La Repubblica. Scacco a Contador: "prove di trasfusione"

| 11/01/2011 | 15:39
Un nuovo incubo per il ciclismo spagnolo: Alberto Leon, ex campione di mountain bike indagato nell'operazione antidoping Puerto e in quella più recente ("Galgo"), si è suicidato nella sua casa, probabilmente impiccandosi. Ma anche per Alberto Contador, vincitore di tre Tour de France, è stata una giornata da incubo: tracce di DEHP, ovvero di-etilesilftalato, una sostanza utilizzata per confezionare le sacche destinate all'autoemotrasfusione, sarebbero state trovate in un test durante l'ultima edizione della corsa francese. Dunque non ci sarebbe solo la positività al clenbuterolo, accertata alla vigilia della tappa del Tourmalet: questo nuovo episodio allunga l'ombra di un vero e proprio doping ematico.
La notizia era circolata già nei mesi scorsi. L'aveva lanciata il New York Times, sottolineando che si trattava di un metodo ancora sperimentale. Ma la novità è che quel test adesso è stato validato dalla Wada. Dunque può determinare sanzioni. Lo spiega sulle colonne del «Pais» un componente del comitato scientifico dell'agenzia mondiale. «Il test, realizzato da 12 tecnici dei laboratori di Colonia e Barcellona, è stato pubblicato l'8 dicembre scorso sull'autorevole rivista scientifica "Analytical and Bioanalytical Chemistry", ciò che rappresenta una validazione internazionale ufficiale per tutti i laboratori». E, siccome i regolamenti prevedono che con i nuovi test si possano analizzare anche vecchi campioni, ecco che sul capo di Contador si addensa una nuvola nera. Ne sa qualcosa Rebellin, pizzicato parecchio tempo dopo i Giochi di Pechino, una volta messo a punto ilmetodo per individuare il «Cera», l'epo di ultima generazione.
Si tratterebbe, in questo caos, non più di pochi picogrammi di clenbuterolo, attribuiti dal corridore ad una bistecca contaminata, ma di un vero e proprio doping ematico. Ovvio che il fisico umano non produca «ftalati», ovvio, dunque, che la loro presenza rappresenti il segnale indiretto di una avvenuta manipolazione ematica.
«C'è da verificare - spiega Jesus Munoz Guerra, direttore del laboratorio di Madrid - la quantità di quel metabolita per stabilire la soglia oltre la quale si può parlare con certezza di avvenuta trasfusione». Ma il metodo in se sarebbe incontestabile. Il nuovo studio è stato condotto su 10 pazienti cui è stata fatta una trasfusione e 100 prese come gruppo di controllo. Il confronto è stato con 486 campioni dell'antidoping ufficiale prelevati fra gennaio e giugno 2010. «Si è dimostrato che i metaboliti del DEHP rinvenuti nelle persone sottoposte a trasfusione sono nettamente superiori a quelle del gruppo di controllo».
E, curiosamente ma non troppo, nella ricerca, i tre valori più alti di questa sostanza appartengono a tre ciclisti. Tutto questo potrebbe portare ad una severa condanna di Contador - minimo due anni. Il che potrebbe anche spingere al ritiro il madrileno. «Se mi condannano smetto» aveva detto qualche tempo fa.

da La Repubblica a fima di Eugenio Capodacqua
Copyright © TBW
COMMENTI
Scusate il francese...
11 gennaio 2011 16:11 foxmulder
Innocente fino a prova contraria. Ma se è innocente e si ritira mangio una m....

DEHP e Contador
11 gennaio 2011 16:51 TIME
Scusate, ... ma a parte la notizia tipica “specchietti per allodole”, giusto per incrementare la vendita del quotidiano ... ma che nesso c’è tra 486 campioni di urine analizzati di cui 3 ciclisti positivi, 10 pazienti e 100 unità come gruppo di controllo. Bho !! ... pare che si voglia incastrare qualcuno a tutti i costi, cercando di fare un gran polverone e mettere allo spiedo il madrileno. Forse SPORT PRO vuole lo scoop a tutti i costi ??.
Spiegate meglio l’arcano e senza agitarvi tanto ... grazie !!!.


Correzione
11 gennaio 2011 16:55 foxmulder
Scusate, ovviamente volevo dire: se è colpevole e si ritira...

TIME
11 gennaio 2011 18:03 foxmulder
In realtà la notizia è stata ripresa da un lancio del Times che era uscita quasi contemporaneamente alla positività per clenbuterolo. La differenza di oggi sta nel fatto che il metodo tramite il quale erano stati trovati questi "ftalati" nel test di Contador, ora è stato adottato ufficialmente dalla WADA mentre all'epoca dei fatti non lo era e quindi i suoi esiti non potevano essere utilizzati in un procedimento a carico dell'atleta, che infatti sinora ha mantenuto solamente l'"imputazione" per il clenbuterolo.
In effetti nell'articolo sono stati buttati lì dati in maniera un po' sconnessa, sembrerebbe con il fine di dare più autorevolezza a supporto del fatto che in sostanza il madrileno, da ieri, può andare incontro a nuovi guai.
Concordo con la "critica" al metodo, ma non ai contenuti dell'articolo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lennert Van Eetvelt sarà costretto a rinunciare alla Vuelta a España. Il belga della Lotto soffre a causa di una significativa contusione ossea alle vertebre lombari, retaggio della caduta di cui è stato vittima al campionato nazionale di fine giugno....


Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


Tra le protagoniste del Tour de France Femmes che si è concluso domenica con la vittoria di  Pauline Ferrand-Prévot è d’obbligo inserire anche Kim Le Court. La mauriziana della  AG Insurance - Soudal Team ha vinto la tappa di Guéret...


Torna l'appuntamento con la Bicistaffetta 2025 di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). Dal 27 settembre al 5 ottobre, si pedalerà da Como a Lucca lungo la Via Romea Francigena EuroVelo 5, in un viaggio di 460 km che si...


Il Team Beltrami TSA-Tre Colli sarà al via del Tour of Szeklerland, breve corsa a tappe per professionisti che scatterà venerdì 7 agosto in Romania. La gara, articolata su tre giornate, prevede un prologo di 1, 3 km a Sfantu...


Una nuova sfida attende gli iscritti alla Green Fondo Paolo Bettini – La Geotermia: la squadra con il più alto numero di partecipanti si aggiudicherà un telaio 3T Strada Italia, autentico gioiello dell’ingegneria ciclistica italiana. Capolavoro di ingegneria e artigianalità,...


Sono cento le maglie tricolori nella storia del Gottardo Giochi Caneva. Lo scorso venerdì, 1 agosto, Nicolò Marzinotto si è infatti aggiudicato la Madison Allievi ai Campionati Italiani Giovanili su Pista, in coppia con Gioele Taboga (Sacilese).  NUMERO 100...


Ottima riuscita della tappa bellunese della Veneto Cup organizzata dal Bettini Bike Team e che ha visto la partecipazione di circa 350 biker che sono stati impegnati nel Memorial dedicato a Mario De Bon. Fugati i timori della vigilia a...


L'UCI annuncia che i britannici Charlie Tanfield e William Bjergfelt tenteranno di battere il record dell'ora UCI presented by Tissot il 14 agosto al velodromo di Konya in Turchia. La distanza massima percorsa in pista in un'ora è di 56,...


Successo di Gianluca Cordioli nella 30esima edizione del Gran Premio San Luigi tradizionale traguardo infrasettimanale per dilettanti che si è svolto a Caselle di Sommacampagna nel Veronese. Per il corridore mantovano, classe 2001, è la seconda affermazione dopo Volta Mantovana:...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024