Campionati nazionali: Liquigas Doimo impegnata su sei fronti
| 25/06/2010 | 10:49 Italia, Bielorussia, Danimarca, Polonia, Slovenia e Svizzera: ecco le sei nazioni dove la maglia della Liquigas-Doimo darà battaglia per la conquista dei titoli nazionali nel prossimo weekend. Sedici gli atleti impiegati, di cui dieci italiani: Ivan Basso, Vincenzo Nibali, Valerio Agnoli, Francesco Bellotti, Davide Cimolai, Daniel Oss, Ivan Santaromita e Alessandro Vanotti per la prova su strada, in programma sabato 26 giugno a Conegliano, mentre Manuel Quinziato, Tiziano Dall’Antonia e ancora Cimolai saranno in corsa domenica 27 per la prova a cronometro sul circuito di Treviso. «Il percorso della prova su strada - afferma Stefano Zanatta, colui che guiderà gli italiani insieme a Paolo Slongo - si presenta adatto alle caratteristiche dei nostri uomini di punta, Basso e Nibali. Come accaduto durante il Giro cercheremo di sfruttare il gioco di squadra per logorare gli avversari, aggiungendo una variabile in più con Agnoli, colui che potrebbe giocare un ruolo di outsider: le motivazioni per conquistare la maglia tricolore sono molto forti». Oltre ai dieci azzurri, la Liquigas-Doimo sarà in corsa con i polacchi Maciej Bodnar e Maciej Paterski, entrambi impegnati sia nella prova su strada sia nella corsa contro il tempo, lo sloveno Kristjan Koren (strada e cronometro), il bielorusso Aliaksandr Kuchynski (strada), il danese Brian Bach Vandborg (strada e cronometro) e lo svizzero Oliver Zaugg (strada).
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...
Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...
L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...
Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...
Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...
Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...
Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...
Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare. L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...
L’arrivo in salita quella impegnativa che da S.Ellero porta a Donnini di Reggello, ha esaltato Raffaele Cascione del Team Vangi Il Pirata che si è aggiudicato il Memorial Paolo Batignani e Natalino Crini, tradizionale appuntamento per juniores organizzato dalla società...
Distacchi pesanti e pochi corridori al traguardo nella 65^ Coppa Caduti di Casalguidi che aveva anche un’altra denominazione, “Roubaix Franco Ballerini” a ricordare i due successi di questo grande campione nella classica monumento francese. Ha vinto per distacco con oltre...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.