La Stampa. Per Armstrong sospetti e festini

| 04/07/2010 | 13:03
«Tutto qui?». E manco alza una spalla, Lance Armstrong, tanto lo sapeva che il bombardamento stava per (ri)cominciare. E che il Wall Street Journal, mica è un giornaletto francese, avrebbe insistito con i racconti al doping dei suoi vecchi compagni della Us Postal. Questa volta non è solo Floyd Landis, vincitore del Tour 2006 poi svergognato da una provetta. Se ne aggiungono altri tre, e uno potrebbe essere Tyler Hamilton, ai tempi un fedelissimo, finito pure lui nell’alta classifica dei dopati di lusso. Bombardamento made in Usa che arriva al primo giorno di Tour. Peggio (o meglio) di così non poteva cominciare.
Armstrong e il Tour si sono abituati. «Lo sapete che Landis non è credibile!», è la prima risposta. Degli altri tre, però, nulla dice. Prima deve leggere le nuove accuse, perfino festini con coca&pupe nella sua Austin, Texas. E i suoi gregari della Us Postal che si iniettano Epo come tossici abbruttiti, nascosti sul pullman che va alla partenza del tappone di montagna, fermato su una curva con la scusa di un finto guaio al motore. E trasfusioni. E notti passate in compagnia di cerotti che sparano testosterone. Dice Landis: «E’ stata una delle più grosse, complesse e coordinate cospirazioni truffaldine nella storia dello sport».
C’è chi lo sospetta da sempre, ma le prove stanno a zero. Armstrong lo sa e ci marcia sopra. «Da anni, ogni volta che parte il Tour, vengono a galla quelli che vogliono farsi pubblicità. Riportano storie sensazionali, fantastiche e gratuite, raccontate da gente inacidita. Ma è come aprire un cartone di latte scaduto: lo assaggi la prima volta e non hai bisogno di berlo tutto per capire che è una schifezza». Fine di questa puntata, per Armstrong, aspettando la prossima con la prossima smentita. A meno che la magistratura Usa, con il procuratore Jeff Novitzky, non decida che sia arrivato il momento di indagare pure Armstrong.
Il Tour è così cominciato sotto una pioggia fastidiosa, e non solo dal cielo d’Olanda. Dei 198 del "peloton" il numero 92 della Cervélo, lo spagnolo Xavier Florencio, sta già tornando a casa, e Carlos Sastre ha già un gregarione in meno. Furbastro o fessacchiotto, s’è imbottito di vietatissima efedrina, che può aumentare la resistenza alla fatica, ed è stato scoperto dal medico del team. La spiegazione di Florencio, 30 anni, vincitore di una Clasica de San Sebastian, non proprio un pivello, è questa: «Colpa di una pomata contro i fastidi provocati dal sellino. Non sapevo fosse vietata...». Già sentita, Florencio.
Lo spagnolo a casa, meglio evitare i controlli antidoping, e il "peloton" già sui pedali. Quanti Florencio da qui a Parigi? Quante rivelazioni in arrivo dagli Usa e dal Wall Street Journal? Uno come Armstrong non se ne cura, o comunque tale si mostra. Johan Bruyneel, da sempre il suo direttore sportivo, non è messo meglio, gli ex della Us Postal ne hanno anche per lui. Ma al Tour, come ogni volta, partono tranquilli. I controlli ci saranno, ci mancherebbe, ma non sono più affidati ai laboratori di Chatenay Malabry. Per chi volesse sospettare, il laboratorio e l’Agenzia francese diretta da Pierre Bordry non è mai piaciuta ad Armstrong.
Via, partiti, e fino all’ultimo chilometro del suo ultimo Tour il vecchio Armstrong sarà accompagnato da sospetti e dubbi, domande e allusioni. Sciocchezze, per uno che ha battuto il cancro. Sono diventati la sua forza, è diventata la sua nuova sfida. Battere (anche) le voci su doping e antidoping. Ancora un podio a questo Tour, magari in cima, e poi comincerà la sua terza età che non esclude la politica. Fosse italiano potrebbe dire che le pagine del Wall Street Journal sono «rivelazioni ad orologeria», che lo vogliono bruciare. Ma è di Austin, Texas, un cowboy che sa quando scendere dalla sella. E dal sellino.

da «La Stampa» del 4 luglio 2010
a firma Giovanni Cerruti


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini maltrattata da Jacopo Mosca, Filippo Ganna in ospedale con Marta Cavalli al suo capezzale, Pauline Ferrand Prevot che si commuove per la lettera ricevuta dal suo idolo Vincenzo Nibali, Tadej Pogacar che vuole lasciare la EAU Emirates...


Dopo aver conquistato la vittoria nella splendida tappa degli Champs-Élysées di quest'anno, Wout Van Aert guiderà il Team Visma | Lease a Bike al Lidl Deutschland Tour. Con i suoi versatili punti di forza, van Aert è un possibile vincitore...


Suscita emozione l’entusiasmo con il quale Pauline Ferrand Prevot ha postato su Instagram la foto che la ritrae in allenamento con Tadej Pogacar. Suscita emozione perché la regina del Tour de France Femmes scrive: «Ho avuto molti motivi per sorridere...


Jonathan Milan continua la sua corsa in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti ma deve guardarsi da due avversari molto insidiosi che si preparano ad andare a caccia di punti pesanti nelle prossime settimane:...


È ancora il Tour de Guadalupe a fare notizia, e purtroppo non per il risultato sportivo ma per ciò che ha visto protagonista Benjamin Le Ny, 26enne dilettante francese. Negli ultimi chilometri della quinta tappa - la Baie-Mahault -  Gourbeyre di 158,...


Pillole anticoncezionali e spirali  vengono utilizzati sempre più spesso nello sport femminile ad alto livello non solo per migliorare gli effetti negativi del ciclo, ma anche per sfruttare quei picchi ormonali che possono migliorare la prestazione fisica. Non si tratta...


Regolarmente, nella sua natura irregolare, si torna a parlare di doping. Ematico e genetico. Meccanico e amministrativo. Individuale e di squadra se non addirittura di stato. Scientifico e tecnologico. Studiato e inconsapevole. Microdosi e maxitangenti. Le nuove frontiere, un passo...


Si chiude col botto l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – Sei Giorni delle Rose Bianche, con la serata finale che ha fatto calare il sipario sulla settimana di grande ciclismo su pista al velodromo “Attilio Pavesi”. Una...


Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango, sabbia e rilanci violenti, ha saputo interpretare con anticipo e precisione...


La straordinaria affermazione di Giulio Ciccone a San Sebastian, Burgos, Tour di Polonia e non solo al centro dell'appuntamento numero 23 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Le prospettive in vista della partenza della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024