Lampre: dopo un buon Tour, al lavoro per un grande futuro

| 27/07/2010 | 12:21
Un Tour de France nel quale i colori blu-fucsia sono stati protagonisti, grazie ad Alessandro Petacchi con le sue volate e la sua costanza premiata con la maglia verde, alla grinta di un Damiano Cunego in versione attaccante, all’armonia di una squadra sempre pronta a dare il massimo per raggiungere l’obiettivo prefissato.
Con un simile bilancio, Giuseppe Saronni, general manager della Lampre-Farnese Vini, non può che essere soddisfatto: “Sapevamo di essere in Francia, in una gara di importanza primaria, con una squadra competitiva ma, come è naturale, non è così semplice concretizzare le buone potenzialità. I nostri corridori hanno però pedalato con intelligenza e con impegno, uniti nel raggiungimento dei traguardi concordati: sono così nate le vittorie di Petacchi, le fughe di Cunego e, infine, l’apoteosi parigina con Alessandro in verde. Davvero tutti bravi i nostri atleti, a partire da Malori, corridore con un grande futuro, per arrivare a Hondo, esempio di classe ciclistica. La visibilità per i nostri sponsor è stata ottima, pensiamo di aver offerto belle emozioni agli appassionati italiani”.
Giusto il breve tempo per gustarsi le soddisfazioni francesi, Saronni si è già concentrato per dare una precisa impronta alla futura compagine blu-fucsia: “In collaborazione con la proprietà della squadra e con lo staff tecnico, stiamo lavorando per rendere più competitivo l’organico e per dare un indirizzo volto alla sempre maggiore professionalità, sotto ogni aspetto. La programmazione del lavoro sarà ad ampio respiro, con un progetto triennale supportato dai nostri sponsor - ha spiegato il general manager della Lampre-Farnese Vini, che ha poi specificato - innanzitutto, ci stiamo muovendo sul mercato per innalzare la già buona qualità della nostra rosa di corridori, seguendo sempre la formula del giusto connubio tra esperienza e gioventù: sono già stati conclusi accordi con corridori in grado di aggiungere un elevato tasso di competitività nelle corse a tappe e di suscitare entusiasmo in salita. Logicamente continueremo a lavorare per far crescere ciclisticamente i nostri giovani, sempre attenti a valutare la qualità di atleti di belle speranze.
Per valorizzare al meglio le qualità dei corridori in organico sui quali abbiamo deciso di investire, siamo consci della necessità di avere la possibilità di contare su una guida tecnica dall’alto profilo professionale.
Pensiamo di aver individuato la persona giusta alla quale affidare tale importante compito, che andrà ad aggiungersi al nostro staff tecnico già collaudato.
Un altro importante passo che stiamo per compiere ci porterà ad avere a disposizione fondamentali strumenti di lavoro per avere sotto controllo la condizione fisica dei nostri corridori. La nostra idea sarebbe quella di collaborare con un centro specializzato che ci permetta di impostare i lavori di preparazione fisica, gli allenamenti e la programmazione delle corse partendo da dati oggettivi. Tale collaborazione ci permetterebbe inoltre di fornire una certificazione dei parametri fisici dei corridori, nell’ottica della maggior trasparenza possibile”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Guida
27 luglio 2010 13:43 foxmulder
Una squadra priva di guida tecnica che, in modo molto furbo, si è assicurata i servigi di un sempre vincente Petacchi. Copeland il prossimo anno si dedicherà al motociclismo. Peccato che il Ballero non abbia avuto il tempo di prendere per mano questa squadra così ben dotata di giovani promesse. Speriamo arrivi qualcuno all'altezza. Lo spero anche per Cunego, se resterà.

Un po' meno
27 luglio 2010 14:31 rondine
Diciamo che è un po' il problema dei team Pro-Tour italiani , non hanno supporto tecnico idoneo, hanno fatto l scelte solo per amicizie oppure parentele, per sistemarsi diciamo, anche se la Lampre sembra un po' ma poco superiore alla Liquigas, speriamo che ci siamno provvedimenti , non si possono perdere sponsor del genere.

Futuro
27 luglio 2010 15:08 zorro
Sono anni che si sente questo cambio al vertice, Copeland ha resistito 6 mesi, nome che viaggia da tempo è Damiani, ( andrà bene al gruppo esistente e parenti vari)??????????????

Liquigas
27 luglio 2010 16:55 foxmulder
Beh, insomma... a me la Liquigas sembra messa decisamente meglio: Zanatta e Slongo mi sembrano piuttosto ferrati anche nella preparazione. A arte Basso che come sappiamo va da Sassi il resto della squadra è stato preparato da Slongo con i risultati che abbiamo visto al giro. Vero che il Tour non è stato propriamente un trionfo, però ci sino dei validi motivi...

Se arriva DAMIANI!!!!
27 luglio 2010 19:01 velo
Damiani è un tecnico preparato se non passava Bettini, sarebbe stato il nuovo CT, la Mapei gli aveva affidato i giovani si è visto con Pozzato,sicuramente farà cambiare Cunego, con questo non voglio sminuire i tecnici attuali.

x Velo
27 luglio 2010 21:52 The rider
Mi auguro anche io ce Damiani possa andare alla Lampre, sempre se Cunego non farà scappare pure lui......
E HO DETTO TUTTO!!!!

Maurizio Ponti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Podio tutto italiano all'Alperosequer Schneisingen di Ciclocross per juniores che stamattina si è disputato in Svizzera. Ha vinto il figlio d'arte e campione italiano Patrik Pezzo Rosola (Fas Airport Services Guerciotti Premac) al terzo successo dopo Illnau e Tarvisio, che...


L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


La Calabria potrebbe riabbracciare il Giro d’Italia. A distanza di quattro anni dalla volata vincente di Démare a Scalea e della successiva ripartenza da Diamante, in Regione starebbero lavorando per ospitare tre tappe dell’edizione 2026 della “corsa rosa”.  Le tre...


E' successo nella notte, ma non è affatto un sogno: la Nazionale italiana di paraciclismo stupisce ancora ai Mondiali su pista di Rio de Janeiro, trascinata da una straordinaria Claudia Cretti, che nella tarda serata di ieri ha completato...


La Veneto Classic chiude ancora una volta il calendario internazionale professionistico e la rassegna di Ride the Dreamland. La corsa anno dopo anno si sta infatti affermando come prestigioso appuntamento di fine stagione con percorsi spettacolari, incerti e tanti campioni...


Anna Bonassi si prepara a tornare sul palco degli Oscar tttoBICI: dopo aver vinto due anni fa tra le Esordienti, la bresciana della FlandresLove Fiorenzo Magni si è ripetuta imponendosi nel Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Bonassi...


Paese che vai, problemi social che trovi... Soprattutto quando ci si deve confrontare con culture diverse dalla nostra, come quella cinese. Due anni fa, se ricordate, due corridori allora in forza alla Inetrmarché - Gerben Thijssen e Madis Mihkels - furono...


È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo di strada condivisa.  Dopo una stagione intensa,  le De Rosa 70...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024