Nel segno di Fausto Coppi la mostra di San Giuseppe

| 14/03/2010 | 11:34

Nel segno di Fausto Coppi la 64/a Mostra di San Giuseppe, massima rassegna economica e culturale di Casale Monferrato organizzata da Monferrato Eventi presieduta da Andrea Desana, ha costruito una serata di omaggio appassionato al ciclismo piemontese con inizio alle 21 alla Sala Conferenze del Palafiere. I 50 anni dalla scomparsa del piu' grande atleta italiano di sempre saranno celebrati attraverso la presentazione del volume ''Il primo volo dell'Airone'' (Bradipolibri Editore), opera di Carlo Delfino e Giampiero Petrucci che ripercorre il primo successo di Coppi nella classifica finale del Giro d'Italia ottenuto tra la sorpresa generale nel 1940 da un Fausto 19enne neoprofessionista che si inserisce con scaltrezza e maturita' gia' notevole nel duello dei predestinati tra Gino Bartali e Giovanni Valetti. Una vittoria intensa che precede di pochissimo lo scoppio del secondo conflitto bellico mondiale: valida in tal senso la commistione tra narrazione sportiva e umana e affresco sociale che scandisce le pagine del libro. Il filo rosa della serata si dipanera' attraverso i ricordi di Nino Defilippis, il corridore piemontese piu' vincente dopo il Campionissimo di Castellana che mosse i primi passi nel professionismo proprio accanto a Coppi arrivando a conquistare il Giro di Lombardia del 1958, l'argento in linea al Mondiale di Berna 1961, tappe nei tre grandi giri - a iniziare dalla frazione di Cuneo del Giro d'Italia del 1952 in cui si impose a soli 20 anni da neoprofessionista - e due titoli di campione italiano strada. L'intensita' del ciclismo regionale proseguira'  con la figura di Franco Balmamion, scopertosi grande a Casale Monferrato il 5 giugno del 1962 con la vestizione sul podio di tappa in piazza Castello della sua prima maglia rosa: un'avventura splendida che lo porto' a conquistare anche il Giro d'Italia dell'anno successivo. Successi pesantissimi che ne fanno tuttora l'unico corridore piemontese capace di conquistare la massima corsa a tappe nazionale dopo Coppi.

Balmamion, canavesano di Nole, esporra' all'evento di lunedi' la casacca di leader del Giro indossata a Casale risvegliando le emozioni di tanti suiveur. All'evento hanno gia' assicurato la loro presenza anche Guido Messina, campione olimpico nell'inseguimento a squadre a Helsinki 1952 e di cinque titoli iridati nell'inseguimento individuale, uno dei piu' forti pistard azzurri di sempre, Vittorio Seghezzi, ex-corridore della nazionale ai tempi di Coppi e attuale presidente nazionale dell'Associazione Veterani dello Sport, e Franco Chirio, team manager della Chirio-Forno d'Asolo, una delle formazioni piu' forti a livello internazionali con sede operativa a Montechiaro d'Asti. Chirio sara' accompagnato da Edite Unguryte, leader lituana vincitrice dell'ultima edizione del Giro di Polonia.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alla fine, come spesso accade, ci si ritrova attorno ad un tavolo, tra buoni amici, per condividere una passione: se è quella per il ciclismo è meglio. Chiaro che se il luogo di ritrovo è la macelleria & bistrot Bulleri...


Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che performante, visto che combina materiali leggeri e traspiranti al design esclusivo firmato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà protagonista questa settimana in Toscana con un doppio appuntamento del calendario italiano: mercoledì 10 settembre il Giro della Toscana e, a seguire, giovedì 11 settembre, la Coppa Sabatini – Gran Premio Città...


Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider moderni, VeloVox consente la comunicazione di gruppo fino a 30 ciclisti, ridefinendo...


Dopo il secondo e ultimo giorno di riposo, la Vuelta España riparte con una nuova frazione che promette spettacolo: si parte da Poio per raggiungere Mos. Castro de Herville dopo 167, 9 chilometri. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...


A distanza di quasi un anno, la Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino torna in Spagna per testarsi contro le squadre locali alla Volta a Galicia 2025. La gara andrà in scena da giovedì 11 a domenica 14 settembre e sarà un bel banco di prova per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024