Vania Rossi: io dell'antidoping non mi fido più

| 30/07/2010 | 08:55
La positività accertata il 29 gennaio scorso, e riguardante la prova Tricolore di Segrate (Milano) del 10 gennaio (seconda alle spalle di Eva Lechner, ndr). Poi le controanalisi del 2 aprile, che erano un vero e proprio colpo di scena: nelle urine contenute nel campione B non c’è più traccia di Cera. Ieri, la richiesta da parte della Procura Antidoping del Coni di archiviazione del caso Vania Rossi, la 26 enne compagna di Riccardo Riccò, la madre che si sarebbe dovuta dopare, con un bimbo di pochi mesi ancora da allattare.
«Mi hanno fatto passare per una madre scellerata, per una donna senza scrupoli - ci racconta Vania, subito dopo aver ricevuto la notizia della richiesta di archiviazione -. Io e la mia famiglia abbiamo passato mesi terribili. So solo io cosa ho dovuto ingoiare per non impazzire. Mi sono aggrappata ad Alberto, al mio piccolo amore, per non lasciarmi andare. Riccardo (Riccò, squalificato per 20 mesi, dopo la positività al Tour 2008, ndr) era fuori dalla grazia di Dio. Non mi credeva assolutamente. Temeva che io avessi fatto ricorso a pratiche illecite, mentre io stavo ancora allattando il nostro bimbo».
Un rapporto che ha rischiato di finire...
«In pratica, per un certo periodo, è finito. Poi le cose hanno cominciato a prendere una piega giusta e tra noi è tornato il sereno: ora viviamo assieme a Serramazzoni. Ma io mi chiedo: chi mi ripagherà per quello che ho passato?».
La giustizia ha però prevalso...
«Sì, ma a che prezzo? Mi dicevano: è vero, nelle controanalisi non ci sono più i livelli minimi richiesti di Cera previsti dalla Wada, si è come deteriorato con il tempo, ma qualcosa c’è. La verità però è che il Cera si trova con un controllo indiretto. Si trovano grazie a delle proteine riconducibili al Cera, e questo metodo, a mio avviso, non è affidabile».
 Cosa si sente di dire?
«Grazie alla mia famiglia, a Riccardo che alla fine ha capito e all’Esercito per il quale lavoro (è caporalmaggiore) da tre anni, e che fin da subito mi ha rimesso in servizio e non mi ha mai fatta sentire una pecora nera e adesso vorrebbe che io tornassi a correre».
Tornerà a correre?
«Sono spaventata. Ho paura. Vado in bicicletta sono per passione e divertimento. Ma rimettermi il numero sulla schiena proprio non me la sento: io non mi fido più dell’antidoping».

da Il Giornale del 30 luglio
a firma di Pier Augusto Stagi

Copyright © TBW
COMMENTI
COME DARLE TORTO?
30 luglio 2010 13:32 stargate
Uno sfogo a caldo, senza dubbio, ma come darle torto? L'antidoping è senza dubbio necessario, ma mi chiedo quanto sia affidabile o quanto, invece, possa contribuire a creare delle ingiustizie. Spero che Vania Rossi ci ripensi e torni a correre: è una atleta di valore, ne abbiamo bisogno.

Vania Rossi
30 luglio 2010 13:45 warrior
Non ti fidi? e fai bene!

dubbi
30 luglio 2010 16:27 scatto
lei fa bene a non credere all'antidoping come faccio bene io a non credere a come e' andata a finire questa vicenda ormai non ci si capisce piu' niente.
la vera innocenza o la vera colpevolezza non regna piu' ognuno sbandiera la sua opinione e alla fine rimane tutto nell'incertezza.

Per chi vuole approfondire......
30 luglio 2010 17:22 Bartoli64
Per chi desiderasse approfondire l'argomento e sentire un parere illustre in merito, quello del Prof. Botrè, che solleva perplessità non sul metodo di ricerca della sostanza quanto sui limiti (garantisti) che la WADA ha previsto per dichirare la positività, nonchè su come la sostanza "degradi" se non "contro-analizzata" entro un lasso di tempo ragionevole.

Tutto il resto....... sono chiacchere da bar!

http://www.sportpro.it/doping/editoriali/INDEX.HTM

COME L'AVVOLTOIO
30 luglio 2010 21:50 bric
Scatto appare su questo blog solo quando c'è da fare GIUTIZIA SOMMARIA OVVERO IL GIUSTIZIALISTA ( SEMPRE IN RIFERIMENTO A RICCO' o AI RICCO').Monotono e noioso.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne  elga ha collezionato una serie di risultati...


Sul traguardo del diciannovesimo Gran Premio d’Autunno Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese sfreccia Gianluca Cordioli. L’alfiere della Sissio Team ha firmato il successo nella manifestazione svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Acquanegra sul Chiese con la regia organizzativa del...


Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...


Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024