Donne. Nove pronta all'invasione della premondiale

| 19/08/2010 | 09:06
E' un legame che entra nel vivo e coinvolge il secolo scorso quello che lega Nove con il ciclismo. La cittadina vicentina, conosciuta in tutto il mondo per l'arte della lavorazione della ceramica, conserva intatta la passione e la tradizione per lo sport, con un'attenzione ed una sensibilità particolari nei confronti del ciclismo. Che si rinnoverà domenica 12 settembre con la Giornata Rosa del Ciclismo Femminile, abbinata al Gran Premio Artuso Legnami ed alla seconda medaglia d'oro alla memoria di Riccardo Brunello. Valida come unica premondiale per la categoria femminile Elite.
"La terra vicentina, le rive del Brenta, dove è situata la nostra cittadina di Nove - spiega Manuele Bozzetto, sindaco di Nove - è la terra del ciclismo. Dove la passione dei decenni passati, che ci ha regalato grandi campioni e giornate indimenticabili, ancora oggi è viva e si tramanda nelle generazioni grazie a tante società sportive che proseguono questa tradizione. Il ciclismo è perfettamente in sintonia con i vicentini: operosi, seri, dediti al lavoro, ma anche legati ai grandi e sani valori della vita".
La prossima Giornata Rosa del Ciclismo Femminile, in programma domenica 12 settembre consolida questo legame tra lo sport e la popolazione di Nove: "Siamo alla quarta edizione di una giornata ricca di ciclismo al femminile - precisa Bozzetto - , con il movimento italiano che convergerà nelle nostre piazze e nelle nostre vie. Abbiamo voluto questa unione con il ciclismo perché lo sport rientra nei nostri programmi e perché crediamo che la nostra storia, incentrata sulla ceramica e sul nostro Museo, possa trovare nello sport a pedali un'ulteriore valorizzazione".
Vanto da decenni per Nove, la lavorazione della ceramica è davvero di casa tra i vicentini. Come dimostra il nuovo Museo Civico della Ceramica di Nove, situato nel cuore di Nove, nella centralissima Piazza de Fabris, che sarà anche quartier generale della Giornata Rosa del Ciclismo Femminile. A questo proposito, proprio nella giornata di domenica 12 settembre, con il ciclismo che "invaderà" pacificamente le strade vicentine, anche il Museo della Ceramica osserverà una domenica di totale apertura straordinaria. "Per dar modo agli sportivi ed a tutti gli interessati di conoscere meglio il nostro Museo - spiega Bozzetto - terremo aperto il Museo per tutta la giornata, dal mattino sino al tardo pomeriggio".
Il Museo Civico della Ceramica di Nove, allestito nell'Ottocentesco Palazzo De Fabris e sede fino a qualche anno fa dell'Istituto Statale d'Arte per la Ceramica, è stato inaugurato nell'aprile 1995. La collezione ripartita per epoche, documenta ampiamente la storia della ceramica veneta, novese e vicentina in particolare, dal Settecento ai nostri giorni, oltre a presentare alcuni interessanti oggetti di epoche precedenti. In merito all'aspetto tecnologico dei materiali, il Museo offre una panoramica dei tipi ceramici prodotti nel Veneto: terrecotte, cristalline, maioliche, porcellane, terraglie, semirefrattari, grès. Anche le tecniche di produzione sono presentate attraverso un'ampia gamma di esempi: dalle terrecotte semplici a quelle ingobbiate, alle ceramiche graffite e alle maioliche a gran fuoco e così via. Questa collezione si presenta di notevole interesse anche sotto il profilo storico, dato che sono rappresentate quasi tutte le manifatture novesi e bassanesi, ma anche di Vicenza, Venezia, Treviso ed Este, e vi sono anche esempi di altre regioni (Toscana, Lombardia, Trentino Alto Adige e Liguria) e stranieri (Germania, Francia e Olanda).Interessante è inoltre rilevare come, oltre ai vari materiali e tecniche di produzione, è presente un'estrema varietà di forme e di decori, per cui si possono ammirare i più importanti motivi decorativi settecenteschi. Una menzione a parte merita il nucleo di ceramiche contemporanee, concesso in deposito permanente al Museo di Nove dall'Ente Fiera di Vicenza, costiuito da circa trecento manufatti premiati ai vari concorsi del Salone Internazionale della Ceramica dal 1949 al 1975. Uno dei pezzi più pregevoli di quest'ultima collezione è questo grande vaso di Pablo Picasso.
Altra iniziativa che trova piena conferma tra la popolazione di Nove in contemporanea con la Giornata Rosa del Ciclismo Femminile è l'ormai celebre Rassegna Portoni Aperti, che permette di visitare e far rivivere le vecchie corti di Nove, che saranno preparate  a festa e personalizzate sul tema dello sport. Ad ideale corollario del passaggio delle atlete. "Il rosa ed il ciclismo saranno i due temi che indirizzeranno la preparazione dei portoni - precisa il Sindaco Bozzetto - proprio per creare un'ideale sintonia con l'evento preparato con l'organizzazione della Artuso Breganze, che ci offre l'opportunità di ospitare un movimento importante come quello del ciclismo femminile". In piena sintonia con una cittadina come Nove, che annovera numerosi gruppi sportivi operanti su varie discipline, con il ciclismo in posizione privilegiata.
Mentre sotto l'aspetto più squisitamente sportivo, sempre in Piazza De Fabris a Nove, quartier generale della manifestazione nonché sede di tutte le partenze e di tutti gli arrivi, domenica 12 settembre sarà nuovamente allestito il piccolo Villaggio Commerciale, con i grandi brand del ciclismo e non che esporranno i loro prodotti: Wilier Triestina, Keit, Formaggio Lagorai by Monti Trentini, Berica Carri, Qualy Line, Extend e tanti altri che animeranno la piazza.
Il programma della Giornata Rosa del Ciclismo Femminile - Premondiale Donne Elite di domenica 12 settembre, con tutte le gare che partiranno e si concluderanno in Piazza De Fabris:

ESORDIENTI FEMMINILE
Partenza ore 9,00
Nr. 5 giri circuito cittadino di km 5,500 per totale km. 29,700

ALLIEVE FEMMINILE
Partenza ore 10,15
Nr. 8 giri circuito cittadino di km 5,500 per totale km. 46,300

JUNIOR FEMMINILE
Partenza ore 12,0
Nr. 6 giri circuito cittadino di km 5,500 + 1 giro finale con salita Rosina per totale km. 66,800

ELITE FEMMINILE - PREMONDIALE STRADA
Partenza ore 14,15
Nr. 7 giri circuito cittadino di km 8,100 + 3 giri finali con salita Rosina per totale km. 123,500

L'albo d'oro della Premondiale di Nove Elite Femminile
2007 - Luisa Tamanini (Safi Pasta Zara Manhattan)
2008 - Diana Ziliute (Safi Pasta Zara Manhattan)
2009 - Noemi Cantele (Bigla Cycling Team)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


Rivoluzionaria. Ha raddoppiato l’età di chi poteva pedalare, ha triplicato il numero di persone di chi pedala, ha moltiplicato il mercato delle biciclette. Perché ha accorciato le distanze e ha ridotto i dislivelli. E così ha sconfitto anche pregiudizi e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024