DENTRO IL GRUPPO. Un saluto a Lance e un sogno parigino

| 26/07/2010 | 09:00
Il rompete le righe già ieri mattina, per il dottor Emilio Magni e per Francesco Benvenuti, il nostro massaggiatore, che hanno ripreso subito la via del ritorno verso l’Italia, con due mezzi del team. Con loro anche Nazzareno Berto, che ha riportato a casa il camion officina: per loro niente Parigi, solo una cena e un brindisi finale a Pauillac.
Ultima tappa, ultimi 102 chilometri di saluti. Bello, inteso e sentito quello il mio amico Lance Armstrong, un grande corridore, per me anche un grandissimo uomo. Per lui è stato l’ultimo Tour. Per lui è stato un secondo addio ad una corsa che l’ha reso grande, ma io sono tra quelli che ritengono che Lance ha contribuito con le sue imprese a rendere ancora più grande una corsa immensa. Ieri Lance aveva pensato ad un addio dal profondo senso sociale. Ha provato a partire con una maglia diversa da quella d’ordinanza (rosso-grigia): un completo nero, il marchio Livestrong (la fondazione di Lance) e un grande numero 28 sulla maglia, per sottolineare i 28 milioni di persone che in questo momento combattono il cancro. Il regolamento Uci, però, non autorizza i cambi di divisa e, dopo qualche discussione con il presidente di giuria Francesco Cenere, la RadioShack è stata costretta a fare marcia indietro.
Dopo i saluti, i brindisi e qualche risata, siamo entrati in Parigi. Nel circuito più affascinante del mondo, come sempre stracolmo di gente. Uno spettacolo da brividi, che ogni volta mi sorprende e mi incanta. Sensazioni da Zoncolan, Mortirolo, Alpe d’Huez, Izoard, Galiber e Tourmalet. Tra questi luoghi, tra questi monumenti naturali che fanno grande il ciclismo non può mancare il circuito finale di Parigi, sui Campi Elisi, con l’Arc de Triomphe sullo sfondo. Uno dei traguardi più prestigiosi per i velocisti, ma il traguardo per eccellenza per tutti quelli che sognano un giorno di vincere la corsa più importante del mondo. Su quel podio ci sono salito due volte: secondo e terzo gradino. La voglia di tornare, di risalire ancora quei gradini, magari uno in più, per cercare toccare il cielo, che a Parigi sembra infinito e dal quale si vede il mondo.
 
«Dentro il gruppo», rubrica di Ivan Basso
da Il Giornale del 26 luglio

Copyright © TBW
COMMENTI
Tour de France
26 luglio 2010 16:06 TIME
Il Tour non è solo forma fisica e basta, bisogna anche non essere sfigati evitando di trovarsi sempre nei guai. Ma questo non significa frenare 30 metri prima delle curve. Possibilità teorica di arrivare almeno fra i primi 7/8 alle cronometro, ma soprattutto essere fortissimi in salita vale a dire predisposizione non solo di salire di potenza, ma anche sopportare cambiamenti violenti di ritmo. Forse si chiede troppo ? …. non di certo !!! … poiché il Tour non lo si vince per caso, occorre almeno 2/3 gregari affidabili e una buona dose di serenità. ( Altri espedienti …. li lascio a disonesti e truffatori ).

chi si accontenta gode!!!
27 luglio 2010 19:32 gass53
Che volete fare........... cè chi si accontenta di una minestrina in brodo o maglio ancora di un BRODINO..........

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Podio tutto italiano all'Alperosequer Schneisingen di Ciclocross per juniores che stamattina si è disputato in Svizzera. Ha vinto il figlio d'arte e campione italiano Patrik Pezzo Rosola (Fas Airport Services Guerciotti Premac) al terzo successo dopo Illnau e Tarvisio, che...


L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


La Calabria potrebbe riabbracciare il Giro d’Italia. A distanza di quattro anni dalla volata vincente di Démare a Scalea e della successiva ripartenza da Diamante, in Regione starebbero lavorando per ospitare tre tappe dell’edizione 2026 della “corsa rosa”.  Le tre...


E' successo nella notte, ma non è affatto un sogno: la Nazionale italiana di paraciclismo stupisce ancora ai Mondiali su pista di Rio de Janeiro, trascinata da una straordinaria Claudia Cretti, che nella tarda serata di ieri ha completato...


La Veneto Classic chiude ancora una volta il calendario internazionale professionistico e la rassegna di Ride the Dreamland. La corsa anno dopo anno si sta infatti affermando come prestigioso appuntamento di fine stagione con percorsi spettacolari, incerti e tanti campioni...


Anna Bonassi si prepara a tornare sul palco degli Oscar tttoBICI: dopo aver vinto due anni fa tra le Esordienti, la bresciana della FlandresLove Fiorenzo Magni si è ripetuta imponendosi nel Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Bonassi...


Paese che vai, problemi social che trovi... Soprattutto quando ci si deve confrontare con culture diverse dalla nostra, come quella cinese. Due anni fa, se ricordate, due corridori allora in forza alla Inetrmarché - Gerben Thijssen e Madis Mihkels - furono...


È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo di strada condivisa.  Dopo una stagione intensa,  le De Rosa 70...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024