| 30/07/2010 | 08:55 La positività accertata il 29 gennaio scorso, e riguardante la prova Tricolore di Segrate (Milano) del 10 gennaio (seconda alle spalle di Eva Lechner, ndr). Poi le controanalisi del 2 aprile, che erano un vero e proprio colpo di scena: nelle urine contenute nel campione B non c’è più traccia di Cera. Ieri, la richiesta da parte della Procura Antidoping del Coni di archiviazione del caso Vania Rossi, la 26 enne compagna di Riccardo Riccò, la madre che si sarebbe dovuta dopare, con un bimbo di pochi mesi ancora da allattare. «Mi hanno fatto passare per una madre scellerata, per una donna senza scrupoli - ci racconta Vania, subito dopo aver ricevuto la notizia della richiesta di archiviazione -. Io e la mia famiglia abbiamo passato mesi terribili. So solo io cosa ho dovuto ingoiare per non impazzire. Mi sono aggrappata ad Alberto, al mio piccolo amore, per non lasciarmi andare. Riccardo (Riccò, squalificato per 20 mesi, dopo la positività al Tour 2008, ndr) era fuori dalla grazia di Dio. Non mi credeva assolutamente. Temeva che io avessi fatto ricorso a pratiche illecite, mentre io stavo ancora allattando il nostro bimbo». Un rapporto che ha rischiato di finire... «In pratica, per un certo periodo, è finito. Poi le cose hanno cominciato a prendere una piega giusta e tra noi è tornato il sereno: ora viviamo assieme a Serramazzoni. Ma io mi chiedo: chi mi ripagherà per quello che ho passato?». La giustizia ha però prevalso... «Sì, ma a che prezzo? Mi dicevano: è vero, nelle controanalisi non ci sono più i livelli minimi richiesti di Cera previsti dalla Wada, si è come deteriorato con il tempo, ma qualcosa c’è. La verità però è che il Cera si trova con un controllo indiretto. Si trovano grazie a delle proteine riconducibili al Cera, e questo metodo, a mio avviso, non è affidabile». Cosa si sente di dire? «Grazie alla mia famiglia, a Riccardo che alla fine ha capito e all’Esercito per il quale lavoro (è caporalmaggiore) da tre anni, e che fin da subito mi ha rimesso in servizio e non mi ha mai fatta sentire una pecora nera e adesso vorrebbe che io tornassi a correre». Tornerà a correre? «Sono spaventata. Ho paura. Vado in bicicletta sono per passione e divertimento. Ma rimettermi il numero sulla schiena proprio non me la sento: io non mi fido più dell’antidoping».
da Il Giornale del 30 luglio a firma di Pier Augusto Stagi
Uno sfogo a caldo, senza dubbio, ma come darle torto? L'antidoping è senza dubbio necessario, ma mi chiedo quanto sia affidabile o quanto, invece, possa contribuire a creare delle ingiustizie. Spero che Vania Rossi ci ripensi e torni a correre: è una atleta di valore, ne abbiamo bisogno.
Vania Rossi
30 luglio 2010 13:45warrior
Non ti fidi? e fai bene!
dubbi
30 luglio 2010 16:27scatto
lei fa bene a non credere all'antidoping come faccio bene io a non credere a come e' andata a finire questa vicenda ormai non ci si capisce piu' niente.
la vera innocenza o la vera colpevolezza non regna piu' ognuno sbandiera la sua opinione e alla fine rimane tutto nell'incertezza.
Per chi vuole approfondire......
30 luglio 2010 17:22Bartoli64
Per chi desiderasse approfondire l'argomento e sentire un parere illustre in merito, quello del Prof. Botrè, che solleva perplessità non sul metodo di ricerca della sostanza quanto sui limiti (garantisti) che la WADA ha previsto per dichirare la positività, nonchè su come la sostanza "degradi" se non "contro-analizzata" entro un lasso di tempo ragionevole.
Scatto appare su questo blog solo quando c'è da fare GIUTIZIA SOMMARIA OVVERO IL GIUSTIZIALISTA ( SEMPRE IN RIFERIMENTO A RICCO' o AI RICCO').Monotono e noioso.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Il giovane spagnolo Pau Marti ha messo a segno il classico colpo doppio sulle strade della Volta a Portugal. Nella seconda tappa - la Felgueiras - Fafe di 167, 9 km - il portacolori della Israel Premier Tech Academy ha...
Era uno dei principali favoriti della vigilia e Alexander Kristoff non ha deluso le attese portando a casa la seconda tappa dell'Arctic Race of Norway 2025 con arrivo a Sørreisa. Con uno sprint senza storia negli ultimi 200 metri...
Roberto Capello è il primo leader della Aubel Thimister Stavelot corsa a tappe internazionale per juniores che oggi è scattata dal Belgio con la prima frazione di 98, 2 km partenza e arrivo nella città di Aubel. Il campione italiano...
Arriva con due giorni di ritardo la festa di compleanno (nato il 6 agosto) per Matthew Brennan che oggi brinda al successo nella quinta tappa del Giro di Polonia, la Katowice-Zakopane di 206 chilometri. Il britannico della Visma Lease a...
Quasi 38 anni e non sentirli. Il tramonto, quantomeno fisico, sembra ancora ben lontano per Damiano Caruso, che oggi si è aggiudicato la quarta tappa della Vuelta a Burgos 2025 con arrivo a Regumiel de la Serra grazie ad una...
Dylan van Baarle rafforzerà la Soudal Quick-Step la prossima stagione: il 33enne olandese ha firmato un contratto fino alla fine del 2027. Professionista dal 2013, Van Baarle si è costruito un palmares straordinario che vanta vittorie strepitose alla Parigi-Roubaix, alla...
La notizia è ufficiale: Wout van Aert non parteciperà ai Campionati del Mondo in Ruanda e neanche ai Campionati Europei a Drôme-en-Ardèche. Il belga ha deciso di non correre la prova iridata in Africa e questa è una scelta che...
Se ci sono sponsor che lasciano lo sport perché costa troppo e non produce denaro, Red Bull va contro corrente e continua a investire. C’è quindi da chiedersi: per quale motivo ogni anno Red Bull aumenta i suoi investimenti nello...
C'è un uomo in fuga in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: è Tommaso Dati della Biesse Carrera Premac, tra l'altro impegnato in questi giorni nello stage con la Cofidis al Tour de l'Ain....
Il ciclismo lo appassiona fin da quando era un ragazzino e per anni è stato il suo lavoro. Ora il tempo è passato, ma il cuore di Luca Colombo batte ancora forte per la bici. «Passione, tantissima passione. È questo...