«No 65», scatta la protesta delle motostaffette

| 27/04/2010 | 09:07
Riceviamo e pubblichiamo:

«NO 65», questo lo slogan apparso recentemente sui cupolini delle moto del G.S. Progetti Scorta.
Dopo che il COMOST ha ritenuto di bollare coma  “odiosa” la norma FCI che impedisce di accogliere nelle proprie corse gli ultra 65enni che desiderano fare la mostostaffetta o la scorta tecnica, anche il Gruppo Progetti Scorta scende in campo dando visibilità ad una protesta da molti ritenuta sacrosanta.
La norma, che esclude circa il 5% dei motociclisti disponibili, è soprattutto inaccettabile da un punto di vista del principio, perché la FCI, movimento per larghissima parte basato sul volontariato, con la sua scelta ha finito proprio  col dare uno schiaffo ai tanti volontari ancora in grado di contribuire alla vita delle società  e alla sicurezza delle gare ciclistiche, producendo,  tra l’altro, un innalzamento dei costi, causa l’eccessiva selettività dei parametri adottati.
Esiste un Codice della Strada che, attraverso precisi meccanismi di accertamento, regola l’idoneità alla guida.
Esiste, per logica conseguenza, un Ministero dell’Interno che rilascia l’abilitazione a scorta tecnica senza limiti di età, fatta salva la validità della patente di guida.
Esiste una organizzazione sociale che gradualmente sposta in avanti l’età pensionabile.
Esiste una qualità della vita che sta incidendo positivamente sullo stato di salute e nelle attese di vita dei soggetti di maggiore età.
Esistono tanti gruppi organizzati di motostaffette che, in quanto tali, utilizzano solo personale individualmente capace.
Esistono gli organizzatori che mai accetterebbero  motostaffette di dubbia capacità psico-fisica.
Esiste che i limiti di età vengono solitamente imposti  a quei soggetti comandati (dipendenti, giudici di gara, ecc.) che non possono rifiutare la prestazione richiesta, ma non nei confronti di chi è invece libero di accettare solo incarichi compatibili col proprio stato di salute.
Esiste quindi un insieme di regole civili, sportive e comportamentali,  che sempre hanno favorito soltanto l’uso di personale affidabile, evitando che i volontari, ad un certo punto della loro vita, vengano “rottamati” solo in funzione dell’età, mortificando  anni e anni di passione spesa per il ciclismo e che ancora tanto potrebbe offrire per la sua sicurezza.
Perché allora umiliare questi volontari per la sola colpa di avere raggiunto i 65 anni?
Ha ragione il COMOST: questa norma federale è semplicemente odiosa, e va combattuta fino a quando  riguardasse anche un solo motociclista.
Normalmente, chi sceglie lo sport, sceglie una vita fatta di valori. Vediamo allora  di non rinnegare noi stessi, partendo magari dall’auspicio che, da domani,  lo slogan «NO 65» compaia in tutte le corse e su tutti i cupolini delle motostaffette.
Gs Progetti Scorta
Copyright © TBW
COMMENTI
RAGIONI E MOTIVAZIONI INCONTESTABILI
27 aprile 2010 11:02 renzobarde
Care staffette, brave !
Ma lo sapete con chi avete a che fare ? Con una Federciclismo dove il monarca Di Rocco brilla per incapacità ed insensibilità come le norme varate dimostrano. Non capire le vostre ragioni significherebbe disconoscere DIRITTI CIVILI incontestabili. Renzo Bardelli

no 65....
27 aprile 2010 12:21 luca65
...anche in Piemonte....a quell'età i volontari sono molto più liberi da impegni lavorativi e/o familiari .....e mi raccomando la responsabilità la lascino sulle spalle dei Direttori di Corsa....e non ci raccontino che vogliono salvaguardare il ciclismo al sud....

come sempre LORO LEGIFERANO senza consultarsi con chi vive le corse sulle strade...tanto poi chi paga sono le società organizzatrici......

riflessione...x F.C.I.
27 aprile 2010 12:53 Dmz
credo che la F.C.I valuti bene questo suo menefreghismo per le motostaffette ever65....attenzione perchè prima o poi ci ritroveremo tutti con quell'età e di giovani non ce ne sono che si avvicinano a fare sicurezza alle gare ciclistiche.
perciò una riflessione ed una giusta regola di valutazione.DMZ

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024