Team Ceci Dreambike, la regina della pista

| 14/01/2011 | 16:33

Da vari anni il Team Ceci Dreambike di Ascoli Piceno detta legge, a tutti i livelli, nel settore della pista ma non c’è dubbio che quella del 2010 è stata una stagione assolutamente trionfale e veramente da record per questo sodalizio che, sotto la guida dell’ex-pluritricolore Vincenzo Ceci, di suo padre Alfonso e di suo fratello Claudio, concentra intensamente tutte le sue forze nell’attività su pista. Al di là delle parole, sono indicativi i fatti e in realtà non è semplice riassumere, sia pure per sommi capi, quelle che sono state le principali conquiste ed i risultati più eclatanti conseguiti dai giovani pistard preparati e guidati da Vincenzo Ceci. Così Francesco Ceci, 21enne atleta ascolano di provato valore e di ormai consolidata esperienza nel settore della pista, ha centrato due titoli italiani ai Campionati Italiani di Mori, nel Km. da Fermo Open e nel Keirin Open (davanti al plurititolato Roberto Chiappa), ai quali si aggiungono due medaglie d’argento nella Velocità Open e nella Velocità a squadre Open (assieme al cugino Luca Ceci e a Valerio Catellini).  Agli Europei di San Pietroburgo Francesco Ceci conseguiva poi il 4° posto nel Keirin Under 23. Comunque la sua magnifica stagione è stata resa brillante anche dalle numerose, continue maglie azzurre e dagli accellenti risultati nel Gran Prix Vienna a inizio di stagione (una vittoria, un secondo ed un quinto nella Velocità a squadre) e nel G.P. Aigle, in Svizzera, a fine settembre (due vittorie, un secondo ed un terzo), con cui il forte pistard ascolano ha suggellato una grande stagione. Tra i dilettanti della pista si è destreggiato egregiamente anche Luca Ceci, figlio d’arte del tecnico azzurro Vincenzo e cugino, di un anno più grande, di Francesco, che vanta due secondi e due terzi ai Campionati di Mori, un 7° posto agli Europei nel KM. da Fermo (9° il cugino Francesco) ed una vittoria ed un terzo posto oltre alla vittoria conclusiva nella classifica finale a punteggio nella 3 Giorni di Aigle. Dal canto suo Valerio Catellini, 19enne Under 23 di Lugo di Romagna, ha contribuito ottimamente al bottino di squadra del Team Ceci Dreambike, con diversi ottimi piazzamenti nel corso della stagione; tra i suoi risultati il secondo posto ai Campionati Italiani nella Velocità a squadre, cui si aggiungono il 4° nella Velocità individuale Open e il 5° nel Keirin.  Assai lusinghiera e redditizia è stata la stagione degli Juniores, per merito anzitutto di Davide Ceci e Giacomo Del Rosario. Il primo, 17enne fratello minore di Francesco, è risultato tra i più competitivi ai Campionati Italiani di Mori, dove, assieme al lanciatissimo Gasparrini, e a Del Rosario, si è imposto nella Velocità Olimpica classificandosi poi secondo sia nel Km. da Fermo che nel Keirin (sempre dietro lo scatenato Gasparrini). Poco meno brillante il suo bottino agli Europei di San Pietroburgo, con la medaglia d’argento nella Velocità a Squadre (con lo stesso Gasparrini e il romagnolo Mauro Catellini) ed il quarto posto nel KM. da Fermo; Davide Ceci si è laureato campione regionale Endurance per gli Juniores. In sicura crescita si è confermato anche Giacomo Del Rosario, 17enne abruzzese di Guardiagrele, che ai Campionati Italiani ha centrato il successo nella Velocità Olimpica, come già detto in compagnia di Gasparrini e Davide Ceci, e ottenendo inoltre un secondo nella Velocità individuale ed un terzo nel Keirin. Nella categoria degli Juniores il team ascolano ha presentato anche un giovane interessante come Sufa Blerim, 18enne albanese autore di buone prestazioni. A tenere alto il vessillo del Team Ceci Dreambike anche in campo femminile ha provveduto egregiamente Stella Tomassini, 17enne ragazza sambenedettese che si è fatta valere con continui risultati d’eccellenza in tutte le più importanti gare nazionali e internazionali delle Donne Juniores. Così in agosto la tenacissima pistard di San Benedetto si è messa in luce ai Mondiali di Montichiari, conseguendo un brillante 5° posto nella Velocità e proseguendo subito dopo in bellezza anche ai Campionati Italiani di Mori, con la vittoria nei 500 metri (dove superava la già pluritricolore locale Consolati), corredata dal secondo posto nella Velocità individuale (dietro la succitata Consolati), dal terzo nella Velocità a Squadre, assieme all’altra marchigiana Noemi Colotti, e dal quarto nel Keirin. A settembre poi Stella Tomassini gareggiava da ottima protagonista anche agli Europei di San Pietroburgo, nei quali conquistava un bellissimo bronzo nella Velocità individuale (dietro la russa Gnidenko e la britannica Williamson, già da lei battuta ai Mondiali di Montechiari), un altro bronzo nella Velocità a Squadre (con le connazionali Consolati e Donato), un 5° posto nel Keirin ed un 8° posto nei 500 metri. Nel 2011 Stella Tomassini sarà un nuovo punto di forza, sempre tra le Juniores, del G.S. Cristoforetti Cordioli Costruzioni, la squadra trentina tra le migliori del settore. Infine nella categoria degli Allievi il Team Ceci ha avuto un brillante alfiere nel sambenedettese Paolo Marti, che in particolare ha avuto la sua giornata di grazia nel Campionato Regionale di Ascoli Piceno, dove ha monopolizzato ben tre le specialità della sua categoria; al suo attivo anche un buon 6° posto nella Velocità Allievi ai Campionati Italiani. Quella del 2010 è stata dunque una stagione veramente sontuosa per il Team Ceci Dreambike e per la Scuola di Avviamento alla Pista di Ascoli Piceno; in particolare questa vera e propria “corazzata marchigiana”, guidata da Vincenzo Ceci con a fianco Guido Angelini e Antonio Marucci, ha letteralmente spopolato ai Campionati Italiani di Mori, raccogliendo un bottino complessivo di ben 9 maglie tricolori e di altre 24 medaglie di argento o di bronzo. Assieme ai portacolori del Team Ceci, che hanno fatto man bassa di maglie e medaglie, una parte non trascurabile del bottino è stato conquistato dal 18enne sambenedettese Rino Gasparrini, dominatore quasi assoluto tra gli Juniores con un eccezionale poker di medaglie. Il ragazzo, che difendeva i colori del Cycling Progetto Immobiliare, è cresciuto peraltro nel vivaio del Team Ceci e ai Campionati Italiani faceva parte della rappresentativa marchigiana come atleta del Centro Avviamento alla Pista di Ascoli Piceno. Da rimarcare poi che ai successivi Campionati Europei hanno gareggiato in maglia azzurra ben sei atleti del Centro di Ascoli (con la conquista di diverse medaglie d’argento e di bronzo). In campo organizzativo il Team Ceci Dreambike, oltre al Campionato Regionale, ha allestito in particolare le 4 gare del “XIX° Torneo Pista Piceno – 7° Memorial Mamma Ave”, dove i ragazzi del sodalizio ascolano non hanno avuto difficoltà ad aggiudicarsi il trofeo per il 5° anno consecutivo. A livello individuale le classifiche finali hanno premiato, con  il relativo titolo di “Superpistard 2010”, Paolo Marti, tra gli Allievi, Sufa Blerim tra gli Juniores e Francesco Ceci tra gli Under 23 (tra gli Esordienti il successo è andato a Matteo Del Rosario, della S.C. Pedale Teate).

Paolo  Piazzini

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Precisazione
14 gennaio 2011 18:33 Veleno
..."figlio d’arte del tecnico azzurro Vincenzo", forse è più corretto dire dell'EX (finalmente) Tecnico Azzurro !

c.t
14 gennaio 2011 20:48 luigino
Ceci un grande tecnico a fatto da spalla a Colinelli ,ora lo anno scaricato ma se ne pentira' Andrea della sua mancanza,con la sua esperienza anno ottimi giovani velocisti.
luigino

Luigino
14 gennaio 2011 23:26 scratch
Luigino, fai dare un'occhiata da un bravo tecnico al tuo computer: salta tutte le "h"...

X Luigino
15 gennaio 2011 06:46 velo
Ceci e Colinelli sono per caso quelli che sono stati puniti anni indietro per doping? Le faccio questa domanda perchè mi sembra che lei li conosca bene mi scusi!!!!

15 gennaio 2011 11:20 Veleno
Sarebbe carino anche sapere perchè Ceci e suo figlio sono stati allontanati dalla Nazionale, rimane il nipote, ma non disperiamo e aspettiamo fiduciosi ...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Corsi e ricorsi della storia, anche se qui si evita di correre. Qui, da noi, perché altrove non c’è problema, ma questo è un altro discorso. Corsi e ricorsi della storia, ma dalla storia anche recente non siamo capaci di...


La domanda che tutti sono posti nel vedere il Mondiale di Kigali è cosa fosse successo a Remco Evenepoel. Abbiamo visto il belga fermarsi e chiedere il cambio bici quando, per chi non lo avesse notato, correva con una bici...


Sono tante le storie d’amore che nascono sui campi sportivi e il ciclismo ha spesso visto nascere storie importanti intorno alle ruote delle bici. A sorpresa ieri, è stata data la notizia che la neocampionessa del mondo, Magdeleine Vallieres, ha...


In occasione dei Campionati del Mondo su strada a Kigali (Rwanda), l’Union Européenne de Cyclisme e Golazo, società belga di riferimento a livello internazionale nella gestione e nel coordinamento di eventi sportivi, hanno siglato un importante accordo che riguarda l’assegnazione...


I giovani del Team Technipes #inEmiliaRomagna, ideato da Davide Cassani, presieduto da Gianni Carapia e diretto dai tecnici Francesco Chicchi, Michele Coppolillo e Mauro Calzoni, con Gian Luca Giardini nel ruolo di project manager, continuano a crescere con una serie...


Un Piccolo Giro dell'Emilia che non ha lesinato spettacolo quello che si è corso oggi a Zola Predosa, un roster di partecipanti di qualità, un percorso spettacolare, un paesaggio autunnale mozzafiato, una interpretazione della corsa, da parte dei corridori, volta...


Finale di stagione positivo per il team ECOTEK che, a turno, sta facendo ruotare i suoi uomini negli ordini d’arrivo delle gare junior delle ultime settimane. Questa volta a scrivere il proprio nome nella Top 3 di giornata sono Sergio...


La penultima gara in Toscana degli allievi (quella finale sarà il Memorial Piero Forconi a Mercatale Val di Pesa domenica 12 ottobre) si è disputata sulle strade del Valdarno con partenza ed arrivo a Ponticino, la località resa celebre anche...


Si è chiusa con un grande successo di partecipazione e calore umano la GreenFondo Paolo Bettini – La Geotermia, che nel fine settimana ha riunito quasi 300 ciclisti provenienti da tutta Italia per un evento che ha saputo unire sport,...


La Coppa Sportivi di Bilancino - Memorial Gastone Nencini ricordando il grande campione mugellano del ciclismo, valevole per la quarta Olimpiade della Città Metropolitana di Firenze, ha chiuso a Barberino di Mugello la stagione degli esordienti in Toscana. Gli ultimi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024