Nel segno di Fausto Coppi la mostra di San Giuseppe

| 14/03/2010 | 11:34

Nel segno di Fausto Coppi la 64/a Mostra di San Giuseppe, massima rassegna economica e culturale di Casale Monferrato organizzata da Monferrato Eventi presieduta da Andrea Desana, ha costruito una serata di omaggio appassionato al ciclismo piemontese con inizio alle 21 alla Sala Conferenze del Palafiere. I 50 anni dalla scomparsa del piu' grande atleta italiano di sempre saranno celebrati attraverso la presentazione del volume ''Il primo volo dell'Airone'' (Bradipolibri Editore), opera di Carlo Delfino e Giampiero Petrucci che ripercorre il primo successo di Coppi nella classifica finale del Giro d'Italia ottenuto tra la sorpresa generale nel 1940 da un Fausto 19enne neoprofessionista che si inserisce con scaltrezza e maturita' gia' notevole nel duello dei predestinati tra Gino Bartali e Giovanni Valetti. Una vittoria intensa che precede di pochissimo lo scoppio del secondo conflitto bellico mondiale: valida in tal senso la commistione tra narrazione sportiva e umana e affresco sociale che scandisce le pagine del libro. Il filo rosa della serata si dipanera' attraverso i ricordi di Nino Defilippis, il corridore piemontese piu' vincente dopo il Campionissimo di Castellana che mosse i primi passi nel professionismo proprio accanto a Coppi arrivando a conquistare il Giro di Lombardia del 1958, l'argento in linea al Mondiale di Berna 1961, tappe nei tre grandi giri - a iniziare dalla frazione di Cuneo del Giro d'Italia del 1952 in cui si impose a soli 20 anni da neoprofessionista - e due titoli di campione italiano strada. L'intensita' del ciclismo regionale proseguira'  con la figura di Franco Balmamion, scopertosi grande a Casale Monferrato il 5 giugno del 1962 con la vestizione sul podio di tappa in piazza Castello della sua prima maglia rosa: un'avventura splendida che lo porto' a conquistare anche il Giro d'Italia dell'anno successivo. Successi pesantissimi che ne fanno tuttora l'unico corridore piemontese capace di conquistare la massima corsa a tappe nazionale dopo Coppi.

Balmamion, canavesano di Nole, esporra' all'evento di lunedi' la casacca di leader del Giro indossata a Casale risvegliando le emozioni di tanti suiveur. All'evento hanno gia' assicurato la loro presenza anche Guido Messina, campione olimpico nell'inseguimento a squadre a Helsinki 1952 e di cinque titoli iridati nell'inseguimento individuale, uno dei piu' forti pistard azzurri di sempre, Vittorio Seghezzi, ex-corridore della nazionale ai tempi di Coppi e attuale presidente nazionale dell'Associazione Veterani dello Sport, e Franco Chirio, team manager della Chirio-Forno d'Asolo, una delle formazioni piu' forti a livello internazionali con sede operativa a Montechiaro d'Asti. Chirio sara' accompagnato da Edite Unguryte, leader lituana vincitrice dell'ultima edizione del Giro di Polonia.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...


Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...


Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...


Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...


Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...


Cindy Morvan amava il ciclismo, e in bicicletta verrà ricordata da chi l’amava. La 39enne, ex campionessa nazionale di Francia su pista, è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco una decina di giorni fa e ora i due figli...


Il Comitato Olimpico Polacco, rappresentato dal suo presidente Radosław Piesiewicz, ha nominato Czesław Lang - direttore generale del Tour de Pologne e medaglia d’argento olimpica a Mosca 1980 - Attaché della squadra polacca per i Giochi Olimpici  Invernali di Milano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024