Handbike, il Giro d'Italia fa tappa a Fossano

| 07/07/2010 | 09:39
Il Giro d’Italia farà tappa a Fossano sabato 10 luglio. Non sarà quello dei ciclisti professionisti (che è già transitato nel mese di maggio sulle strade del cuneese), ma quello di handbike, la disciplina “gemella” del pedale riservata agli atleti diversamente abili.
L’appuntamento è stato presentato in conferenza stampa giovedì scorso al “Giardino dei Tigli” di Cussanio, la sede delle prime edizioni del Trofeo Carrozzeria Franco di handbike, giunto alla 6ª edizione e intitolato alla memoria di Serena Tavella, mancata diversi anni fa per un incidente stradale.
La gara si svilupperà su un  circuito di 6,5 km, da ripetere 5 volte, per un totale di 32,5 km. Partenza e arrivo saranno in via Roma. Le strade interessate dal percorso saranno all’incirca le stesse di un anno fa: via Roma, largo degli Eroi, piazza don Picco, via Salita Salice, via Marene, strada della Creusa (con l’erta di “ponte del gatto”, il punto tecnicamente più difficile e spettacolare del circuito), via Santa Lucia, corso Trento, via Travaini, via I Maggio, via Galileo Ferraris, corso Colombo, viale Alpi.
Le strade saranno chiuse al traffico in prossimità della gara, il servizio di assistenza verrà garantito dalla Polizia municipale e da una nutrita equipe di volontari composta dalle società ciclistiche Free Biker e Cicloamatori Fossano, dalla Protezione civile, dai radioamatori della Papa Golf e dai carabinieri in congedo. Saranno presenti anche i mezzi della Croce bianca e impegnati gli alpini del 1° Reggimento di Artiglieria da Montagna.
Lo spettacolo è garantito - come ben sanno i fossanesi che hanno assistito alle precedenti edizioni - perché gli atleti diversamente abili che gareggiano nell’handbike sono abili sul serio: con la sola forza delle braccia spingono una speciale bicicletta detta “ciclone”, raggiungendo velocità che toccano anche i 40 km/h, con medie che per i migliori superano i 30 km/h.
Al via sono già iscritti circa 80 atleti provenienti da ogni parte d’Italia: undici di loro sono tesserati della Passo, la polisportiva cuneese di cui è presidente il fossanese Sergio Anfossi, uno dei primi e più conosciuti handbikers del circuito nazionale. Insieme a lui saranno sulla linea di partenza i compagni di squadra Gianfranco Pigozzo, Alessandro Borlino, Massimo Giacoma, Claudio Mirabile, Maurizio Tallone, Francesco Fieramosca, Diego Colombari e le due donne Silvana Taravelli ed Elena Serrau.
La prova sarà valida come 4ª tappa del primo Giro d’Italia (le tre tappe precedenti si sono svolte  a Bregnano, Parabiago e Olgiate Olona, le successive saranno ad Alba e a Somma Lombardo) e come tappa del Campionato italiano per società: due ragioni per attirare il fior fiore degli atleti italiani, tra cui i vincitori delle precedenti edizioni Paolo Cecchetto, Vittorio Podestà, Roland Ruep fra gli uomini, e l’albese Francesca Fenocchio e l’altoatesina Claudia Schuler fra le donne.
Novità del Giro d’Italia sarà l’assegnazione delle maglie rosa agli atleti che occupano la prima posizione in classifica nelle varie categorie (9 in tutto, tra maschili e femminili, a seconda del grado di disabilità). Il regolamento prevede che in ogni gara siano assegnati punteggi ai primi arrivati di ciascuna categoria. La somma di questi punteggi determinerà le posizioni di classifica.
Inoltre, per ogni tappa sarà fissato un traguardo volante. E ai nove vincitori sarà consegnata la maglia bianca, che indosseranno nella gara successiva, salvo lasciarla poi al nuovo sprinter.
Giovedì sera, a Cussanio, il Trofeo Carrozzeria Franco Memorial Serena ha ricevuto la “benedizione” delle autorità e di alcuni dei principali sponsor che lo sostengono.
Francesco Balocco, sindaco di Fossano, ha portato il saluto della città. L’assessore provinciale Giuseppe Lauria ha evidenziato il valore degli handbikers come testimoni di un messaggio di sport pulito, di sano agonismo e della capacità di non arrendersi alle avversità della vita. Ivano Bresciano, a nome della Fondazione Crf, della Crf spa e del consorzio Monviso Solidale, ha sottolineato come l’iniziativa valorizzi i disabili attraverso lo sport e promuova la città di Fossano portando sulle sue strade un evento di grande rilevanza sportiva. Franco Canavesio ha ricordato come la manifestazione sia “come il vino buono: più passano gli anni, più assume prestigio e valore”. Nel suo intervento, Mario Rosso, presidente dell’associazione Passo, ha affermato che, pur trattandosi di un’edizione sperimentale, il Giro d’Italia di handbike è destinato a un sicuro successo perché è una disciplina spettacolare, bella da vedere, che richiama il grande pubblico. Beppe Tavella, capo-cantone di Cussanio e papà di Serena, si è detto orgoglioso di aver contribuito alla nascita della gara e alla promozione dell’handbike, ed ha voluto ringraziare i due principali “motori” della manifestazione: Sergio Anfossi e Remo Merlo.
Proprio a Remo Merlo è toccato il compito di illustrare le caratteristiche del Giro d’Italia, mentre Sergio Anfossi ha posto l’accento sugli enormi passi in avanti compiuti dal trofeo, che in 6 anni è passato da 27 ad oltre 80 concorrenti, mentre la Passo è cresciuta da 1 a 11 atleti. “In questi anni - ha detto - abbiamo già vinto molte scommesse. L’ultima vittoria - quella sul campo di gara - spetta a noi”.
L’appuntamento fossanese avrà inizio alle 17,30 di sabato 10 luglio con il giro di ricognizione. Alle 17,50 ci sarà l’appello degli atleti. Alle 18 la partenza. In serata, a partire dalle 20,30, le premiazioni dei vincitori, la cena e l’animazione in piazza Castello con i dj di Radio 103.

Fabrizio Bonardo

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) pubblica oggi l'elenco delle squadre professionistiche su strada femminili e maschili che hanno presentato i documenti essenziali per l'iscrizione alla stagione 2026 e per l'assegnazione delle licenze UCI Women's WorldTour e UCI WorldTour per il periodo...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) desidera chiarire la sua posizione in merito all'uso di integratori chetonici da parte dei ciclisti. I chetoni sono composti chimici prodotti naturalmente dal corpo umano che vengono utilizzati dai muscoli durante l'esercizio quando il glucosio scarseggia....


Christian Scaroni (XDS Astana Team) si aggiudica la classifica generale della Coppa Italia delle Regioni 2025, confermando una leadership mai in discussione nella seconda parte di stagione. Davide Piganzoli (Team Polti Visit Malta) conquista il titolo fra gli Under 25,...


Alla sua ultima uscita con la maglia dell’Arkea-B&B Hotels (squadra che questa settimana ha annunciato la cessazione dell’attività dopo non esser riuscita a reperire i fondi per continuare) Simon Guglielmi ha fatto tutt’altro che correre un Tour of Guangxi nell’anonimato....


È stata una vittoria di potenza e cuore quella conquistata da Paul Double al Tour of Guangxi 2025. Se la prima è servita al britannico della Jayco-AlUla ha per imporsi in solitaria sul traguardo di Nongla conquistando la vetta...


Pochi giorni fa ha ufficializzato la chiusura dell’Equipe Arkéa - B&B Hotels e ieri sera Emmanuel Hubert ha risposto alle domande dei colleghi di RMCSport. Molti i temi trattati dal dirigente transalpino, vi proponiamo qui di seguito i passaggi più...


Cinque volate, cinque vittorie. È questo lo score perfetto con cui Paul Magnier ha portato a termine il Tour of Guangxi 2025, corsa che, dopo le 8 vittorie conseguite in 17 giorni tra Okolo Slovenska e CRO Race, lo porterà...


Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


Gli INEOS Grenadiers sono lieti di annunciare l'ingaggio di Embret Svestad-Bårdseng con un contratto triennale. Il 23enne si è già affermato come uno dei talenti norvegesi più promettenti in ambito scalatori. Nel suo primo anno a livello WorldTour, ha rapidamente...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024