Donne, quando il mondiale si intreccia con Brescia e la Gauss

| 29/09/2010 | 13:09
Negli  ultimi anni il Gs Gauss-Rdz-Ormu si è inserito stabilmente tra le top 10 del mondo, sfornando una serie di prestazioni importanti, alcune delle quali alle Olimpiadi di Pechino 2006 (Tatiana Guderzo di Bronzo) e ai meeting iridati. Nell’ultimo quinquennio le atlete dirette da Luisiana Pegoraro e care a patron Luigi Castelli hanno partecipato alle rassegne olimpiche e mondiali senza soluzione di continuità, figurando spesso tra le migliori. E anche a Geolong 2010 il team di via Rotondo Montiglio a Brescia sarà degnamente rappresentato. Sono infatti ben quattro le atlete che saranno in corsa per le rispettive nazionali il 2 ottobre nella terra dei canguri.
Tra le azzurre figura Giorgia Bronzini alla sua ottava presenza a un meeting mondiale, certamente una delle punte designate per far brillare nuovamente la stella italiana dopo il successo di Tatiana Guderzo un anno fa a Mendrisio. L’ex campionessa su pista (juniores e seniores), quest’anno dieci volte prima; vincitrice della coppa del mondo nella corsa a punti; due volte tricolore su pista è reduce da una serie di prestazioni super e sicuramente si farà valere anche in Australia.
Per la Lituania sarà al via del suo quindicesimo mondiale Edita Pucinskaite, tre volte sul podio nel 1995 a Duitama (bronzo); 1999  a Verona (oro); 2001 a Lisbona (argento). Questa dovrebbe essere la sua ultima apparizione perché intende lasciare l’attività a fine stagione. La Pucinskaite è un autentico monumento del ciclismo mondiale e il suo ritiro è destinato a lasciare un vuoto importante. In questa annata ha ritrovato la forza per vincere nonostante i problemi fisic che l’hanno costretta ad un lungo stop.
Julia Martisova e Elena Kuchinskaya gareggeranno per la Russia. La Martisova figura stabilmente nella nazionale del suo Paese ormai da una decina di anni e spesso è stata tra le più brave. La continuità è la qualità maggiore di questa atleta che difficilmente esce dalle top ten di giornata. La Kuchinskaya invece sarà alla sua quarta presenza a un meeting mondiale portando il totale della “Gaussine”a quota trentasette.
Luigi Castelli al vertice della società da oltre dieci anni è di poche parole, preferisce  i fatti alle parole e anche quest’anno i risultati sono stati semplicemente fantastici: le sue atlete sono entrate in zona medaglia per ben ottantadue volte! “Sono contento per le ragazze selezionate – sostiene il presidente del club bresciano -, perché nel corso della stagione non si sono risparmiate e meritando la chance iridata. Mi spiace per l’esclusione dell’olandese Martine Bras ma purtroppo per lei questa nazionale è ricchissima di talenti. Saremo comunque degnamente rappresentati e spero davvero di vedere una delle nostre quattro portacolori salire sul podio. Dopo quello conquistato dalla Guderzo alle Olimpiadi andrebbe a colmare una lacuna e soprattutto ci consentirebbe di rimanere ai vertici delle classifiche mondiali”.
Per il Gs Gauss-Rdz-Ormu le quattro convocazioni per Geolong non rappresentano un record. Nel 2008 a Varese furono infatti ben sei le “Gaussine” al via, nella fattispecie: Grete Treier, Elodie Touffet, Julia Martisova, Tatiana Guderzo, Veronica Leal Balderas e Eva Lechner. Ma questa è un’altra storia, il presente è legato a Pucinskaite, Martisova, Kuchinskaya e Bronzini.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024