Da Simpson a Galletti, quelle morti in corsa

| 15/06/2005 | 00:00
Tony Simpson agonizzante sul Mont Ventoux al Tour del 1967 e' l'immagine che piu' di ogni altra rappresenta il dramma delle morti avvenute sulle strade del ciclismo. E a quell'immagine ha subito riportato la vicenda di Alessio Galletti, morto anch'egli in corsa e su una salita, quella spagnola de La Manzaneda. Tra le due sciagure, se ne inseriscono molte altre che hanno colpito il mondo del ciclismo. Queste le principali. 1967: l'inglese Tony Simpson, a luglio sul monte Ventoux, durante una tappa del Tour, muore per arresto cardiaco. E' uno dei piu' tragici incidenti del ciclismo di tutti i tempi. 1976: lo spagnolo Santisteban cade durante la prima tappa del Giro d' Italia, a maggio, e muore per trauma cranico 1984: il portoghese Joaquin Agostinho muore dodici giorni dopo aver riportato la frattura del cranio in una caduta durante il Giro dell' Algarve, in Portogallo. Con la sua bici aveva urtato un cane a pochi chilometri dal traguardo. 1986: Maurizio Ravasio entra in coma dopo una caduta nella prima tappa del Giro d' Italia a Palermo; muore il 27 maggio. 1987: Vicente Mata, spagnolo, e' scaraventato a terra da una macchina durante il trofeo Luis Puig. E' un incidente mortale. 1987: il belga Michel Goffin entra in coma per una caduta nel Tour di Haut Vaur, e muore sei giorni dopo. 1988: e' un malanno a seguito di un criterium in Olanda la causa del decesso di Connie Meijer, olandese. 1991: il dilettante belga Danny Alaerts muore per le ferite riportate nella caduta in una corsa ad Haecht, in ottobre 1992: il giapponese Sirassaka Noriakhi muore travolto da un camion durante un allenamento per i mondiali juniores di Atene. Sembra non abbia rispettato uno stop ad un passaggio a livello. 1993: Josep Gil Betancourt, 19 anni, dilettante spagnolo, in gara a Perpignan, in Francia, muore per una frattura al cranio. 1994: Geert De Vlaeminck, 26 anni, campione mondiale di ciclocross, muore durante una gara in Belgio, in ottobre. 1995: Nestor Mota, Augusto Triana ed Hernan Patino, colombiani, muoiono in un incidente stradale, mentre si allenavano a Manizales. 1995: il dilettante Phillippe Marchix, 22 anni, muore durante il Tour dell'Eure. 1995: Fabio Casartelli muore sulle strade del Tour de France, cadendo nella discesa del Portet d'Aspet. 1999: lo spagnolo Manuel Sanroma e' vittima di una caduta nel finale della seconda tappa del Giro di Catalogna. 2001: i gemelli Ochoa vengono travolti da una macchina durante un allenamento nei pressi di Malaga. Ricardo muore, Javier resta handicappato. 2003: Andrei Kivilev e' coinvolto in una caduta durante la seconda tappa della Parigi-Nizza. Muore poco dopo nell'ospedale di Saint Etienne. 2005: Alessio Galletti muore su una salita delle Asturie mentre partecipava alla 'Subida al Naranco'.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


Ormai non fa più "rumore" una vittoria della XDS Astana: il piano di rimonta per la permanenza nel World Tour del team cino-kazako è passato la scorsa settimana proprio per la Cina, patria del nuovo main sponsor. L'eritreo Henok Mulubrhan...


I muscoli che si irrigidiscono, le mani che tremano, l’andatura che si squilibra, la postura che si incurva. Poi la parola che inciampa. Infine, spesso, la depressione che si affaccia. E’ il Parkinson. La malattia di Parkinson. Con l’Alzheimer, la...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées,  parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca alle...


Si svolgerà sabato 30 e domenica 31 agosto il 29° GP Fabbi Imola, una delle manifestazioni ciclistiche più prestigiose per i giovani in Italia, organizzata ogni anno dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. L’appuntamento quest’anno è in programma in una data...


Dopo il trasferimento e il giorno di riposo a Tolosa, la Grande Boucle riprende la sua corsa con una tappa breve che prevede partenza e arrivo proprio a Tolosa. Sono 156, 6 i chilometri da percorrere: si parte in direzione...


Scocca l'ora di un'altra grande avventura internazionale per il Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental che da domani a domenica sarà impegnata al Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc, selettiva corsa a tappe per la...


È un successo davvero importantem quello della squadra femminile di velocità juniores ai camopionati europei di Anadia. Matilde Cenci, Siria Trevisan e Rebecca Fiscarelli hanno conquistato la medaglia d'oro battendo in finale la Germania di Amy Weber, Lara Colberg ed...


La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024