wilier Triestina -. Ora i risultati ci confermano che siamo sulla strada giusta. Quello cinese è un mercato molto particolare, con dinamiche diverse rispetto a qualsiasi altro. Siamo già presenti in molte grandi città e dato che il nostro brand, considerato un simbolo del Made in Italy, ha un seguito sempre maggiore, sicuramente quest’anno apriremo nuovi punti vendita ufficiali”.
Attualmente i Wilier Triestina “store in store” si possono trovare a Beijing, Shanghai, Hong Kong,  Shenzhen, Chengdu, Fuzhou, Shenyang, Haerbin, Suzhou, Nanjing, Hangzhou e Xian.
 


China is proving to be one of the most promising business opportunities for Wilier Triestina. The excellent sales results already achieved in the last two years are accompanied by broad prospects for further growth.
In 2009 the Chinese market absorbed 600 bicycles while in 2010 sales more than doubled. Today 35 stores are offering the brand name from Rossano Veneto and projections for 2011 report an increase in sales volumes of 20 percent. The most popular bicycle models are those of the average range, Izoard and Imperiale in the first place.
Also encouraging feedback from Cento1.
“We worked a lot with our distributor on branding the mark in these two years - says Andrea Gastaldello, CEO of Wilier Triestina -. Now the results confirm that we are on track. The Chinese market is very special, with different dynamics than any other. We already take part on the market through our distributors in many large cities and, since our brand is considered a symbol of Made in Italy, we believe that it will have a growing following. This year we will open new official stores”.
Currently, Wilier Triestina “stores in store” can be found in Beijing, Shanghai, Hong Kong, Shenzen, Chengdu, Fuzhou, Shenyang, Haerbin, Suzhou, Nanjing, Hangzhou and Xian.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024