Offida, presentati i campionati europei 2011

| 12/12/2010 | 19:17
Nella magnifica cornice del teatro Serpente Aureo di Offida si è svolta oggi la presentazione ufficiale dei Campionati Europei di ciclismo Under 23 e junior in programma ad Offida (AP) dal 14 al 17 luglio 2011: "E' mio compito ringraziare tutti coloro che ci hanno dato un grosso aiuto durante i campionato mondiali di agosto scorso e ci consentiranno di allestire il palcoscenico dei Campionati Europei 2011 - ha esordito il presidente del comitato organizzatore Gianni Spaccasassi - senza il sostegno delle Istituzioni Pubbliche, dei volontari e degli sponsor non saremmo in grado di affrontare un impegno simile. Ma grazie anche a tutti gli offidani, che sono stati la risorsa in più dei mondiali e lo saranno ai prossimi campionati europei che vedranno interessato il nostro territorio da ben quattro giorni consecutivi di gare. Grazie alla cortesia degli offidani tutto si svolgerà regolarmente e quindi giunga a loro il nostro sentito ringraziamento per la disponibilità che ha dimostrato e dimostra nei confronti dello sport e del ciclismo in particolare. Siamo di fronte ad una sfida ancora più impegnativa di quella dei mondiali con ben 8 gare da allestire ma avremo il prestigio di avere nostri ospiti circa 700 atleti da ben 40 Nazioni; un traguardo raggiungibile grazie al lavoro dei dirigenti della Società Ciclistica Amatori Offida".
Quindi Nicola Carlone, nelle sue vesti di coordinatore generale dell'evento, ha tracciato la strada che ha portato Offida prima ad ospitare i mondiali junior e quindi i campionati europei under 23 e junior; una storia che vede la piccola città di Offida a fianco addirittura di capitali mondiali come Mosca, Sofia, Ankara, Atene e Lisbona ed ha incuriosito tutto il pubblico annunciando un possibile terzo grande evento, senza specificare quale, che Offida potrebbe ospitare già nel 2012. Molto significativi gli interventi dei rappresentanti delle pubbliche istituzione; il sindaco Valerio Lucciarini ha sottolineato l'orgoglio della sua città per questo percorso internazionale di Offida sportiva, aspetti ripresi anche dall'onoreviole Luciano Agostini e dal presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Piero Celani che ha annunciato l'organizzazione di un evento dal nome "Biciclettando con Gusto" che, durante i prossimi campionati europei, offrirà al pubblico l'occasione per riscoprire i sapori di un territorio dalle molteplici opportunità nel settore dell'alimentazione e del gusto.
Il presidente Gianni Spaccasassi ha poi illustrato le caratteristiche dei percorsi sui quali si effettueranno le gare: la cronometro junior donne si svolgerà sullo stesso percorso dei mondiali junior, da Acquaviva Picena a Offida di km 15,1. I campionati europei a cronometro junior uomini, e under 23 uomini e donne si disputeranno sulla distanza di km 25, su un percorso da Acquaviva Picena ad Offida.
Le gare su strada si disputeranno su un circuito di km 13,800, quindi un chilometro e duecento metri in meno rispetto al circuito mondiale junior; da Offida ad Offida: "Abbiamo deciso di accorciare il circuito per due ragioni - ha spiegato Spaccasassi - ; il primo è legato alla viabilità; in questo modo ci sarà un  impatto minore con la circolazione automobilistica ed in secondo luogo perchè così il circuito risulterà ancora più impegnativo di quello dei mondiali junior". Le donne junior percorreranno 5 giri di circuito per un totale di km 69; gli junior uomini e le donne under 23 percorreranno 9 giri per un totale di km 124,200. I corridori under 23 uomini disputeranno 13 giri per un totale di km 179,400.
Roland Hofer, segretario generale della Unione Europea di Ciclismo, ha apprezzato le caratteristiche di Offida, città bella ed accogliente nella quale sono stati organizzati mondiali junior in "forma perfetta": "quando ad agosto scorso siamo venuti a vedere la rassegna iridata - ha aggiunto Hofer - non abbiamo avuto dubbi; saranno campionati europei molto ben organizzati. L'Europa è il continente più importante del mondo del ciclismo e i campionati europei costituiranno un appuntamento altrettanto importante dei mondiali".
Molto apprezzati sono stati anche gli interventi di Vincenzo Sileo, in rappresentanza della Struttura Tecnica della FCI, del consigliere federale Camillo Ciancetta, dei due tecnici Rino De Candido e Marino Amadori, così come quelli degli azzurri Andrea Tonti e Rossella Ratto.
E' stata presentata anche la Esinplast Spendolini Giammy, squadra juniores diretta da Mario Bolletta che sulla maglia 2011 porterà il logo dei campionati europei. La squadra è composta da Alessandro Animali, Federico Caimmi, Michele Cardinali, Daio Doi Paolo, Michele Minucci, Michele Mencarelli, Almarjo Ndoj, Lorenzo Francolini, Raffaele Rinaldelli, Nico Lippi e Paolo Giontarelli. Presentata anche la squadra Sca Offida, composta da cicloamatori in divisa completamente personalizzata campionati europei 2011.
Un momento di particolare emozione si è vissuto con la proiezione del filmato dei momenti più significativi dei campionati mondiali di agosto scorso, filmato realizzato da Luigi Leo che è stato salutato da un lunghissimo applauso da tutti i presenti.

Programma Campionati Europei Under 23 e Juniores 2011
Giovedì 14 luglio
ore 11:00 cronometro juniores femminile - km 15,1
ore 14:00 cronometro juniores maschile - km 25    

Venerdì 15 luglio
ore 11:00 cronometro under 23 femminile - km 25
ore 14:00 cronometro under 23 maschile - km 25

Sabato 16 luglio
ore 10:00 gara in linea juniores femminile -  km 69
ore 14:00 gara in linea juniores maschile - km 124,200

Domenica 17 luglio
ore 09:00 gara in linea under 23 femminile -  km 124,200
ore 13:00 gara in linea under 23 maschile - km 179,400

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024