Bugno, ecco perché sbagli

| 06/01/2011 | 12:51
Le parole di Gianni Bugno hanno lasciato il segno. E la reazione dell’Unione ciclistica internazionale all’intervista rilasciata martedì alla Gazzetta dal presidente dell’Associazione mondiale corridori (Cpa), non si è fatta attendere. Attraverso Enrico Carpani, portavoce del presidente Pat Mc-Quaid, ha fornito alcune precisazioni. «Delle parole di Bugno — esordisce Carpani— ci ha colpito innanzitutto un certo vittimismo di categoria sul doping: il Cpa sembra interpretare il proprio ruolo alla stregua di una difesa d’ufficio dei corridori, senza mai concedersi un cenno di autocritica. Si ha quasi l’impressione che la questione dipenda da tutto e da tutti meno che dai corridori, bensì dal sistema in generale e dal passaporto biologico in particolare. In un paio d’anni l’approccio di alcuni su questo punto è completamente mutato. Quando l’Uci introdusse il passaporto biologico, tutti sembravano orgogliosi di far parte di un mondo pronto a combattere ancora una volta una battaglia d’avanguardia» . Tempi lunghi «Sembrava che tutti avessero fretta: di vedere all’opera il nuovo dispositivo, conoscere i primi nomi, assistere all’apertura dei primi casi. Tutti facevano a gara per farci sentire quasi colpevoli dei tempi lunghi di cui c’è stato bisogno. Ma quando si è entrati nella fase attiva, la sensazione che ha preso quasi subito il sopravvento è stata quella di un passaporto biologico molto più amato nella sua difficile fase di gestazione che non alla luce delle situazioni che ha permesso di evidenziare. A sentire Bugno, pare che niente funzioni e tutto sia da ripensare. Eppure non è cambiato nulla, se non che ora si sta mettendo in pratica la teoria che piaceva così tanto a tutti» . Il caso Di Luca «Anche su Di Luca il Cpa ci attacca? Bugno dovrebbe informarsi meglio prima di cavalcare affermazioni quanto meno imprecise e fuorvianti soprattutto per chi non è in possesso invece di tutti gli elementi indispensabili per formarsi un’opinione. A Di Luca è stata riconosciuta una riduzione della sospensione, che l’Uci ha accettato nell’ottobre scorso. Per effetto di questa decisione, la sanzione finanziaria nei confronti del corridore è pure logicamente ridotta di oltre 100.000 euro, sino al totale definitivo di 173.600 euro» . Conflitto di interessi «Dulcis in fundo: la polemica sul figlio di McQuaid che fa l’agente di corridori. C’è poco da dire: il presidente McQuaid ha serenamente sottoposto la questione al Direttivo dell’Uci. Che lo ha sostenuto all’unanimità» .

da «La Gazzetta dello Sport» del 6 gennaio 2011
Copyright © TBW
COMMENTI
6 gennaio 2011 14:46 bira
"che lo ha sostenuto all'unanimità" non lo avrei mai detto. UCI = mafia, UCI = casta.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Inizialmente Arvid de Kleijn  non doveva venire in Malesia e pensarlo oggi che è riuscito a conquistare la seconda tappa non solo fa sorridere, ma fa comprendere perchè l’olandese del Team Tudor abbia chiesto di cambiare il suo programma. Il pubblico del...


Drali Milano si prepara ad una nuova sfida e aggiunge Zenith alla sua già ricca collezione, un modello gravel progettato per affrontare ogni tipo di terreno e situazione. Dal bosco alla ghiaia, dalle strade ai sentieri Zenith non si ferma...


Elena Cecchini resterà con il Team SD Worx-Protime per un'altra stagione. Questo significa che una delle atlete più esperte e affidabili rimarrà con la squadra. Come capitano in corsa, Cecchini svolge un ruolo chiave all'interno del team, sia strategicamente che...


Esordio stagionale per la Ale Colnago Team che ha gareggiato con la sola Rebecca Gariboldi in Svizzera, al Ciclocross Internazionale di Illnau (Radcross Illnau 2025). La ventottenne portacolori del team modenese, guidato da Milena Cavani e dalla pluricampionessa bolzanina Eva Lechner, psepur debilitata da...


Protagonista sfortunato del mondiale, Ilan Van Wilder torna dal Rwanda con un polso fratturato. Il belga, che avrebbe dovuto essere l'ultimo uomo di Remco Evenepoel, è stato coinvolto nelòla cadurta che ha caratterizzato le fasi iniziali della corsa, ha provato...


Quello di Kigali è stato definito il Campionato del Mondo più duro di sempre e a confermare la difficoltà della corsa sono i numeri: dei 165 partenti, solo trenta sono riusciti a tagliare il traguardo. Si parla quindi, di solo...


Anche nella stagione autunno-inverno 2025-26 il team Fas Airport Services-Guerciotti-Premac partecipa ai più importanti cimenti di ciclocross. Nella società presieduta da Paolo Guerciotti l’ex corridore Luca Bramati continua a ricoprire la carica di direttore sportivo.  Ieri la squadra Fas Airport...


I grandi appuntamenti con il ciclismo che entusiasma continuano sulle pagine di tuttobiciweb e Ciclismo Live. Sabato pomeriggio trasmetteremo infatti la diretta streaming de Il Lombardia Under 23, la classica giovanile organizzata dal Vc Oggiono. Sarà l'occasione per vedere nuovamente...


Altra giornata veloce al tour of Langkawi che si è conclusa a Kepala Batas dopo 166 km; questa volta a sorridere è stato Arvid de Kleijn (Tudor Pro Cycling Team) che si è preso la rivincita su Matteo Malucelli (Xds...


Non si tratta di omonimia. Henrique Avancini è proprio lui, “primo anno” tra i professionisti su strada a 36 anni, dopo essere stato un grande della mountain bike. Numero 136 a Kigali e unico rappresentante dei verdeoro del pedale, l’attuale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024