
Giovedì prossimo sarà svelata la undicesima edizione della “3 Giorni Orobica – Gran Premio LVF Valve Solutions”. La corsa internazionale a tappe per la categoria Juniores, organizzata dal sodalizio bergamasco Team 2003, è diventata, anno dopo anno, una competizione di primissima qualità e di altrettanto interesse tanto da avere nell’albo d’oro nomi di atleti che anche nel prosieguo dell’attività si stanno facendo onore. E’ il caso di Francesco Gavazzi (primo nel 2002), Enrico Peruffo (2003), Eros Capecchi (2004) e più recentemente Fabio Felline vincitore nel 2008, già al successo nel primo anno tra i professionisti, o di Stefano Locatelli capace di imporsi due volte nel 2006 e 2007 e che il prossimo anno farà il grande salto tra i pro. Qualche anticipazione sulla corsa in programma dal 22 al 25 luglio ce la fornisce Antonio Torri, presidente del Team 2003, che insieme a Patrizio Lussana, direttore di organizzazione, ha creato dal nulla questa splendida manifestazione. “Siamo soddisfatti della qualità degli atleti che avremo al via – confida Torri, uomo che ama e conosce tutti i risvolti del mondo delle pedivelle -, confermo che ci saranno 39 squadre per 135 corridori. Avremo al via il campione del mondo il belga Jasper Stuyven (già al via alla 3 Giorni Orobica nel 2009), il campione d’italia a cronometro il laziale Luca Sterbini (Guazzolini Coratti Fassa Bortolo) e tanti altri atleti e formazioni di grande spessore. Stiamo aspettando con curiosità gli iscritti della nazionale Colombiana, all’esordio assoluto da noi, che è una piacevole novità. Non ci sarà invece la Danimarca che era tra le iscritte, in quanto i responsabili danesi con molta onestà hanno preferito rinunciare in quanto ci sono problemi fisici per diversi tra i loro corridori migliori e di conseguenza non se la sentono di fare la comparsa”. Questo il parco dei partenti, dal quale uscirà il successore del bresciano Francesco Sedaboni che con un colpo di mano incredibile conquistò il primato nella classifica generale nell’ultima tappa a Fara Gera d’Adda che, sulla carta, non presentava difficoltà. Qualche anticipazione sulle tappe? “Posso sicuramente affermare che il carosello finale di domenica 25 luglio si farà ancora a Fara d’Adda – spiega il presidente del Team 2003 -. Ci sarà la consueta tappa con arrivo in salita al Colle Gallo, ma ci sarà anche un’altra tappa con traguado in quota che sveleremo la sera della presentazione. In definitiva sarà una 3 Giorni Orobica più difficile di quella dello scorso anno, anche in previsione del Mondiale che quest’anno si svolge in Italia a Offida nelle Marche. In conclusione siamo soddisfattissimi di quello che abbiamo fatto e colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente tutti gli sponsor che, nonostante il momento difficile, ci sono stati ancora una volta molto vicini”. Appuntamento dunque a giovedì sera all’As Hotel Winter Garden di Grassobbio (Bg) dove sarà presentata l’edizione 2010 della corsa, fiore all’occhiello non solo del ciclismo bergamasco ma nazionale. Alla presentazione ha già confermato la sua presenza il numero uno federale Renato Di Rocco, con il vice presidente Gianni Sommariva, il presidente del comitato regionale lombardo Luigi Resnati e il consigliere nazionale Carlo Buzzi. Valerio Zeccato |
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.