Handbike, il Giro d'Italia fa tappa a Fossano

| 07/07/2010 | 09:39
Il Giro d’Italia farà tappa a Fossano sabato 10 luglio. Non sarà quello dei ciclisti professionisti (che è già transitato nel mese di maggio sulle strade del cuneese), ma quello di handbike, la disciplina “gemella” del pedale riservata agli atleti diversamente abili.
L’appuntamento è stato presentato in conferenza stampa giovedì scorso al “Giardino dei Tigli” di Cussanio, la sede delle prime edizioni del Trofeo Carrozzeria Franco di handbike, giunto alla 6ª edizione e intitolato alla memoria di Serena Tavella, mancata diversi anni fa per un incidente stradale.
La gara si svilupperà su un  circuito di 6,5 km, da ripetere 5 volte, per un totale di 32,5 km. Partenza e arrivo saranno in via Roma. Le strade interessate dal percorso saranno all’incirca le stesse di un anno fa: via Roma, largo degli Eroi, piazza don Picco, via Salita Salice, via Marene, strada della Creusa (con l’erta di “ponte del gatto”, il punto tecnicamente più difficile e spettacolare del circuito), via Santa Lucia, corso Trento, via Travaini, via I Maggio, via Galileo Ferraris, corso Colombo, viale Alpi.
Le strade saranno chiuse al traffico in prossimità della gara, il servizio di assistenza verrà garantito dalla Polizia municipale e da una nutrita equipe di volontari composta dalle società ciclistiche Free Biker e Cicloamatori Fossano, dalla Protezione civile, dai radioamatori della Papa Golf e dai carabinieri in congedo. Saranno presenti anche i mezzi della Croce bianca e impegnati gli alpini del 1° Reggimento di Artiglieria da Montagna.
Lo spettacolo è garantito - come ben sanno i fossanesi che hanno assistito alle precedenti edizioni - perché gli atleti diversamente abili che gareggiano nell’handbike sono abili sul serio: con la sola forza delle braccia spingono una speciale bicicletta detta “ciclone”, raggiungendo velocità che toccano anche i 40 km/h, con medie che per i migliori superano i 30 km/h.
Al via sono già iscritti circa 80 atleti provenienti da ogni parte d’Italia: undici di loro sono tesserati della Passo, la polisportiva cuneese di cui è presidente il fossanese Sergio Anfossi, uno dei primi e più conosciuti handbikers del circuito nazionale. Insieme a lui saranno sulla linea di partenza i compagni di squadra Gianfranco Pigozzo, Alessandro Borlino, Massimo Giacoma, Claudio Mirabile, Maurizio Tallone, Francesco Fieramosca, Diego Colombari e le due donne Silvana Taravelli ed Elena Serrau.
La prova sarà valida come 4ª tappa del primo Giro d’Italia (le tre tappe precedenti si sono svolte  a Bregnano, Parabiago e Olgiate Olona, le successive saranno ad Alba e a Somma Lombardo) e come tappa del Campionato italiano per società: due ragioni per attirare il fior fiore degli atleti italiani, tra cui i vincitori delle precedenti edizioni Paolo Cecchetto, Vittorio Podestà, Roland Ruep fra gli uomini, e l’albese Francesca Fenocchio e l’altoatesina Claudia Schuler fra le donne.
Novità del Giro d’Italia sarà l’assegnazione delle maglie rosa agli atleti che occupano la prima posizione in classifica nelle varie categorie (9 in tutto, tra maschili e femminili, a seconda del grado di disabilità). Il regolamento prevede che in ogni gara siano assegnati punteggi ai primi arrivati di ciascuna categoria. La somma di questi punteggi determinerà le posizioni di classifica.
Inoltre, per ogni tappa sarà fissato un traguardo volante. E ai nove vincitori sarà consegnata la maglia bianca, che indosseranno nella gara successiva, salvo lasciarla poi al nuovo sprinter.
Giovedì sera, a Cussanio, il Trofeo Carrozzeria Franco Memorial Serena ha ricevuto la “benedizione” delle autorità e di alcuni dei principali sponsor che lo sostengono.
Francesco Balocco, sindaco di Fossano, ha portato il saluto della città. L’assessore provinciale Giuseppe Lauria ha evidenziato il valore degli handbikers come testimoni di un messaggio di sport pulito, di sano agonismo e della capacità di non arrendersi alle avversità della vita. Ivano Bresciano, a nome della Fondazione Crf, della Crf spa e del consorzio Monviso Solidale, ha sottolineato come l’iniziativa valorizzi i disabili attraverso lo sport e promuova la città di Fossano portando sulle sue strade un evento di grande rilevanza sportiva. Franco Canavesio ha ricordato come la manifestazione sia “come il vino buono: più passano gli anni, più assume prestigio e valore”. Nel suo intervento, Mario Rosso, presidente dell’associazione Passo, ha affermato che, pur trattandosi di un’edizione sperimentale, il Giro d’Italia di handbike è destinato a un sicuro successo perché è una disciplina spettacolare, bella da vedere, che richiama il grande pubblico. Beppe Tavella, capo-cantone di Cussanio e papà di Serena, si è detto orgoglioso di aver contribuito alla nascita della gara e alla promozione dell’handbike, ed ha voluto ringraziare i due principali “motori” della manifestazione: Sergio Anfossi e Remo Merlo.
Proprio a Remo Merlo è toccato il compito di illustrare le caratteristiche del Giro d’Italia, mentre Sergio Anfossi ha posto l’accento sugli enormi passi in avanti compiuti dal trofeo, che in 6 anni è passato da 27 ad oltre 80 concorrenti, mentre la Passo è cresciuta da 1 a 11 atleti. “In questi anni - ha detto - abbiamo già vinto molte scommesse. L’ultima vittoria - quella sul campo di gara - spetta a noi”.
L’appuntamento fossanese avrà inizio alle 17,30 di sabato 10 luglio con il giro di ricognizione. Alle 17,50 ci sarà l’appello degli atleti. Alle 18 la partenza. In serata, a partire dalle 20,30, le premiazioni dei vincitori, la cena e l’animazione in piazza Castello con i dj di Radio 103.

Fabrizio Bonardo

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alex Kirsch si prepara a cambiare squadra e approderà alla Cofidis: il corridore lussemburghese indosserà i colori della squadra del nord per le prossime tre stagioni (dal 2026 al 2028). Alex ha trascorso sette stagioni con Lidl-Trek, dove si è...


Per il secondo anno consecutivo,  FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova,  in qualità di partner tecnico, rinnovando il proprio sostegno a uno degli eventi più spettacolari...


Elisa Longo Borghini maltrattata da Jacopo Mosca, Filippo Ganna in ospedale con Marta Cavalli al suo capezzale, Pauline Ferrand Prevot che si commuove per la lettera ricevuta dal suo idolo Vincenzo Nibali, Tadej Pogacar che vuole lasciare la EAU Emirates...


Dopo aver conquistato la vittoria nella splendida tappa degli Champs-Élysées di quest'anno, Wout Van Aert guiderà il Team Visma | Lease a Bike al Lidl Deutschland Tour. Con i suoi versatili punti di forza, van Aert è un possibile vincitore...


Suscita emozione l’entusiasmo con il quale Pauline Ferrand Prevot ha postato su Instagram la foto che la ritrae in allenamento con Tadej Pogacar. Suscita emozione perché la regina del Tour de France Femmes scrive: «Ho avuto molti motivi per sorridere...


Jonathan Milan continua la sua corsa in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti ma deve guardarsi da due avversari molto insidiosi che si preparano ad andare a caccia di punti pesanti nelle prossime settimane:...


È ancora il Tour de Guadalupe a fare notizia, e purtroppo non per il risultato sportivo ma per ciò che ha visto protagonista Benjamin Le Ny, 26enne dilettante francese. Negli ultimi chilometri della quinta tappa - la Baie-Mahault -  Gourbeyre di 158,...


Pillole anticoncezionali e spirali  vengono utilizzati sempre più spesso nello sport femminile ad alto livello non solo per migliorare gli effetti negativi del ciclo, ma anche per sfruttare quei picchi ormonali che possono migliorare la prestazione fisica. Non si tratta...


Regolarmente, nella sua natura irregolare, si torna a parlare di doping. Ematico e genetico. Meccanico e amministrativo. Individuale e di squadra se non addirittura di stato. Scientifico e tecnologico. Studiato e inconsapevole. Microdosi e maxitangenti. Le nuove frontiere, un passo...


Si chiude col botto l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – Sei Giorni delle Rose Bianche, con la serata finale che ha fatto calare il sipario sulla settimana di grande ciclismo su pista al velodromo “Attilio Pavesi”. Una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024