Trittico Veneto. Semitappa a Toniatti, leader Andreetta

| 29/08/2010 | 14:07

Doveva essere una banale mini-frazione per velocisti, ma si è risolta in una fuga che ha scompaginato la classifica generale. Andrea Toniatti (Montecorona) ha firmato lo sprint dei 9 attaccanti, mentre Simone Andreetta (Cieffe-Forni) è la nuova maglia rossa di leader del Trittico Veneto. Le sorti della corsa sono affidate alla crono conclusiva, oggi pomeriggio, a Orsago: il 16enne trevigiano di San Vendemiano (ne farà 17 proprio domani) conduce con 5” sul precedente capofila, il bellunese Alex Turrin (Bianchin), mentre al terzo posto si trova attualmente lo sloveno Jan Polanc (Sava Kranj) distanziato di 8”. Nicola Rossi, fra i protagonisti più attesi nella prova contro il tempo e arrivato col plotone principale, accusa 37” dalla vetta.

La semitappa mattutina, Sacile-Orsago (77,700 km), si è decisa a circa 30 km dal traguardo: hanno preso il largo 9 uomini  - Toniatti (Montecorona), Andreetta (Cieffe-Forni), Tonelli (Trissa-Bornato), Berlato (Car Diesel), Frioli (Ausonia), Michieletto (Postumia73), Rade (Pressix), Largoni (Guadense) e Di Marco (Team 999-Caffè Mokambo) -  e per il gruppo dell’ex maglia rossa Turrin, non c’è stato più nulla da fare (vantaggio massimo 35”). Il drappello ha ingaggiato lo sprint con un “tesoretto” di 18 secondi sui più immediati inseguitori regolati poi dal tricolore Simion (media strepitosa 48,681 km/h). 

Visibilmente soddisfatto il vincitore Toniatti, 18enne trentino di Mori (sede questa settimana dei Tricolori su pista), alla sesta perla stagionale (spicca il Trofeo Fiaschi a Prato). Ha infilzato il vicentino Berlato (Car Diesel) e il corregionale Frioli (Ausonia): «Questo successo ci voleva, dopo tutta la sfiga che ho avuto – sbotta -. Venerdì ho forato in piena ascesa e ho perso di conseguenza terreno. Mentre ieri, con altri tre, ho addirittura sbagliato strada. In salita vado bene e a inizio Trittico puntavo al podio finale. Mi sono “consolato” così: la dedica non può che andare alla squadra. La volata? All’ultimo chilometro è partito prima Andreetta, io ho controllato e mi sono lanciato ai 250 metri: ho vinto di una ruota». Anche l’anno scorso, la prima semitappa del giorno di chiusura, vide uno sprint di gruppetto e lo stesso Toniatti, oggi evidentemente memore di quel precedente, terminò terzo.

La nuova maglia rossa, il giovanissimo Andreetta, già maglia bianca, non sta nella pelle e promette battaglia: «Ci credevo fin dai giorni scorsi, oggi pomeriggio darò tutto per cercare di conquistare il Trittico – attacca agguerrito il portacolori della Cieffe di Vittorio Veneto -. Chi è favorito adesso? Io». Migliore regalo di compleanno non potrebbe farsi. E sarà ancora una volta un epilogo-thrilling per designare il successore del toscano Antonini, trionfatore nel 2009. Sapremo tutto fra poche ore, al termine della consueta crono di Orsago.    

Le classifiche:

Maglia rossa-Cieffe (generale) Simone Andreetta (Cieffe)

Maglia bianca-Cappellotto (giovani) Simone Andreetta (Cieffe)

Maglia fucsia-Bottecchia (migliore triveneto) Simone Andreetta (Cieffe)

Maglia verde-Miche (Gpm) Jan Polanc (Sava Kranj)

Maglia gialla-Bimecc (traguardi volanti) David Michael Mazzon (Car Diesel)

Maglia azzurra-Orogildo (a punti) Alex Turrin (Bianchin)

Ordine d’arrivo:

1º Andrea Toniatti (Montecorona) 1h35’46” 77,700 km media 48,681 km/h

2º Giacomo Berlato (Car Diesel) st

3º Federico Frioli (Ausonia) st

4º Matteo Di Marco (Team 999-Caffè Mokambo) st

5º Andrea Rade (Pressix) st

6º Daniele Largoni (Guadense) st

7º Riccardo Michieletto (Postumia73) st

8º Alessandro Tonelli (Trissa Bornato) st

9º Simone Andreetta (Cieffe-Forni) a 2”

10º Paolo Simion (Giorgione) a 18”

Classifica generale:

 1º Simone Andreetta (Cieffe-Forni) 6h44’23”  280,600 km media 41,634 km/h

 2º Alex Turrin (Bianchin) a 5”

 3º Jan Polanc (Sava Kranj) a 8”

 4º Emanuele Favero (Rinascita Ormelle) a 12”

 5º Davide Formolo (Ausonia) a 14”

 6º Alessandro Tonelli (Trissa Bornato) a 23”

 7° Nicola Rossi (Work Service) a 37”

 8° Rudy Lorenzon (Rinascita Ormelle) a 41”

 9º Marco Martelli (Faentina) a 44”

10º Luca Ceolan (Contri Autozai) a 52”

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ultimo atto dei campionati europei in Francia riguarda la gara su strada degli Elite. Pronostico tra i più facili e logici con il trio delle meraviglie, l'iridato Pogacar, Evenepoel (già oro a cronometro) e Vingegaard a contendersi il titolo. Salvo...


A Lissone e dintorni è tutto allestito, tra poche ore andrà in scena l’attesissima Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025. Un appuntamento che ogni anno si rinnova e che ogni ottobre sa radunare sulle strade brianzole appassionati e curiosi,...


Per i temi trattati e le problematiche discusse con al centro la responsabilità degli organizzatori di gare ciclistiche (presidente della società in primis) e direttori di gara, la riunione organizzata dalla società “Una Bici X Tutti” di Pontedera presieduta da...


Pronti, si va in scena. Il cast è al completo. Alla vigilia della partenza della 68a Lugo – San Marino – 27° Memorial Lorenzo Berardi si è definito il numero degli iscritti. Si cerca il successore di Luca Gugnino che...


Oggi con partenza e arrivo a Rigutino si correrà il Giro delle Valli Aretine Juniores valido per il 20° Trofeo Butintoro, 12° Trofeo Mario Giaccherini. Organizzano il Comitato Sportivo Città di Arezzo e il Circolo Tennis Rigutino. Partenza alle 13,...


Alexander Kristoff aveva altri piani per la sua ultima corsa da atleta professionista e di certo non pensava di mettere la parola fine alla sua avventura in bici con una caduta. A circa 110 km dal traguardo della settima tappa...


Prima gara della stagione di ciclocross per il modenese Ale Colnago Team che domenica 5 ottobre sarà di scena in Friuli al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI. La gara...


Ancora prima di vincere, Demi Vollering aveva pianificato e immaginato ogni singolo colpo di pedale nella sua mente e tutti gli allenamenti svolti per la cronometro mondiale oggi li ha ritrovati nelle gambe, per affrontare da sola gli ultimi 37...


Elisa Longo Borghini è stata una leonessa ai Campionati Europei, rimanendo nel gruppetto di testa formato da quattro ragazze, in cui erano presenti Demi Vollering, Anna van Der Breggen e Kasia Niewiadoma. La Vollering però, è stata la più forte...


Per la nona volta in dieci edizioni a esultare al termine della prova in linea degli Europei su strada riservata alle donne elite è un’atleta olandese. Dopo van der Breggen, Vos, Pieterse, van Vleuten, van Dijk, Bredewold e Wiebes...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024