LA CORSA DI MIGUEL, tutto pronto per dar spazio alla bicicletta
| 15/01/2011 | 14:12 Saranno quaranta. Alloggeranno all'hotel dello sport, al centro sportivo Giulio Onesti, all'Acqua Acetosa, al chilometro zero della gara. La mattina, con le loro bici e le loro maglie, saranno in testa alla debuttante pedalata-randonée della Corsa di Miguel. Vengono da Lamezia Terme per ricordare i loro sette compagni vittime della tragedia del 5 dicembre. Un modo per strillare il diritto alla bicicletta, in Calabria, come a Roma e in tutta Italia.
L'apertura ciclistica è una delle novità della Corsa di Miguel 2011. Pedalatori e podisti sullo stesso percorso, con la stessa voglia di vivere la città. Saranno le bici a prendere il via prima. Il raduno della prova ciclistica è fissato in via della Moschea, al parcheggio dell'Aquaniene. Alle 9.30 il via, dalla stessa via dei Campi Sportivi invasa dai podisti che si muoveranno mezz'ora dopo, alle 10. La pedalata non avrà carattere agonistico e sarà fatta dell'intreccio di due storie: un percorso di 8 chilometri (totalmente chiuso al traffico) con l'arrivo a Ponte Milvio con una grande festa della bicicletta, e una randonnèe più lunga, aperta a cicloamatori e cicloturisti, di 73 chilometri con rientro poco prima dell'ora di pranzo allo stadio Paolo Rosi, dove finirà tutto con il Pasta Party. In quest'avventura la Corsa di Miguel sarà affiancata da diverse organizzazioni ciclofile, prima fra tutte l'As Roma ciclismo, che offrirà a tutti i bambini, per loro adesione gratuita, una serie di attività promozionali. Insieme con la società giallorossa, il gruppo Petit Velo, l'Asd Santa Maria delle Mole, la rivista <La bicicletta>, mentre l'Audax Randonneur Italiana curerà tutti gli aspetti del percorso più lungo. Ma l'organizzazione del Club Atletico Centrale, che debutta come società ciclistica, invita tutto l'associazionismo ciclistico a proporre iniziative e invenzioni sul tema dell'importanza di proteggere la bicicletta come mezzo di trasporto e di divertimento. Alla Radonnèe della Corsa di Miguel parteciperà, pedalando, anche il presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, assieme a Gianluca Santilli, procuratore della Fci e team leader del gruppo Petit Velo, che coniuga la passione per il ciclismo all’impegno in progetti solidali.
Ci si può iscrivere online sul sito www.lacorsadimiguel.it fino a giovedi 20 gennaio e all'università di Roma Foro Italico venerdì 21 e sabato 22 dalle 10 alle 19. Sullo stesso sito anche tutte le info sulla corsa. Per tutti una borraccia in regalo, iscrizione gratuita per gli Under 12, 10 euro per la randonnèe e 5 per la pedalata. Tutte le info possono essere richieste al 393 1765455.
In DIRETTA TV SU RAI SPORT con il commento di Franco Bragnana.
Il programma Raduno in via della Moschea per la prova ciclistica ore 9.20 partenza da via Campi Sportivi per tutte le prove ciclistiche (78 e 8 chilometri) ore 10.00 partenza da via Campi Sportivi per i podisti Arrivo per tutte le prove a Ponte Milvio A ora di pranzo stimato il rientro allo Stadio Paolo Rosi per il Pasta Party.
Il numero diciassette non porta sfortuna al Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che centra la seconda vittoria negli ultimi due giorni e porta proprio a 17 i centri di un esaltante 2025 sui pedali per la...
Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...
Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...
Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...
Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...
Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...
Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...
Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...
Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...
Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.