Il Giro 2011 partirà dalla Reggia di Venaria Reale
| 29/07/2010 | 17:16 Il Giro d’Italia e il Comitato Italia 150 sono partner nella corsa del 2011 dedicata al 150° anniversario dell’Unità nazionale. L’intero Giro sarà un’occasione per sottolineare l’importante ricorrenza e promuovere l’evento che Torino e il Piemonte realizzeranno per festeggiare il 150°. La prima tappa della corsa partirà dalla Reggia di Venaria Reale per concludersi nel centro di Torino e costituirà uno degli appuntamenti principali di Esperienza Italia. La partnership è stata presentata questa mattina presso la Sala di Diana della Reggia di Venaria Reale, in cui è stata annunciata la grande partenza del 94° Giro d’Italia (7 – 29 maggio 2011) che prenderà il via con una cronometro a squadre di 22 chilometri. Presenti l’Amministratore Delegato di RCS Sport Giacomo Catano e il Direttore Ciclismo Angelo Zomegnan. A rappresentare il Comitato Italia 150 è intervenuto Michele Coppola, Assessore alla Cultura della Regione Piemonte mentre per il territorio erano presenti Alberto Cirio, Assessore allo Sport della Regione Piemonte; Giuseppe Catania, Sindaco della Città di Venaria Reale; Gianni Ventura dell’Assessorato allo Sport del Comune di Torino; Loredana Devietti Goggia Presidente della I Commissione Consiliare Sport - Post Olimpico -Turismo - Eventi Straordinari della Provincia di Torino. A introdurre l’incontro Alberto Vanelli nel doppio ruolo di Direttore della Reggia e Vicepresidente del Comitato Italia 150. La prima tappa del Giro 2011 partirà proprio dalla suggestiva Reggia di Venaria e arriverà nel cuore di Torino attraversando i luoghi simbolo della città storica e della nuova Torino, culturale e contemporanea. Proprio nel capoluogo piemontese dal 17 marzo al 20 novembre 2011 si terrà Esperienza Italia, la grande festa dedicata al nostro Paese di cui il Giro rappresenterà uno dei momenti più popolari ed emozionanti. La Reggia di Venaria, gioiello del barocco alle porte di Torino, oggi uno dei siti più visitati in Italia sarà per tutto il 2011 una delle due sedi di Esperienza Italia, ospitando le mostre dedicate alle eccellenze del nostro Paese. L’altra, le OGR – Officine Grande Riparazioni, sarà tra i luoghi toccati dalla competizione accogliendo le esposizioni sulla storia dell’Italia e il suo futuro prossimo. La Corsa Rosa torna così dopo due anni a rendere omaggio alla città che in passato è stata sede di partenza o arrivo di 84 tappe del Giro d’Italia.
La prima partenza dalla capitale piemontese fu in occasione del Centenario dell’Unità, il 20 maggio del 1961: la 44° Corsa Rosa partì da Torino per concludersi a Milano l’11 giugno. La vittoria di tappa e la prima Maglia Rosa andò allo spagnolo Miguel Poblet mentre quel Giro vide la vittoria finale di Arnaldo Pambianco. Tuttavia fin dalla prima edizione, nel 1909, Torino è stata una tra le città più “visitate” dal Giro. Quell’anno la città piemontese ospitò la partenza della 7° tappa Genova – Torino (vittoria di Luigi Ganna) e la partenza dell’8° e ultima tappa Torino–Milano che vide vittorioso Dario Beni. Nel 1982 invece, Torino fu sede di arrivo del 65° Giro d’Italia. L’ultima tappa, la cronometro individuale Pinerolo–Torino, suggellò il trionfo di Bernard Hinault. Nel recente passato la città è stata sede di arrivo della cronometro individuale Chieri–Torino (18 a tappa del Giro 2005) vinta da Ivan Basso e sede di partenza dell’11° tappa del Giro 2009 Torino–Arenzano, che vide la vittoria del velocista britannico Marc Cavendish. Negli anni la tappa di Torino consacrò la vittoria in Maglia Rosa di grandi campioni del ciclismo italiano del calibro di Girardengo (1919/23/25), Alfredo Binda (1927-28-33), Gino Bartali (1939), Fausto Coppi (1949), Fiorenzo Magni (1951/55) e Francesco Moser (1980). “La partenza da Torino del Giro d’Italia offrirà ulteriori motivazioni per dare il massimo. Atleti, team sportivi, spettatori, sponsor, organizzatori, media vorranno cogliere una ribalta così eccezionale per proporre il meglio davanti ad una platea internazionale che per la circostanza sarà ancora più ampia. Per molti turisti provenienti dall’estero sarà un’opportunità unica per visitare il nostro Paese cogliendone al tempo stesso i valori sportivi così come quelli storici, culturali e paesaggistici” ha dichiarato l’Amministratore Delegato di RCS Sport Giacomo Catano. “L’idea di consacrare Torino, già prima capitale del nostro Paese, come sede della grande partenza del Giro dei 150 anni dell’Unità d’Italia, arriva da lontano. Ci stiamo lavorando ormai da due anni e abbiamo trovato nel dottor Paolo Verri del Comitato Italia 150 un effervescente, fattivo complice. L’incontro con il presidente Carlo Azeglio Ciampi rappresentò a suo tempo la pietra angolare su cui poggiare un progetto ambizioso, che comincia a trasformarsi in realtà. Sin da ora culliamo la certezza che Torino saprà dare al Giro del 2011 lo slancio necessario ad elevare la corsa rosa ad evento straordinario perché capace di coniugare i valori sani dello sport a quelli della vita e dell’orgoglio nazionale. Sarà da stimolo anche alla continua necessità di rinascita che la città deve ciclicamente affrontare”, ha chiosato Angelo Zomegnan, Direttore del Giro d’Italia e del ciclismo di RCS Sport. "E’ motivo di orgoglio per la Regione Piemonte - dichiara Michele Coppola, Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili della Regione - poter aprire un evento così prestigioso come la 94° edizione del Giro d’Italia. Nell’anno delle celebrazioni del 150° dell’Unità nazionale, la partenza del Giro assume un valore simbolico nel luogo dove la storia d’Italia ebbe inizio e che, nel 2011, sarà l’epicentro principale delle celebrazioni. Il Piemonte e la sua cultura diventano protagonisti di un evento straordinario, capace di aggregare milioni di italiani in un’unica passione". "Il Giro d'Italia sarà uno degli eventi più attesi e di prestigio del calendario del 2011 - dichiara Alberto Cirio, Assessore allo Sport e Turismo della Regione Piemonte - Il ciclismo è uno degli sport con maggiore seguito al mondo, con una tradizione epica in Piemonte che vanta nomi di campioni entrati nella storia. Ospitare la partenza del Giro in uno scenario spettacolare come la Reggia di Venaria sarà, quindi, non solo una straordinaria emozione, ma anche una grande occasione di promozione sportiva e turistica della nostra regione". “È un piacere per la città di Venaria ospitare la partenza del Giro del 150°, non solo per il prestigio che porta alla Città e alla Reggia, ma anche per un motivo storico: le forze militari di istanza alla Reggia nel corso dell’800 sono state protagoniste della costruzione del Paese”, ricorda il Sindaco della Città di Venaria Reale Giuseppe Catania. “Un Giro d’Italia non può che partire dalla Reggia d’Italia. – ha sottolineato Alberto Vanelli, nella sua duplice veste di Direttore della Reggia e di Vicepresidente del Comitato Italia 150 - Si tratta indubbiamente di un’altra occasione di grande prestigioso per la Reggia di Venaria che vedrà partire da qui il Giro del 2011”. La partnership è realizzata dal Giro d’Italia con il Comitato Italia 150. La partenza del Giro è sostenuta dalla Regione Piemonte, con la collaborazione del Comune di Torino e della Città di Venaria Reale, e il patrocinio della Provincia di Torino.
Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne elga ha collezionato una serie di risultati...
Sul traguardo del diciannovesimo Gran Premio d’Autunno Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese sfreccia Gianluca Cordioli. L’alfiere della Sissio Team ha firmato il successo nella manifestazione svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Acquanegra sul Chiese con la regia organizzativa del...
Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...
Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...
Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...
Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...
Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...
Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...
Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...
Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.