Da Simpson a Galletti, quelle morti in corsa

| 15/06/2005 | 00:00
Tony Simpson agonizzante sul Mont Ventoux al Tour del 1967 e' l'immagine che piu' di ogni altra rappresenta il dramma delle morti avvenute sulle strade del ciclismo. E a quell'immagine ha subito riportato la vicenda di Alessio Galletti, morto anch'egli in corsa e su una salita, quella spagnola de La Manzaneda. Tra le due sciagure, se ne inseriscono molte altre che hanno colpito il mondo del ciclismo. Queste le principali. 1967: l'inglese Tony Simpson, a luglio sul monte Ventoux, durante una tappa del Tour, muore per arresto cardiaco. E' uno dei piu' tragici incidenti del ciclismo di tutti i tempi. 1976: lo spagnolo Santisteban cade durante la prima tappa del Giro d' Italia, a maggio, e muore per trauma cranico 1984: il portoghese Joaquin Agostinho muore dodici giorni dopo aver riportato la frattura del cranio in una caduta durante il Giro dell' Algarve, in Portogallo. Con la sua bici aveva urtato un cane a pochi chilometri dal traguardo. 1986: Maurizio Ravasio entra in coma dopo una caduta nella prima tappa del Giro d' Italia a Palermo; muore il 27 maggio. 1987: Vicente Mata, spagnolo, e' scaraventato a terra da una macchina durante il trofeo Luis Puig. E' un incidente mortale. 1987: il belga Michel Goffin entra in coma per una caduta nel Tour di Haut Vaur, e muore sei giorni dopo. 1988: e' un malanno a seguito di un criterium in Olanda la causa del decesso di Connie Meijer, olandese. 1991: il dilettante belga Danny Alaerts muore per le ferite riportate nella caduta in una corsa ad Haecht, in ottobre 1992: il giapponese Sirassaka Noriakhi muore travolto da un camion durante un allenamento per i mondiali juniores di Atene. Sembra non abbia rispettato uno stop ad un passaggio a livello. 1993: Josep Gil Betancourt, 19 anni, dilettante spagnolo, in gara a Perpignan, in Francia, muore per una frattura al cranio. 1994: Geert De Vlaeminck, 26 anni, campione mondiale di ciclocross, muore durante una gara in Belgio, in ottobre. 1995: Nestor Mota, Augusto Triana ed Hernan Patino, colombiani, muoiono in un incidente stradale, mentre si allenavano a Manizales. 1995: il dilettante Phillippe Marchix, 22 anni, muore durante il Tour dell'Eure. 1995: Fabio Casartelli muore sulle strade del Tour de France, cadendo nella discesa del Portet d'Aspet. 1999: lo spagnolo Manuel Sanroma e' vittima di una caduta nel finale della seconda tappa del Giro di Catalogna. 2001: i gemelli Ochoa vengono travolti da una macchina durante un allenamento nei pressi di Malaga. Ricardo muore, Javier resta handicappato. 2003: Andrei Kivilev e' coinvolto in una caduta durante la seconda tappa della Parigi-Nizza. Muore poco dopo nell'ospedale di Saint Etienne. 2005: Alessio Galletti muore su una salita delle Asturie mentre partecipava alla 'Subida al Naranco'.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Israel Premier Tech è una squadra di ciclismo professionistica: in quanto tale, rispetta l'impegno di correre la Vuelta a España. Qualsiasi altra condotta e decisione comporterebbe un precedente pericoloso non solo per la nostra squadra, ma per tutte: noi...


Ed ecco finalmente la presa di posizione dell'Uci sui fatti di oggi, che arriva attraverso un comunicato ufficiale: «L'Unione Ciclistica Internazionale condanna fermamente le azioni che hanno portato all'annullamento dell'undicesima tappa della Vuelta Ciclista a España. L'UCI ribadisce l'importanza...


Mentre ancora siamo in attesa che venga stilata la classifica generale aggiornata della Vuelta, a oltre due ore dalla "fine" dell'undicesima tappa, riportiamo alcune dichiarazione rilasciate al giornale sportivo spagnolo Marca da Kiko Garcia, direttore tecnico della corsa: «È stata...


Jonas Vingegaard oggi avrebbe voluto vincere per suo figlio Hugo, per festeggiare un po’ a distanza, il compleanno del più piccolo di casa, nato esattamente un anno fa. Purtroppo i manifestanti pro-Palestina hanno raggiunto il traguardo dell’undicesima tappa, cercando di...


UCI. 2. Alla fine l’organismo mondiale del ciclismo, tramite il sapiente (è ironia pura, mi raccomando) collegio di Giuria, scontenta tutti. Riescono a rovinare una bellissima tappa, a mortificare il ciclismo e i corridori, che sono le vere vittime di...


Al Giro di Bulgaria si ripete Lorenzo Cataldo! Il portacolori del Gragnano Sporting Club, vincitore della prima tappa, oggi ha concesso il bis nella quarta frazione da Troyan a Silven di 194 chilometri. Il velocista toscano, classe 1999, allo sprint...


La prima edizione juniores, nuova versione del Gran Premio Comune di Cerreto Guidi, con quattro passaggi dalla salita di Poggio Tempesti e due dall’erta di Gavena-Corliano ha premiato il costaricano Enrique Sebastian Castro Castro già a segno in questa stagione...


Né vincitori, né vinti. O meglio, nessun vincitore, ma un vinto c'è: il ciclismo. La tappa numero 11 della Vuelta a España numero 80, una sorta di "semiclassica di Bilbao" da 157.4 chilometri, con sette strappi nei dintorni della bellissima...


Non c'è storia con Lorena Wiebes in volata. La campionessa olandese concede il bis e trionfa anche nella seconda tappa della Simac Ladies Tour, partenza e arrivo a Gennep dopo 124 chilometri. La olandese del Team SD Worx Protime vince...


E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024