Basso, Nibali e la Liquigas sull'Ammiraglia d'Oro

| 03/12/2010 | 09:34

Sarà la Liquigas Doimo di Ivan Basso e Vincenzo Nibali a fregiarsi del prestigioso premio "Ammiraglia d'Oro" per l'anno 2010. La motivazione? Per aver guidato in modo esemplare la squadra, ottenendo importanti vittorie nel corso di quest'anno nella categoria professionisti, ed in modo particolare con Basso, vincitore del Giro d'Italia, e Nibali conquistatore della Vuelta di Spagna. Dunque, sarà la formazione bresciana di patron Paolo Dal Lago e del team manager Roberto Amadio a ricevere l'ambito riconoscimento organizzato dallo Sport Club Mobili Lissone, del presidente Romano Erba, la cui cerimonia è prevista per domenica 5 dicembre presso Palazzo Terragni a Lissone con inizio alle ore 10. La Liquigas Doimo ha chiuso con 40 vittorie il 2010 portando al successo 13 diversi atleti. Un team all'avanguardia del ciclismo di oggi, che a giusta ragione si colloca tra le migliori formazioni in campo mondiale. Un made in Italy fortemente voluto dal presidente Dal Lago che attorno a sè ha preteso una struttura solida e ben organizzata da persone competenti e qualificate. "Non potevamo chiedere di meglio scegliendo la Liquigas Doimo come squadra a cui assegnare la nostra "Ammiraglia d'Oro" - ha detto il presidente dello Sport Club Mobili Lissone, Romano Erba-. Poter premiare un team italiano è per noi una grande soddisfazione e trattandosi del gruppo sportivo in cui militano Basso e Nibali lo è ancora di più". L'Ammiraglia d'Oro è stata ripristinata nel 2007 dopo sette anni di buio. La lunga pausa risale all'anno 2000 e a vincere fu la Vini Caldirola che in quella stagione portò al trionfo mondiale il lettone Romans Vainsteins. Lo scorso anno il premio fu attribuito al team belga della Silence Lotto per lo splendido finale di stagione di Philippe Gilbert il quale conquistò un poker di strepitosi successi culminati dal trionfo nel Giro di Lombardia.

Albo d'Oro
2009 Silence Lotto (Belgio), 2008 Lpr Ballan; 2007 Diquigiovanni Selle Italia, 2000 Vini Caldirola-Sidermec; 1999 Vini Caldirola-Sidermec; 1998 Mercatone Uno-Bianchi; 1997 Scrigno Gaerne; 1996 Mapei GB, 1995 Mapei GB, 1994 Gewiss-Ballan; 1993 Lampre-Polti; 1992 Carrera-Tassoni; 1991 Ariostea Ceramiche; 1990 Chateau d'Ax; 1989 Alfa Lum; 1988 Lega Professionisti della FCI; 1987 Carrera Jens; 1986 Lega Professionisti della FCI; 1985 non assegnata; 1984 non assegnata; 1983 Gis Gelati; 1982 Del Tongo Colnago; 1981 Sammontana Benotto; 1980 Magniflex Olmo; 1979 Inoxpran; 1978 Sanson Gelati; 1977 Scic Cucine Componibili; 1976 Brooklyn; 1975 Jollyceramica; 1974 Filotex; 1973 U.C.I.P. (Unione Ciclismo Italiano Professionistico).

dal 2001 al 2006 non è stata assegnata

Copyright © TBW
COMMENTI
Complimenti
3 dicembre 2010 10:07 foxmulder
Complimenti a tutti, in special modo a Zanatta. Anche se secondo me resta la "macchia" della tappa dell'Aquila al Giro. Anche se l'errore è stato comune a tutti i DS rimasti dietro, dopo l'Astana di Vino che ha giocato in modo molto poco ortodosso, toccava alla Liquigas prendersi la responsabilità dell'inseguimento (come in effetti ha fatto, ma attendendo troppo e lasciando incrementare il vantaggio dei fuggitivi a dismisura).

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024