Sara Consolati e la Cristoforetti pensano agli Europei
| 30/08/2010 | 15:44 Festa grande in casa Cristoforetti Cordioli che, dopo aver messo in bacheca una medaglia di bronzo iridata, è tornata a casa dalla rassegna tricolore su pista di Mori con tre maglie tricolori ed una medaglia d'argento. Quattro medaglie che portano la firma della junior trentina di Volano Sara Consolati, forse la più grande promessa in rosa della pista azzurra, come dichiarato i giorni scorsi da pistard “doc” come Elisa Frisoni e Roberto Chiappa.
Umiltà, organizzazione e grande carattere, queste le principali doti che hanno permesso a Sara di conquistarsi le prime pagine dei giornali, con gli occhi già puntati sugli Europei di San Pietroburgo (10-14 settembre). «Non posso che essere contenta – spiega Sara -, anche se mi resta il rammarico per la medaglia d'argento nella gara dei 500 metri. Ho avuto un problema tecnico con la cinghia che stringe la scarpa al pedale e questo forse mi ha penalizzato un po', soprattutto a livello psicologico, anche se preferisco dire che quel giorno è stata la mia avversaria ad andare davvero forte. Non posso che farle i complimenti. Tre medaglie d'oro ed un argento sono un ottimo bottino, anche perché la vittoria nello scratch era inaspettata. Ma a Mori ero davvero in grande forma».
Ora Sara, che non è solita bearsi per i successi conquistati, guarda già agli Europei. «Voglio conquistare una medaglia anche lì, il prossimo obiettivo è quello – continua la 18enne pistard trentina -. Arriverò a San Pietroburgo nello stato di forma mentale e fisico ottimale, sperando di non avere cali. Gli Europei sarò impegnata nella gara dello scratch e della velocità e forse in altre due gare, ma si vedrà al momento opportuno. I tecnici faranno le loro scelte. Il mio futuro? Spero da pistard, con la speranza di riuscire presto a correre qualche gara di Coppa del Mondo per fare esperienza, magari già dal prossimo inverno. Intanto, continuerò ad allenarmi con Elisa Frisoni, un ottimo punto di riferimento per me».
Una dedica? «Alla mia famiglia ed a tutti quelli che mi hanno seguito e chiaramente alla mia squadra, che mi ha dato la possibilità di dedicarmi alla pista».
Sara e la Cristoforetti Cordioli, dunque, guardano con fiducia agli Europei, consci del fatto che la squadra trentina (quest'anno 40 volte sul podio tra strada e pista, con una ventina di vittoria) è riuscita in breve tempo a passare da cenerentola a punto di riferimento per il settore femminile del centro-nord Italia. «Siamo riusciti a ritagliarci il nostro spazio ed a lanciare il nome del Trentino nel mondo delle due ruote in rosa – spiega il presidente della società Giorgio Leonardi – e questo è quello che vogliamo continuare a fare nei prossimi anni. Sara? L'ho sempre vista allenarsi con grande serietà e precisione e gli obiettivi che ha raggiunto non sono altro che il frutto di un percorso mirato, ben progettato dall'atleta in comune accordo con la squadra. Ora speriamo si ripeta agli Europei, ricordando che nella gara del keirin ai Mondiali di Montichiari sono arrivate solo due europee nelle prime sei. Un dato che ci lascia sognare».
Tornando ai campionati italiani di ciclismo su pista di Mori, meritano una sottolineatura anche i due quarti posti di Elena Caccin (velocità juniores) e Valentina Dalbon (nel keirin élite in mezzo alle professioniste, oro alla Frisoni). Due medaglie di legno che hanno però un determinato peso specifico e che confermano ancora una volta il potenziale del team presieduto da Giorgio Leonardi.
Prima gara della stagione di ciclocross per il modenese Ale Colnago Team che domenica 5 ottobre sarà di scena in Friuli al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI. La gara...
Ancora prima di vincere, Demi Vollering aveva pianificato e immaginato ogni singolo colpo di pedale nella sua mente e tutti gli allenamenti svolti per la cronometro mondiale oggi li ha ritrovati nelle gambe, per affrontare da sola gli ultimi 37...
Elisa Longo Borghini è stata una leonessa ai Campionati Europei, rimanendo nel gruppetto di testa formato da quattro ragazze, in cui erano presenti Demi Vollering, Anna van Der Breggen e Kasia Niewiadoma. La Vollering però, è stata la più forte...
Per la nona volta in dieci edizioni a esultare al termine della prova in linea degli Europei su strada riservata alle donne elite è un’atleta olandese. Dopo van der Breggen, Vos, Pieterse, van Vleuten, van Dijk, Bredewold e Wiebes...
Isaac Del Toro trionfa sul San Luca. Il talento messicano ha fatto suo il 108° Giro dell'Emilia avendo la meglio su Tom Pidock e Lenny Martinez. Resta in casa UAE Emirates la classica bolognese, che il 21enne di Ensenada ha...
Paul Magnier cala il poker alla CROrace. Il 21enne transalpino in maglia Soudal Quick-Step ha vinto la quinta tappa della competizione croata tagliando il traguardo di Sveta Nedelja urlando di gioia. Seconda piazza per il portoghese Rui Oliveira (UAE Team Emirates...
Kim Le Court (AG Insurance - Soudal Team) conquista il Giro dell'Emilia e succede nell'albo d'oro della manifestazione a Elisa Longo Borghini. La campionessa nazionale dell'Ile Maurice, ottava ai recenti campionati del mondo di Kigali, ha preceduto Niamh Fisher-Black (Lidl Trek)...
A Medina, sul traguardo della settima tappa del Tour de Langkawi abbiamo assistito a qualcosa di assolutamente folle. Bisogna dirlo, in Malesia non è normale vedere un corridore arrivare solo al traguardo quando c’è una volata da disputare, è una...
A quattro anni di distanza dal successo di Thibau Nys, il Belgio torna a imporsi nella prova in linea dei Campionati Europei su strada riservata agli Under 23 grazie a Jarno Widar. Il belga, reduce dall'amaro esito dei Mondiali...
Callum Thornley ha vinto la 97a edizione de Il Lombardia U23 che si è conclusa a Oggiono in provincia di Lecco. Lo scozzese di Edimburgo, 22 anni della Red Bull BORA hansgrohe Rookies reduce dal quinto posto al mondiale a...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.