"Lo sport per la pace": in campo anche il ciclismo e la FCI

| 30/03/2010 | 08:19
“JPIIGAMES2010 - Pellegrini di pace”. Si chiamerà così la VII edizione della maratona pellegrinaggio intitolata a Giovanni Paolo II, organizzata da Opera Romana Pellegrinaggi e il Centro Sportivo Italiano, e con l’“imprimatur” ufficiale del Pontificio Consiglio per i Laici e del CONI.
Cambia nome e cambia anche il “format”, ma sicuramente rimane identico l’obiettivo: promuovere la pace e l’incontro tra i popoli.
La maratona, ossia una corsa non competitiva, che unisce i 10 km che separano Betlemme da Gerusalemme, e che da 6 anni viene percorsa da pellegrini, sportivi, campioni dello sport, gente comune, non sarà l’unico momento di sport nell’ambito del pellegrinaggio in Terra Santa, che potrà essere vissuto nelle due proposte degli 8 e dei 5 giorni (rispettivamente dal 21 al 28 aprile e dal 23 al 27 aprile), ma verrà affiancata da numerose competizioni, tra cui quelle di nuoto, pallavolo e ciclismo, che vedranno scendere in campo rappresentative di italiani, israeliani e palestinesi.
Il binomio pellegrinaggio-sport è una formula vincente per favorire il dialogo tra i popoli, apre strade ad una possibilità nuova per coloro che la abitano la Terra Santa e che sono i veri protagonisti di questo evento sportivo per la pace.
Lo sport infatti utilizza un linguaggio universale che non ha bisogno di traduzione ed il pellegrinaggio, anzi in questo caso il singolo pellegrino è portatore di un messaggio di pace. La sua presenza genera “vita” all’interno della comunità locale. In Terra Santa i pellegrini calpestano i luoghi dove Gesù ha vissuto e al medesimo tempo “attraversano” anche la sofferenza di una situazione di non pace, recando con la loro presenza un messaggio di letizia, e anche un aiuto concreto, nel generare lavoro per le popolazioni locali.
In virtù dell’alto valore che questa manifestazione porta con sé sono numerose le istituzioni ecclesiastiche e politiche che già hanno concesso il loro patrocinio per l’evento, unitamente agli sponsors che renderanno possibile coronare questo “sogno”, così come sul fronte sportivo non si è fatta attendere l’adesione entusiasta del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), del CISM (Consiglio Internazionale dello Sport Militare), e delle Federazioni italiane atletica, pallavolo, ciclismo, nuoto ed infine della Lega Navale.
La Terra Santa si prepara dunque ad essere “teatro” di un grande evento di sport, proprio come la Grecia all’epoca dei giochi olimpici. E proprio come in Grecia il periodo dei giochi olimpici rappresentava un periodo “sacro” che prevedeva la sospensione di ogni azione bellica e dunque un tempo di armonia, è altrettanto auspicabile che in Terra Santa lo sport, che per sua natura è veicolo di pace, rappresenti un’opportunità di incontro tra popolazioni che normalmente vivono con tempi e modalità differenti
Il pellegrinaggio che partirà da Nazareth per poi snodarsi in numerose tappe e arrivare a Betlemme ed infine a Gerusalemme, prevede tra il 25 ed il 26 il vero e proprio programma sportivo. Domenica 25 i “giochi” saranno aperti, al mattino, dalla maratona da Betlemme a Gerusalemme che si svolgerà in contemporanea con il Peace Volley e, a seguire, una conferenza internazionale tra le autorità religiose, politiche e del mondo dello sport di Palestina, Italia ed Israele per la sottoscrizione di una “carta dei valori” dello sport e del turismo, quale strumento di pace.
Lunedì 26, al mattino, sarà la volta dei ciclisti, mentre a concludere i JPII Games 2010 sarà un incontro di nuoto che prevede un’esibizione di nuoto sincronizzato e una staffetta di atleti italiani, palestinesi, israeliani.
Lo sport sarà occasione di un tempo condiviso in cui si compete e ci si misura con l’altro nel rispetto reciproco. Un atteggiamento questo che, applicato al dialogo tra culture differenti, aiuta a sottolinearne la ricchezza e la preziosità e non a schiacciarne l’identità.
“Lo sport si è diffuso in ogni angolo del mondo, superando diversità di culture e di nazioni. Per il profilo planetario assunto da questa attività, è grande la responsabilità degli sportivi nel mondo- affermava Giovanni Paolo II in occasione dell’omelia del Giubileo degli Sportivi -. Essi sono chiamati a fare dello sport un'occasione di incontro e di dialogo, al di là di ogni barriera di lingua, di razza, di cultura. Lo sport può, infatti, recare un valido apporto alla pacifica intesa fra i popoli e contribuire all'affermarsi nel mondo della nuova civiltà dell'amore”.

Ulteriori informazioni e programma su www.federciclismo.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna, si è aperta sotto una buona stella per la Visma – Lease a bike, con Jonas Vingegaard che è tornato a indossare la maglia rossa di leader della corsa. Il danese ora ha...


Le edizioni di quest’anno dei Grands Prix Cyclistes de Québec (12 settembre) et de Montréal (14 settembre) sono particolarmente attese per almeno tre motivi. Il primo è che il prossimo anno, nel 2026, Montréal ospiterà i Campionati del Mondo, quindi...


Quanti corridori vedremo al via ai prossimi mondiali del Ruanda? In attesa di conoscere le selezioni di ogni Paese, vediamo di ricapitolare i posti a disposizione per ogni nazione, assegnati secondo le graduatorie UCI. CORSA IN LINEA PROFESSIONISTI8 ATLETI: AUSTRALIA, BELGIO, DANIMNARCA, FRANCIA,...


Novant’anni fa: 3425 km, 14 tappe, 50 corridori. La prima Vuelta. Beppe Conti continua a pedalare nella storia con “C’era una Vuelta” (Graphot, 176 pagine, 15 euro), la storia e le storie del grande giro spagnolo, fino all’edizione del 2025,...


Sono più di 1.500 i sinistri seguiti dalla ZEROSBATTI, associazione no profit, dal 2017 (anno della sua fondazione) ad oggi, con oltre 9 milioni di euro riconosciuti ai propri assistiti a titolo di risarcimento per danni fisici e materiali. Numeri...


I giovani del Team Technipes #inEmiliaRomagna, ideato da Davide Cassani, presieduto da Gianni Carapia e diretto dai tecnici Francesco Chicchi, Michele Coppolillo e Mauro Calzoni, hanno messo il turbo con una serie di risultati importanti. Nella sola giornata di...


Il 21 settembre torna l’attesissima Granfondo Montecatini Terme Riccardo Magrini, evento che unisce la passione per il ciclismo alla scoperta di uno dei territori più affascinanti della Toscana. Con nuovi percorsi e tratti cronometrati sulle strade amate da Riccardo ,...


Con la gara di fine agosto a Lastra a Signa, è stato assegnato il Memorial Fabrizio Fabbri nel ricordo del campione toscano vincitore in carriera di alcune classiche nazionali come Tre Valli Varesine, Giro dell’Appennino, Giro di Puglia, due Gran...


L'incidente del quale è stato vittima Chris Froome è stato grave ma avrebbe potuto avere conseguenze ancora peggiori: lo ha rivelato la moglie del corridore, Michelle Count, in una intervista concessa al Times. «Mentre stavano operando Chris alle vertebre, i...


La Vuelta di Spagna è ripartita per la seconda settimana di corsa e il successo nella decima tappa è andato a Jay Vine che da solo ha conquistato il traguardo di Llarra Belagua. Per l’australiano questa è la quarta vittoria...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024