Bilancio 2010: sorride la pista romagnola

| 18/11/2010 | 08:58
Il Consorzio delle Società Ciclistiche Romagnole che gestisce il Velodromo “G. Servadei” di Forlì, al cui interno ha sede il Centro di Avviamento al Ciclismo su Pista della Federazione Ciclistica Italiana, chiude la stagione 2010 con due iniziative: la prima, il pomeriggio di  sabato 20 novembre nei locali del Velodromo in viale Roma 130 a Forlì ove avrà luogo l'incontro con le società consorziate e verranno premiati gli atleti che si sono maggiormente distinti, la seconda, domenica 21 novembre, presso il Ristorante “la Corte” a Cosina di Faenza, dove si svolgerà il tradizionale pranzo sociale.

    “La stagione 2010 – ci dice Euro Camporesi, Presidente del Consorzio – è stata per il Velodromo di Forlì molto interessante sia per la qualità delle manifestazioni che si sono svolte, diverse delle quali hanno visto la presenza dei migliori pistard nazionali maschili e femminili, ma anche per l'attività del Centro di Avviamento: sono infatti cresciuti i ragazzi iscritti al Centro che sono passati dai 122 del 2009 ai 137 di quest'anno, si sono avvicinate alla pista società che da anni non la frequentavano più, vengono da noi anche atleti provenienti da fuori Romagna e da quest'anno vi sono anche diversi atleti paralimpici che tra l'altro si sono già affermati a livello nazionale. I risultati conquistati dai nostri ragazzi e ragazze sono stati più che lusinghieri non solo a livello regionale e nazionale, ma anche ai campionati europei juniores e under 23 dove  Ranzi Filippo della Sc Faentina ha conquistato l'argento nell'inseguimento a squadre e il bronzo in quello individuale  e Catellini Mauro della Sc Scat che ha conquistato l'argento nella velocità a squadre.”
La stagione 2010 consegna quindi tutta una serie di risultati che sono di stimolo per continuare il lavoro che il Consiglio Direttivo che gestisce il Consorzio dal maggio 2009  sta portando avanti di concerto con le società ad esso affiliate. Tutto ciò non è quindi frutto del caso e a questo riguardo va sottolineato il prezioso e qualificato lavoro svolto dalla Direzione tecnica del Centro in collaborazione con le società e spesso anche con i tecnici nazionali, tra cui il pluricampione mondiale, il romagnolo Andrea Collinelli.

    L'incontro con le società ciclistiche del Consorzio di sabato 20 p.v. alle ore 15,30 nei locali del Velodromo, alla presenza dei rappresentanti romagnoli delle Istituzioni e del mondo sportivo e del ciclismo, sarà l'occasione per premiare i ragazzi e le ragazze che si sono maggiormente distinte nell'anno 2010.
Oltre a ciò servirà anche per fare il punto sulla stagione conclusa e iniziare a ragionare su come impostare la prossima. A questo incontro quest'anno si abbinerà anche la premiazione dei ragazzi forlivesi da parte del Comitato provinciale della FCI di Forlì-Cesena.
    Il secondo appuntamento è invece il tradizionale pranzo sociale che avrà luogo quest'anno al Ristorante “La Corte” a Cosina di Faenza alle ore 12,30 di domenica 21 p.v. che vedrà la presenza dei volontari di servizio nel Velodromo, delle società consorziate e dei rappresentanti delle istituzioni romagnole, della federazione Ciclistica ai vari livelli oltre a diversi campioni di oggi  e di ieri.
Sarà questa l’occasione per premiare le prime sei società romagnole che hanno conseguito il maggior punteggio sulla base dei risultati conseguiti nelle gare al velodromo “G.Servadei”, verrà consegnato anche il Trofeo “Piadina Loriana”, messo in palio nell’omonimo torneo e vinto dalla società “Faentina”.
Dato che l'attività che viene svolta è quasi esclusivamente frutto del volontariato di tante persone, questi due appuntamenti vogliono quindi essere certamente momenti di festa e di socializzazione ma anche di  valorizzazione e riconoscimento dell'impegno che i tanti volontari compiono nell'anno e che rendono possibile il funzionamento di tutta la complessa macchina del velodromo e in generale dell'avviamento dei giovani al ciclismo.

    Il Consorzio delle Società Ciclistiche Romagnole che gestisce il Velodromo “G. Servadei” di Forlì, al cui interno ha sede il Centro di Avviamento al Ciclismo su Pista della Federazione Ciclistica Italiana, chiude la stagione 2010 con due iniziative: la prima, il pomeriggio di  sabato 20 novembre nei locali del Velodromo in viale Roma 130 a Forlì ove avrà luogo l'incontro con le società consorziate e verranno premiati gli atleti che si sono maggiormente distinti, la seconda, domenica 21 novembre, presso il Ristorante “la Corte” a Cosina di Faenza, dove si svolgerà il tradizionale pranzo sociale.

    “La stagione 2010 – ci dice Euro Camporesi, Presidente del Consorzio – è stata per il Velodromo di Forlì molto interessante sia per la qualità delle manifestazioni che si sono svolte, diverse delle quali hanno visto la presenza dei migliori pistard nazionali maschili e femminili, ma anche per l'attività del Centro di Avviamento: sono infatti cresciuti i ragazzi iscritti al Centro che sono passati dai 122 del 2009 ai 137 di quest'anno, si sono avvicinate alla pista società che da anni non la frequentavano più, vengono da noi anche atleti provenienti da fuori Romagna e da quest'anno vi sono anche diversi atleti paralimpici che tra l'altro si sono già affermati a livello nazionale. I risultati conquistati dai nostri ragazzi e ragazze sono stati più che lusinghieri non solo a livello regionale e nazionale, ma anche ai campionati europei juniores e under 23 dove  Ranzi Filippo della Sc Faentina ha conquistato l'argento nell'inseguimento a squadre e il bronzo in quello individuale  e Catellini Mauro della Sc Scat che ha conquistato l'argento nella velocità a squadre.”
La stagione 2010 consegna quindi tutta una serie di risultati che sono di stimolo per continuare il lavoro che il Consiglio Direttivo che gestisce il Consorzio dal maggio 2009  sta portando avanti di concerto con le società ad esso affiliate. Tutto ciò non è quindi frutto del caso e a questo riguardo va sottolineato il prezioso e qualificato lavoro svolto dalla Direzione tecnica del Centro in collaborazione con le società e spesso anche con i tecnici nazionali, tra cui il pluricampione mondiale, il romagnolo Andrea Collinelli.

    L'incontro con le società ciclistiche del Consorzio di sabato 20 p.v. alle ore 15,30 nei locali del Velodromo, alla presenza dei rappresentanti romagnoli delle Istituzioni e del mondo sportivo e del ciclismo, sarà l'occasione per premiare i ragazzi e le ragazze che si sono maggiormente distinte nell'anno 2010.
Oltre a ciò servirà anche per fare il punto sulla stagione conclusa e iniziare a ragionare su come impostare la prossima. A questo incontro quest'anno si abbinerà anche la premiazione dei ragazzi forlivesi da parte del Comitato provinciale della FCI di Forlì-Cesena.
    Il secondo appuntamento è invece il tradizionale pranzo sociale che avrà luogo quest'anno al Ristorante “La Corte” a Cosina di Faenza alle ore 12,30 di domenica 21 p.v. che vedrà la presenza dei volontari di servizio nel Velodromo, delle società consorziate e dei rappresentanti delle istituzioni romagnole, della federazione Ciclistica ai vari livelli oltre a diversi campioni di oggi  e di ieri.
Sarà questa l’occasione per premiare le prime sei società romagnole che hanno conseguito il maggior punteggio sulla base dei risultati conseguiti nelle gare al velodromo “G.Servadei”, verrà consegnato anche il Trofeo “Piadina Loriana”, messo in palio nell’omonimo torneo e vinto dalla società “Faentina”.
Dato che l'attività che viene svolta è quasi esclusivamente frutto del volontariato di tante persone, questi due appuntamenti vogliono quindi essere certamente momenti di festa e di socializzazione ma anche di  valorizzazione e riconoscimento dell'impegno che i tanti volontari compiono nell'anno e che rendono possibile il funzionamento di tutta la complessa macchina del velodromo e in generale dell'avviamento dei giovani al ciclismo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024