| 28/11/2010 | 18:30 A Salsomaggiore Terme proseguono i "lavori in corso" della Federazione. Ad aprire ieri la sessione di lavoro è stato il saluto di benvenuto da parte del Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Ricco, che ha sottolineato l'importanza dell'attività svolta dal Settore Studi per la formazione e l¹aggiornamento continuo dei direttori sportivi. Un'apertura di grande impatto anche per la presenza anche del CT dei professionisti Paolo Bettini che, insieme ai tecnici Andrea Collinelli (coordinatore squadre nazionali maschili strada e pista junior e under23), Marino Amadori (CT nazionale U23) e Rino De Candido (CT nazionale juniores) ha dato il suo contributo al sesto Meeting Tecnico ACD dei Direttori Sportivi per i tecnici del dilettantismo italiano e che ha visto l'illustrazione da parte dei CT della nazionale del programma in vista della stagione 2011 rivolto a tutte le Società interessante. Significativo l'intervento del dott. Giancarlo Broggi, organizzatore del GiroBio della categoria dilettantistica. Di grosso spessore anche il 1° Meeting di Aggiornamento dei Maestri MTB, anticipato dalla tavola rotonda sul fuoristrada svolta ieri sera. L'incontro prevede attività tecnico-didattiche e pratiche su percorsi naturali con istruttori FCI, con la significativa presenza del Direttore Tecnico del MTB Hubi Pallhuber e del C.T. BMX Ludovic Laurent. La sessione pomeridiana si concluderà attraverso la presentazione di nuovi corsi e riflessioni sull'ingresso del settore Paralimpico nel fuoristrada in prospettiva futura. Tra l'altro, Salsomaggiore Terme sta ospitando il corso per Chaperone Antidoping Volontari, personale altamente qualificato che attraverso un percorso di certificazione svolge un ruolo chiave nei controlli ufficiali antidoping, organizzato dall'organismo di Certificazione del Personale che opera a livello internazionale in diversi settori con particolari specificità per le qualifiche nel settore dello Sport (QSA Certification), insieme al supporto dei docenti dell'Associazione VOL.A. (Volontari Antidoping Stefania Belmondo).
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps 2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...
Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...
Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...
San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...
Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...
Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...
Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...
La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...
Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...
Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.